archivio/archivio2003/un01/unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 7 del 29 febbraio 2004

inform@zione


Pisa. Solidarietà alle lotte degli autoferrotranvieri
A partire dai primi dello scorso dicembre, il "Coordinamento Anarchici e Libertari" ha portato avanti a Pisa una intensa campagna di informazione e di solidarietà con le lotte degli autoferrotranvieri.
Nel corso di questi tre mesi sono state fatte diverse iniziative, tra le quali un volantinaggio il 24 dicembre in mezzo al caos natalizio e un partecipato presidio - in occasione dello sciopero generale di gennaio - al quale hanno partecipato anche i ciclisti di "Critical Mass".
Lo scorso 15 febbraio, in collaborazione con altre realtà cittadine (Rdb/Cub-Sanità, Cub-Scuola, Collettivo 1984 e Cantiere San Bernardo) è stata organizzata una cena solidale; l'iniziativa è pienamente riuscita e sono stati raccolti poco meno di 500 euro che verranno inviati alla "Cassa di solidarietà del Coordinamento Nazionale degli Autoferrotramvieri in Lotta" che raccoglie i contributi per sostenere le multe che colpiscono i lavoratori.
Tutte le iniziative sono state rivolte sia ad informare sull'andamento della vertenza che a spiegare l'importanza di una lotta, organizzata dal basso, che va oltre il caso specifico e che riguarda direttamente tutti, non solo come utenti del trasporto pubblico ma come lavoratori, precari, studenti o disoccupati.
Una lotta che, stando alla buona accoglienza che hanno avuto le varie iniziative, è stata largamente compresa e sostenuta.
Caotico-Info
Pisa

"Sacra famiglia"... Ma sempre più precaria
L'Istituto della Sacra Famiglia è un grande complesso ospedaliero e, nello stesso tempo, luogo di degenza per disabili.
Una struttura privata, gestita dalla Curia Arcivescovile di Milano, situata nel comune di Cesano Boscone, nell'interland milanese.
L'Istituto, nella situazione attuale, utilizza circa 70 lavoratori precari, con contratti a termine, per la cura dei disabili.
Di fronte alla richiesta da parte delle RSU di arrivare alla assunzione di tale personale, per tutta risposta l'Istituto ha espresso la volontà di sostituire il personale precario con lavoratori interinali (a prestito).
Le RSU dell'Istituto, dove la CUB-Sanità ha una consistente rappresentanza, ha risposto con una mobilitazione del personale della struttura ospedaliera. In questo percorso, mercoledì 18 febbraio, in occasione del mercato di Cesano B.,dalle 10 alle 13, è stato attuato un presidio di contro informazione, distribuendo volantini, megafonando e invitando la gente a firmare un appello per protesta, che ha raccolto molte adesioni.
Nel frattempo si denunciava anche la mancanza del rinnovo del Contratto Nazionale, rimasto da oltre 25 mesi senza risposta.
Sono state preannunciate altre iniziative nel proseguire la lotta per l'assunzione dei precari, sia all'interno delle Aziende che nel territorio, tra cui quella in occasione della prossima convocazione del Consiglio Comunale di Cesano Boscone.
Enrico

Milano: l'Avis rifiuta il sangue dei "clandestini"
Il Comitato Immigrati, nel quale sono rappresentate varie comunità straniere, ha deciso di promuovere una campagna per la donazione del sangue.
Per l'occasione è stato stampato un manifesto con il titolo: "Gli immigrati di Milano solidali con chi ha più bisogno", in cui si specificava che "donare non è un dovere, ma vivere... è un diritto per tutti" e si concludeva con l'incitamento "dona il tuo sangue, dona il tuo amore".
Per dare inizio a questa campagna gli immigrati si sono dati appuntamento sabato 14 febbraio, alle 10,30, presso uno dei centri di prelievo dell'Avis a Milano, dopo che attraverso un colloquio con i responsabili dell'associazione si era chiarito che sarebbe stato sufficiente esibire un documento di identità valido.
All'appuntamento, invece, i 12 immigrati che si sono trovati, hanno sbattuto contro il muro invalicabile della burocrazia e della discriminazione. Infatti, il sig. Pozzuoni e la Dott. Laverso, in quanto responsabili Avis, trincerandosi dietro le leggi, comunicavano che, malgrado le esigenze e le necessità, potevano fare il prelievo solo a chi era munito di tessera sanitaria, un documento e il codice fiscale, escludendo di fatto chi non era in possesso del maledetto "permesso di soggiorno".
A questo punto gli immigrati, indignati, hanno deciso di sospendere la loro iniziativa, dando una settimana di tempo all'Avis per ripensarci.
Per il Comitato Immigrati la questione è chiara: "o tutti donatori, regolari e clandestini, o nessuno".
Enrico

Primo incontro tra anarchici cuneesi
Sabato 14 febbraio si è svolto a Verzuolo  un primo incontro . È raro che il cuneese appaia nelle righe di Umanità Nova, ma ci siamo. Presenti: il sottoscritto per la FAI, il Collettivo Vanzetti , due compagni del Gruppo Libertario di Cuneo, ed individualità di alcuni paesini occitani.
Le componenti dell'anarchismo cuneese sono diverse e disperse in una provincia di centinaia di km2 e per il 70 % montuosa. Diversi erano i Siccardi di Mondovì, diversi gli anziani della Val Tanaro, alcuni abbonati alla vecchia "Volontà", diversi dai giovani che occupano le case, diversi sono i compagni di Langa dai compagni occitani, diverse le aree di intervento da quella culturale, storica e musicale, all'intervento più politico dei compagni di città, diverso è il singolo compagno di paese, e chi invece sceglie di propagare la cultura libertaria...
Insomma abbiamo subito parlato di anarchia, della Prima Internazionale tra Marx e Bakunin, dalla guerra di Spagna alla resistenza, fino alla FAI. Al mattino il Collettivo Vanzetti aveva diffuso un volantino che spiegava cos'è il terrorismo: "Provocare milioni di morti per fame e guerra, non fornire le cure necessarie per l'AIDS e altre malattie che flagellano il terzo mondo, spargere gli OGM, le politiche inquinanti e la privatizzazione delle risorse idriche... non ci piace chiunque ambisce al controllo totale, attraverso il potere militare ed economico, gli USA come anche la Cina, la Russia o Cuba, per noi non cambierebbe nulla." Spiegando altresì quale anarchismo si propone "Ci basta l'impegno quotidiano per la costruzione di reti solidali, entro le quali sperimentare nuove forme di cooperazione, mutuo appoggio, scambio: lo sforzo per l'autogestione delle nostre vite e per liberarci di ogni forma di potere imposto e considerato ineluttabile, la controinformazione per denunciare." Vi è stata discussione sincera sul problema della violenza, il riferimento è stato  Malatesta. La violenza non ci appartiene, non è insita nell'anarchismo, essa è logica al potere, il problema semmai è la difesa, l'ampliamento e il collegamento tra gli spazi di libertà; nella Storia sociale, per questi motivi, sono state necessarie R/Esistenze, come nella Spagna del 1936, come nella Resistenza, rimanendo antimilitaristi perché le armi non fanno parte dei nostri corpi. Identità anarchica è partecipare, sviluppare, coordinare in modo autogestito e federale le lotte sociali, perchè il conflitto sociale è la conseguenza logica di una analisi radicale della realtà autoritaria, anche se ammantata di democrazia e immagine; dall'esperienza dei conflitti nascono comportamenti sociali, rimane alla specificità anarchica il senso della critica, della proposizione e della libertà anche individuale, e della coerenza logica obiettivi-mezzi . Ci si rende conto che per il potere la violenza e la nonviolenza non fanno differenza se entrambe mettono in dubbio la sua esistenza, la risposta sarà sempre la violenza dello stato.
Non si è scritto nulla perché non c'erano i compagni delle altre aree cuneesi, e ancora rimane da discutere il problema delle minoranze Occitane, dell'economia di montagna che permette forme di autogestione e scambio, dei progetti di dirompenza - vedi nuove autostrade e TAV - e di inquinamento ed ancora dobbiamo pensare se proporci un coordinamento oppure rimanere così ognuno nei propri spazi. Per la prima volta abbiamo solo parlato di Anarchia tra anarchici. Una proposta è uscita fuori dalla riunione: dire ai compagni cuneesi che leggono Umanità Nova che intendiamo incontrarci questa estate, tra anarchici di questo territorio. I riferimenti per ora rimangono il sottoscritto ed il Collettivo Vanzetti.
Antonio Lombardo - FAI Cuneo

















 

 



Contenuti  UNa storia  in edicola  archivio  comunicati  a-links


Redazione fat@inrete.it  Web uenne@ecn.org  Amministrazione  t.antonelli@tin.it