archivio/archivio2003/un01/unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 5 del 15 febbraio 2004

Senza Frontiere
Brevi dal Mondo


Polonia - Varsavia: 28-30 aprile vertice economico europeo e forum economico mondiale
Alla vigilia dell'ammissione all'Unione Europea (prevista in maniera significativa per il Primo Maggio, in modo da snaturare il significato di quella giornata), il Vertice Economico Europeo, che doveva tenersi a Dublino ma è stato cancellato in vista delle proteste annunciate, è stato spostato a Varsavia.
In coincidenza, gli anarchici ed i movimenti di sinistra stanno organizzando un Vertice Alternativo, che comprenderà manifestazioni, discussioni, eventi, azioni dirette ecc.
Il programma dettagliato è in via di elaborazione, ma fin d'ora lanciamo l'invito a partecipare alla manifestazione che si terrà il 29 aprile a Varsavia.
Per contatti (in inglese)
Il vertice europeo tratterà delle tematiche su questioni economiche. Nel Forum Alternativo che proponiamo riteniamo i seguenti punti potrebbero essere discussi: - Mercato del lavoro - Riforma strutturale nell'Europa Occidentale alla luce dell'allargamento europeo - Il patto di stabilità, cosa significa - Affari e futuro del capitalismo nell'Europa allargata - L'impatto dei nuovi investimenti nelle nazioni che accedono all'Europa - La situazione in Bulgaria, Romania e Turchia - La strategia geopolitica della Russia alla luce dell'allargamento dell'Europa.
Altre proposte sono gradite. Tutti coloro che si propongono di intervenire sono invitati a mandare un riassunto o un estratto dei temi trattati che comprendano il soggetto trattato, il metodo di intervento, il nome di chi prende la parola o dell'organizzazione che ha elaborato il documento, la durata e la lingua utilizzata.
Proposte e richieste entro il 28 febbraio a
(a cura di AEnne)

Gracia: Atene, 13-29 agosto: i giochi olimpici andranno a morire nel paese che ne ha visto i natali?
L'Assemblea aperta degli anarchici e antiautoritari che si è tenuta ad Atene lo scorso gennaio ha denunciato il grave stato di militarizzazione e di involuzione autoritaria che il paese sta attraversando col pretesto dei prossimi giochi olimpici, previsti per agosto.
Dappertutto in città si stanno installando centinaia di videocamere; la multinazionale americana SAIC (che ha fornito infrastrutture ed equipaggiamenti per i conflitti in Afganistan e Iraq) sta mettendo a punto il sistema di monitoraggio C41; i progetti prevedono di dichiarare "zone rosse", interdette alla libera circolazione, interi quartieri in prossimità di luoghi di concentramento e di residenza, in particolare di alcune delle delegazioni estere.
La "guerra interna" è ormai dichiarata col rafforzamento della polizia, il reclutamento di squadre speciali, la messa in allarme, durante i giochi, di 50.000 soldati dell'esercito. In gennaio si è già tenuto un vertice delle polizie di 7 paesi europei per perfezionare i piani di "lotta al terrorismo anarchico".
Ogni protesta sciopero o manifestazione durante quei giorni è fin da ora vietata.
A sua volta la magistratura, che ha già fornito un luminoso esempio con la pretestuosa, prolungata  detenzione dei compagni arrestati in seguito agli scontri di Salonicco, si accinge ad applicare in maniera ferrea tutte le norme più restrittive.
I partecipanti all'assemblea rivendicano il diritto al dissenso sociale, a lottare contro il sistema globale dell'ingiustizia e chiamano alla solidarietà nei confronti delle attese vittime dello stato di polizia che si sta instaurando.
(da un comunicato diffuso da , a cura di AEnne)

Svezia - nazisti scatenati contro sedi sindacali e attivisti di sinistra
Tre bombe incendiarie (molotov) sono state lanciate contro la Casa di Joe Hill  a Gävle nella giornata di domenica 18 gennaio. Nell'edificio ci sono il Museo Joe Hill - il famoso sindacalista, cantautore ed attivista era nato qui - ed un ufficio del sindacato svedese SAC.
Miracolosamente il fuoco non è divampato e la maggior parte dei danni sono stati causati dal fumo. L'attentato è avvenuto in un quartiere nella parte vecchia di Gävle, dove la maggior parte delle case sono costruite in legno ed a schiera. Un vero incendio avrebbe causato una catastrofe nell'intero quartiere in pochissimi minuti. Il sito nazista Info-14 riportava la notizia dell'attentato e prometteva ulteriori azioni contro il sindacato.
Ma questo non è stato l'unico attentato alla casa di Joe Hill. Già il 20 dicembre 2003 furono mandati in frantumi i vetri delle finestre. Il 21 dicembre i nazisti aggredirono la sede locale della SAC di Malmoe mentre vi si teneva un convegno. Venne rubata una bandiera del sindacato. Il 23 dicembre vennero distrutte le vetrate della sede locale della SAC a Sandviken, una piccola città vicino Gävle. Il 25 dicembre toccò alle finestre della sede SAC di Gothenburg, che venne di nuovo assalita la notte del 31 dicembre con fuochi d'artificio, fortunatamente con danni limitati, poiché il fuoco non si propagò. Altre organizzazioni del movimento sindacale sono state attaccate, così come diversi militanti della sinistra sono stati fatto oggetto di minacce e violenze.
È un fatto che la maggior parte delle aggressioni viene portata contro sedi sindacali locali e si configura  come una vera e propria campagna di aggressione scatenata contro la SAC da nazisti vicini agli assassini di Bjorn Soderberg.
La polizia non dà molta importanza alle minacce che provengono dalla destra estrema. Eppure il 6 dicembre 2003, più di 2000 nazisti e fascisti hanno marciato a Salem, una cittadina della cintura urbana di Stoccolma: si è trattato della più grossa manifestazione nazista in Svezia dai tempi della seconda guerra mondiale. La polizia preferì scatenarsi contro una manifestazione antifascista indetta nello stesso giorno, ferendo molti manifestanti. I partiti dell'estrema destra hanno fatto un balzo in avanti nelle elezioni politiche del settembre 2002.
Appare evidente che tutti noi dovremmo essere seriamente preoccupati per questa escalation della destra estremista e per il clima di violenza e terrore instaurato con queste aggressioni.
Lars Hammarberg, segretario generale della SAC
(traduzione di dr/fdca)















 

 



Contenuti  UNa storia  in edicola  archivio  comunicati  a-links


Redazione fat@inrete.it  Web uenne@ecn.org  Amministrazione  t.antonelli@tin.it