testata di Umanità Nova

Umanità Nova, numero 11 del 28 marzo 2004, Anno 84

Lasciamo un'impronta ma che sia lieve
Informazioni, riflessioni, suggerimenti per diminuire il nostro impatto ecologico/4


Un'idea illuminante quella di chi ha inventato la lampadina a fluorescenza compatta (meglio conosciuta come "a risparmio energetico"). Anche se il costo di queste lampadine è circa 8 volte superiore a quello delle classiche ad incandescenza, dobbiamo rilevare che la loro durata è, in media, 10 volte superiore. A parità di efficienza luminosa, il consumo energetico delle compatte fluorescenti si riduce del 75% (una lampadina a fluorescenza da 15 W garantisce la stessa luce di una ad incandescenza da 75W), per contro l'accensione risulta ritardata e la piena luminosità si raggiunge in qualche minuto, la loro "vita" si accorcia in seguito a frequenti accensioni / spegnimenti (non sono quindi adatte per zone di passaggio).

L'ettichetta UE suddivide le lampadine in sette classi di efficienza energetica, da A a G, dove la A è la migliore e G la peggiore.

Lampadine a fluorescenza e a risparmio energetico: classi A e B.
Lampadine alogene: classi B, C e D.
Lampadine a incandescenza: classi D, E, F e G. 

Sulla confezione di ogni lampadina si trovano inoltre le seguenti indicazioni:

potenza (ad esempio 15 Watt): potenza assorbita dalla lampadina. 

flusso luminoso (ad esempio 950 Lumen): quantità di luce emessa 

durata di vita (ad esempio 10000 ore): durata media  per uso normale.
 
Colore della luce (ad esempio 827 = bianco caldo extra, 830 bianco caldo, 840 bianco): più alta è la cifra, più fredda la luce. 

L'illuminazione domestica copre il 13,5% del consumo totale di energia elettrica del settore residenziale per un totale di 7 miliardi di kWh all'anno. Considerando che per un miliardo di kWh vengono emesse circa  720.000 tonnellate di CO2 , con la sostituzione della metà delle lampadine ad incandescenza delle case italiane con il tipo a fluorescenza si consumerebbero 2,6 miliardi di kWh in meno e l'emissione di anidride carbonica si ridurrebbe di 1.870.000tonnellate.




una storiasommarioarchiviocontatticomunicaticollegamenti