![]() Da "Umanità Nova" n. 5 del 15 febbraio 2004 Ricordando... Maria Musetti
È deceduta ai primi di febbraio a Gragnana la compagna
Maria Musetti, di 93 anni. Il funerale si è svolto secondo il
rito cattolico. Quindi c'era stato il ritorno a Gragnana, con tutta la
famiglia in difficoltà per l'aperta o contenuta ostilità
al regime, i figli da crescere e la guerra e la liberazione, che
avevano temprato il suo carattere forte ed umanitario insieme. Dopo la
morte del compagno, costretta a chiudere la trattoria che gestiva sui
monti lungo la strada per Campo Cecina, continuò a svolgere la
sua attività di cuoca provetta nel bar in paese. Di qui sono
passati a frotte i compagni che negli anni '70 e '80 venivano a prender
parte alla Festa per Umanità Nova, e non era infrequente che
alcuni, a corto di mezzi per procurarsi da mangiare, facessero sosta al
suo locale. Locale che più tardi, negli anni '90, era diventato
il ritrovo preferito degli appassionati di ciclismo, che tifavano per
suo nipote giunto ad un passo da esser annoverato fra i campioni. Quando la bara è entrata in chiesa, la maggior parti dei partecipanti al funerale è rimasta a stazionare sul sagrato. In un gruppetto ce ne siamo andati al Circolo, distante poche decine di metri. "Ma ora quanto ci rimane?". Risponde un compagno per tutti: "La Marì non c'è mai stata in chiesa in tutta la sua vita, vedrai che ora gliela fanno pagare". All'uscita il corteo si forma con alla testa il parroco, trasferito qui da Montignoso dove era finito sotto processo per abuso di minori, fatti che a suo tempo la Marì aveva commentato con folgorante indignazione. Ai margini del paese il corteo si è sciolto, e fino al cimitero sono proseguiti i più intimi in auto. Fra la gente che si faceva largo, ecco passare anche l'utilitaria con a bordo la "monaca smonacata" - probabile artefice di tutta questa messinscena - che male riusciva a dissimulare un trionfale sorriso. Ciao, Marì. Può anche darsi che negli ultimi tempi, con l'inevitabile decadenza fisica, tu abbia piano piano rinunciato, ma noi preferiamo ricordarti come sei stata nei primi 90 anni della tua vita, sempre pronta a gridare "viva l'Anarchia!". Alfò
|
||
|
||
![]() |
||
Redazione fat@inrete.it Web uenne@ecn.org Amministrazione t.antonelli@tin.it |