|
Da "Umanità Nova"
n. 2 del 25 gennaio 2004
Bologna 24 gennaio 2004
"L'Anarchia è prioritaria, ma non si fa per posta"
Sulla
base del documento elaborato al convegno di Milano del 10 e 11 gennaio
2004, la Federazione Anarchica Italiana, in collaborazione con il
Circolo Anarchico "Camillo Berneri" di Bologna, organizza una
manifestazione pubblica (al chiuso) per sabato 24 gennaio 2004, a
Bologna.
"Gli anarchici parlano dell'anarchia"
dalle 14 alle 19 presso il cinema "Rialto", via Rialto 19 conferenza pubblica
- dal 1969 ad oggi: stessa strategia, stessi mezzi
- Gli scioperi di oggi: pratica dell'autogestione
- Il domani che ci aspetta: meno libertà, più
repressione, più leggi speciali oppure più
libertà, più giustizia, più uguaglianza e
più solidarietà?
Dalle 20 alle 23 presso la sala dell'Angelo, via s. Mamolo 24
Serata di musica, teatro, incontro e convivialità
Al pomeriggio, all'interno del cinema Rialto, prenderanno la parola
molte compagne e compagni per denunciare lo stato infame, le politiche
di oppressione e di sterminio che si dispiegano a vari livelli ma anche
per testimoniare la molteplice presenza anarchica nelle lotte sociali,
nelle battaglie civili, nelle proposte di autogestione e di critica e
cultura libertaria. Vi saranno anche interventi di solidarietà
alla FAI ed all'attività anarchica da parte di rappresentanti
dei movimenti di autorganizzazione sociale, dai sindacati di base, alle
associazioni degli immigrati.
Sono previsti, per il momento, interventi di:
Massimo Ortalli (archivio storico della FAI) – Le strategie di
provocazione antianarchica dal '69 ad oggi, di fronte alle insorgenze
sociali
Maria Matteo (redazione del settimanale anarchico Umanità Nova)
– La guerra internazionale per il dominio: fronti esterni e fronti
interni
Simone Bisacca (avvocato di Torino) – I reati associativi: Santa Claus dà il destro a Pisanu per nuove svolte autoritarie
Walter Siri (del circolo "Berneri" di Bologna) – Il movimento anarchico a Bologna si esprime nelle lotte sociali di massa.
Massimo Varengo (segretario dell'Internazionale delle Federazioni
Anarchiche) – L'internazionale anarchica si estende e si rafforza.
Federico Ferretti (della Commissione di Corrispondenza della FAI) – L'organizzazione anarchica: coerenza fra mezzi e fini.
Gianfranco Careri (segretario dell'Unione Sindacale Italiana –
Associazione Internazionale dei Lavoratori) – L'anarchismo nel
movimento operaio.
Domenico Liguori (Federazione Municipale di Base di Spezzano Albanese) - Municipalismo libertario: la Comune contro il Comune
Prenderanno la parola, per una testimonianza, un saluto, un'espressione
di solidarietà: Andrea Papi (Forlì libertaria), Alfonso
Nicolazzi (gruppi anarchici riuniti di Carrara), Giordano Cotichelli
(centro studi libertari "Luigi Fabbri" di Jesi), Cosimo Scarinzi
(coordinatore Confederazione Unitaria di Base - Scuola), Piergiorgio
Tiboni (segretario della Confederazione Unitaria di Base), Massimo
Betti (coordinatore regionale della federazione RdB-CuB), Maurizio
Barsella (Federazione Lavoratori dei Trasporti Uniti (CUB), del
coordinamento di lotta degli autoferrotranvieri di Firenze), Simone
Vivoli (Federazione Lavoratori Metalmeccanici Uniti (CUB), del
coordinamento di lotta dei lavoratori delle telecomunicazioni di
Firenze, Leonardo Giusti (dello Scalo Internazionale dei Migranti di
Bologna), Katia Torri (del coordinamento antirazzista di Parma), Chiara
Gazzola (dell'Associazione per lo Sbattezzo), Fabio Santin (della
rivista di cultura, critica ed arte libertaria ApArte). E tanti altri,
compagni e compagne, che in questi giorni si aggiungeranno alla lista
dei partecipanti.
Alla sera, presso la sala dell'Angelo, la @-band di Modena, Soledad
Nicolazzi, Donato Landini, Roberto Zani, Paolo Iervese, Patrizio
Piccinelli, Alberto Masala, Alessio Lega, ed altri ed altre che ci
stanno contattando, canteranno, reciteranno, declameranno l'anarchia,
ogni giorno più necessaria.
Circolo Anarchico "Camillo Berneri" - Bologna.
Federazione Anarchica Italiana
per info: 051-391202 (giovedì dopo le 21 e venerdì dopo le 19) - 3337218124 (Tiziana)
Info logistiche:
Il cinema Rialto é nell'omonima via, via Rialto é una
traversa di via Castiglione che congiunge porta Castiglione al centro.
Per chi viene con il treno, dalla stazione centrale prendere
(indifferentemente) i bus n. 32 (circolare destra) o n. 33 (circolare
sinistra) e scendere a porta Castiglione, andare verso il centro e,
prima dell'inizio dei portici girare a destra, poi, subito a sinistra
(distanza del cinema dalla porta circa 300 metri).
La sala dell'Angelo é in via S.Mamolo che esce da porta
D'Azeglio (distanza della sala dalla porta circa 300 metri). Anche in
questo caso vanno bene le linee 32 o 33.
Presso la sala dell'Angelo verrà organizzato un buffet freddo.
È previsto che ci si trasferisca, dal cinema alla sala, con un corteo per le strade cittadine.
|
|