testata di Umanità Nova

Umanità Nova, numero 15 del 2 maggio 2004, Anno 84

I militari italiani all'estero



Secondo il Ministero della difesa al 30 marzo 2004 i militari italiani impegnati in missioni all'estero erano così suddivisi:

BOSNIA 1113
ALBANIA 566
KOSOVO 3021
MACEDONIA 165
EUMM (European Union Monitoring Mission) nei Balcani 16
IRAQ 3068
Di cui 49 addetti della Croce Rossa Italiana
AFGHANISTAN 490
Iniziative contro il terrorismo internazionale 475
Così divisi: 8 uomini di stanza presso il comando USA di Tampa; 240 uomini imbarcati sulla fregata "Scirocco" impegnata nelle acque dell'Oceano Indiano, del Corno d'Africa e del Golfo Arabico nell'ambito delle forze navali di "Enduring Freedom", 225 uomini imbarcati sulla fregata "Aliseo" impegnati nelle attività decise dalla NATO nel Mediterraneo orientale.
Totale operativi sui fronti di guerra
ISRAELE-PALESTINA 22
Sei osservatori militari italiani operano dal 1958 in Israele, mentre dal 1997 16 carabinieri partecipano al contingente internazionale a Hebron, Palestina. 
EGITTO 75
Dal 1982 osservatori della marina militare italiana operano nello stretto di Tiran, al confine fra Egitto e Isarele.
LIBANO 51
Dal 1979 osservatori militari italiani operano sul confine fra Israele e Libano.
INDIA-PAKISTAN 7
Dal 1949 osservatori lungo il confine indo-pakistano
ETIOPIA-ERITREA55
MALTA 49
Dal 1988 viene data assistenza militare alle forze armate maltesi
MAROCCO 5
Osservatori militari nel conflitto fra il Marocco e il Fronte di Liberazione del Sahara occidentaleTotale osservatori o fornitori di assistenza militare

Riguardo i costi è praticamente impossibile stimarli visto che non esiste un unico capitolo di spesa ma le missioni vengono ciclicamente "rifinanziate" con provvedimenti ad hoc approvati dal parlamento. Si tratta comunque di cifre ingenti. Secondo il ministero della difesa la sola  missione in Iraq, iniziata il primo luglio 2003, sarebbe costata a tutto il 30 giugno 2004 circa 438 milioni di euro. Riguardo l'indennità di missione percepita dai militari italiani impegnati in Iraq, essa va dai 141,1 euro al giorno di un soldato semplice ai 173.8 di un generale o ammiraglio. . La presenza in Afghanistan è costata nel 2003 circa 67.7 milioni di euro, ma i suoi costi sono in aumento: più di 40 milioni di euro sono stati stanziati per il primo semestre 2004; l'indennità di missione è la stessa dei militari presenti in Iraq. Un'altra missione estremamente impegnativa come quella nel Kosovo è costata nel 2003 circa 332,3 milioni di euro (140,5 milioni di euro stanziati fino al 30 giugno 2004); nel Kosovo e nei Balcani l'indennità di missione dei militari italiani è leggermente inferiore e va dai 101.9 euro al giorno del soldato semplice ai 123.4 di un generale.

C.S.M.







una storiasommarioarchiviocontatticomunicaticollegamenti