Umanità Nova, numero 32 del 17 ottobre 2004, Anno 84
Domenica 10 ottobre, nei locali funzionali e accoglienti del Circolo
"Peace Maker" a Imola, si è svolta una Assemblea dei Soci della
Cooperativa che gestisce la Biblioteca Libertaria "Armando Borghi" di
Castel Bolognese (RA). Alle ore 20,30 circa, terminata la riunione, ha
preso avvio un incontro conviviale che si è prolungato per tutta
la serata. Una trentina di compagni e amici si sono ritrovati per
festeggiare – con una cena allietata dalla musica e dai canti -
l'ottantesimo compleanno di Giordana Garavini e la prossima fine dei
lavori di ristrutturazione dei nuovi locali della Biblioteca. Anarchica
da sempre, Giordana appartiene a una famiglia che per più
generazioni ha contribuito in maniera significativa alle vicende del
movimento libertario a Castel Bolognese ed in Romagna. Anarchici furono
il nonno paterno Pietro detto Piràt (1869-1933), il padre Nello
(1899-1985) e la madre Emma Neri (1897-1978), le cui schede sono ora
tutte presenti nel Dizionario biografico degli anarchici italiani. Nata
a Milano il 19 ottobre 1924, Giordana ha vissuto buona parte della sua
infanzia e giovinezza in Brasile, dove i genitori emigrarono nel 1926
per sfuggire al fascismo. Rientrata in Italia nel 1946, un anno prima
dei genitori, ha aderito subito alla FAI, di cui è rimasta
sempre una convinta militante. Negli ultimi vent'anni, nonostante
l'età e qualche problema di salute, ha dedicato molte delle sue
energie alla Biblioteca Libertaria "A. Borghi", della cui Cooperativa
è attualmente presidente. Tanti auguri, Giordana. Un
ringraziamento particolare ai compagni del "Peace Maker" per la loro
ospitalità e ai musici Mauro, Rosaria, Luciano, Patrizio,
Roberto Bartoli e Roberto Zani.
L'incaricato
I nostri migliori auguri di buon compleanno alla cara compagna Giordana.
I compagni e le compagne della redazione di Umanità Nova