testata di Umanità Nova

Umanità Nova, numero 6 del 20 febbraio 2005, Anno 85

Bloccarlo prima di aprirlo
Cpt in Friuli: storia di una lotta tra luci e ombre



La notizia della costruzione di un CPT nell'ex caserma Polonio di Gradisca inizia a girare nell'autunno del 2003. La notizia non coglie troppo di sorpresa chi da anni si occupa di queste questioni: è un progetto di cui si parla da anni in provincia di Gorizia.
I lavori sarebbero iniziati di lì a breve e ormai pare che manchi veramente poco all'apertura.
Nel progetto del governo dovrebbe essere una struttura ultimo modello e dotata di tutti i comfort ("un albergo a 5 stelle" hanno avuto il coraggio di dire) capace di ospitare fino a 250 clandestini. Oltre a ciò è stata paventata più volte la successiva costruzione in un'altra area della stessa caserma di un centro di identificazione per i richiedenti asilo (nuova mostruosità partorita dalla Bossi-Fini) capace di tenere a sua volta altri 150 fortunati. 

Si capisce subito che una struttura così grossa sarà destinata alla segregazione di molti dei clandestini in via di identificazione di tutto il nordest e non solo della regione, specie considerando che i flussi di entrata dalle frontiere orientali sono da tempo scesi a livelli minimi.
Da quando la notizia è stata resa nota numerose sono state le iniziative portate avanti dai vari movimenti e partiti contro la costruzione di questa vergogna ma, come spesso accade, non è tutto oro quello che luccica.

Formalmente in regione tutti ma proprio tutti si sono detti contrari a questo Cpt: i movimenti antirazzisti, la popolazione di Gradisca, i vari enti locali (qui tutti del centro-sinistra), le destre e persino i sindacati di polizia.
È però subito apparsa chiara la volontà del centro-sinistra di utilizzare questo episodio unicamente in funzione anti-governo Berlusconi. Molti sono stati gli episodi che hanno reso palese anche ai più ingenui questa verità: il non nominare mai la legge Turco-Napolitano che i Cpt li ha creati, non dire niente dopo l'uscita del presidente della regione "vediamo se convinciamo il Veneto a ospitarlo loro", il voler invitare ad un dibattito sulla questione la proprio la Turco che continua a vantarsi nei salotti televisivi di quanti immigrati in più il loro governo aveva espulso e così via.

Inizialmente sono comunque soprattutto i movimenti (pacifisti, disobbedienti, anarchici) e Rifondazione a portare avanti iniziative e azioni contro il cantiere.
Purtroppo per diversi motivi le varie attività non riescono a tradursi in una mobilitazione reale della popolazione locale e molti mesi fra la primavera e l'estate passano nell'immobilismo grazie alle divisioni che attraversano soprattutto l'area del socialforum.
In autunno la situazione pare smuoversi. Il centro-sinistra fonda un proprio coordinamento contro il Cpt che affianca la Rete di associazioni contro il Cpt cui fanno riferimento varie componenti di movimento (anarchici esclusi). In un'assemblea pubblica dichiarano che faranno di tutto per contrastare il Cpt, mentre gli enti locali sembrano alzare un tantino di più la voce. 

A quel punto arriva in regione anche Pisanu in persona e dice chiaramente che il Cpt si farà. Dopo questo incontro i vari politici del centro-sinistra di fatto si arrendono, dando per persa la battaglia.
È proprio in questo momento che l'intervento degli anarchici in questa lotta avrà una svolta importante. Se fino ad allora l'iniziativa dei compagni della regione (supportati spesso dai compagni veneti e sloveni) era consistita principalmente in numerose e riuscite manifestazioni e presenze in piazza un po' dappertutto (vedi i vari resoconti apparsi su UN) adesso si decide di spingere più a fondo, andando a rompere le uova nel paniere. Un compagno della bassa friulana - da anni impegnato nelle lotte ambientali della zona - presenta un esposto contro il cantiere del Cpt per violazioni in materia ambientale. Questo provocherà un bel po' di trambusto fra i vari enti locali, la prefettura e così via e costringerà un po' tutti a prendere posizione sull'argomento. Come compagni della regione (nel frattempo si è costituito il Coordinamento libertario contro i CPT) si decide di supportare politicamente e con la mobilitazione questo tipo di iniziativa che è forse l'unica in grado di rallentare i lavori se non di bloccarli. Ma non solo. In questo modo diviene possibile svelare le vere intenzioni di politicanti bravi a fare dichiarazioni roboanti ma che, alla prova dei fatti, non vanno oltre le dichiarazioni ai giornali. Vengono fatte altre proteste in piazza: l'attenzione dei media locali è molto forte. Iniziamo anche a partecipare - pur senza aderirvi - alle riunioni congiunte delle associazioni e dei partiti di centro-sinistra. 

A fine autunno un nuovo emissario del Ministro degli Interni viene in regione a ribadire che il Cpt si farà, anzi è già a buon punto. I sindaci della zona dicono che ormai bisogna entrare nell'ottica che l'apertura è inevitabile e, a questo punto, si tratta di darsi da fare per di "umanizzarla". 

Gli anarchici continuano a fare pressioni sostenendo che il Cpt può ancora essere bloccato se vi è la volontà: i vari enti locali - regione in testa - hanno gli strumenti per farlo. La polemica sui giornali si riscalda: nuovi elementi la riaccendono: uno dei più gustosi è la secretazione di tutti gli atti riguardanti la costruzione del Cpt… un altro simpatico regalo del governo di centro-sinistra. In tutto questo bailamme la più volte annunciata manifestazione unitaria contro il Cpt viene spostata per ben tre volte. Le pressioni degli anarchici danno i loro frutti al punto che i primi di gennaio l'assessore regionale Antonaz (Rifondazione) dichiara pubblicamente che il Cpt è illegale e può essere fermato, smentendo così le affermazioni dei sindaci della zona.

La partita è aperta e nelle prossime settimane potrebbero esserci importanti novità. L'impegno dei compagni è di tenere alta l'attenzione e non fare sconti a nessuno in questa vicenda.
La manifestazione del 26 febbraio prossimo - per quanto purtroppo tardiva - è una tappa importante per fermare la costruzione di questo ennesimo lager.

Un compagno





































una storiasommarioarchiviocontatticomunicaticollegamenti