testata di Umanità Nova

Umanità Nova, numero 11 del 27 marzo 2005, Anno 85

La violazione dei "diritti" umani all'epoca della guerra permanente
La normalità dell'eccezione



Il noto detto "A la guerre comme à la guerre" intende significare l'illimitatezza (materiale e morale) del dispiegamento di ogni mezzo disponibile per ottenere la vittoria finale che dovrà ripristinare la pace, ossia il deserto im/posto dal vincitore di turno, come osservava Tacito a proposito della pax imperiale dei Romani. Tuttavia è anche corretto affermare che l'assenza di ogni limite - al di là, beninteso, delle risorse disponibili che non sono infinite per definizione, come ogni realtà umana - non si dà sempre e comunque; anche prima delle Convenzioni dell'Aja del 1907 e di Ginevra del 1949 che regolava lo jus in bello - ossia la condotta legalmente lecita ai sensi del diritto internazionale pattizio e consuetudinario, con tutti i limiti di tale diritto senza sanzione legale, come si evidenzia in ogni eccezione: Guantanamo, Abu Ghraib, My Lai, ecc. - esistevano precetti morali che ritualizzavano lo scontro fisico sino a morte quale è la guerra. Basti pensare ai tornei, alle guerre per esibizione di forza, piuttosto che per dispiegamento, almeno sino alla carneficina di Solferino e San Martino del 1859, dove l'ammontare spropositato di morti fu dovuto alla assenza di cure mediche per i feriti, il che diede l'occasione della nascita della Croce Rossa Internazionale.

Le buone maniere in guerra

Intendo dire che, nel tempo, si è venuta consolidando, ahinoi!, anche una civiltà delle buone maniere di fare una guerra, spesso adeguata al livello tecnologico degli armamenti (almeno dopo aver superato lo sgomento dell'innovazione e il vantaggio comparativo dell'innovatore: l'invenzione della staffa per la cavalleria leggera, gli elefanti di Annibale come prototipi di carri armati, la polvere da sparo per i fucili a retrocarica monocolpi, la balistica astronomica con ricadute sull'artiglieria pesante, ecc.). Questi precetti morali condivisi impediscono di uccidere un ferito come norma usuale, ossia proprio perché un simile evento si dà in guerra come eccezione stigmatizzata a posteriori, è possibile parlare di jus in bello, anche senza istituzionalizzare tali precetti in norme giuridiche che, spesso, lasciano il tempo che trovano, seppure vengono utilizzati per mobilitare opinioni pubbliche, qualora esistenti, contro gli effetti fisiologici della guerra, ossia la legalizzazione di quella che verrebbe considerata comunemente una strage, una lunga serie di omicidi coperti dallo stato.
Non è un caso che a partire da tali precetti, si è potuto arrivare ad una posizione pacifista o antimilitarista radicale, quando si è aperta una breccia nell'immaginario pubblico che non ha legato più l'evento guerra a un qualcosa di necessario e naturale perché sempre esistito. La sua "umanità" la rende disponibile ai voleri strategici di individui e istituzioni, strategie di dominio e controstrategie anche di resistenza. Niente più dio o la natura dell'uomo, ma solo calcoli, interessi, passioni (nazionalismo, patriottismo, meglio: sciovinismo razziale), dettano la scansione degli eventi bellici, che nei secoli e nella nostra civiltà si sono progressivamente incanalati entro binari di scorrimento fisiologico in cui un certo resistere morale e politico, poi tradottosi anche in giuridico, ha cercato di spostare una soglia del lecito frapponendo ostacoli al libero dispiegamento della volontà di potenza brutalmente coniugata, oggi, con armi di sterminio di massa in cui difficile risulta, ad esempio, distinguere belligeranti armati che diviene lecito neutralizzare sino alla morte, e civili inermi da risparmiare alla carneficina.

L'arretramento della soglia dell'eccezione

Questo standard rende eccezionale quello che poco tempo prima appariva normale, cercando di far arretrare tale soglia dell'eccezione, che però in quanto tale sussiste come primato della violenza del più forte. La dissimulazione di tale standard è evidente nella doppiezza tipica dei più forti: consapevoli di poter dominare la soglia di eccezione tollerabile e tollerata momento dopo momento, l'adesione fittizia a tali canoni porta la superpotenza di volta in volta egemone a esigere, per sé e a proprio vantaggio, il rispetto puntuale delle norme umanitarie da parte altrui, così imbrigliandolo, lasciandosi al contempo mano libera, per sé e a proprio favore, per eccedere ogni qualvolta lo ritenga opportuno, e per giunta sottraendosi al giudizio morale.
Infatti la ragione invocata di forza maggiore è figlia immediata di una concezione discriminatoria che disumanizza il nemico, assimilandolo a una bestia estranea al consesso civile pure in tempo di guerra. Così si giustificano, in piena espansione coloniale, le stragi e i genocidi degli indios al tempo stesso in cui la guerra sul suolo europeo tra le medesime potenze del XVI secolo erano scandite da quel che oggi potremmo chiamare fair play - senza genocidio, il che non impediva certamente che un terzo della popolazione allora tedesca fosse decimata dalla guerra dei trent'anni e dalle pandemie che inesorabilmente seguivano i massacri militari e mercenari.

Un nuovo ricongiungimento tra guerra e discriminazione umana

Guantanamo, Abu Ghraib, Afghanistan, e via continuando denunciano una cifra dell'epoca che stiamo vivendo: il ricongiungimento ora palese, prima dissimulato, del legame tra guerra e discriminazione disumana che tipicizza ogni volontà di potenza che aspira al dominio proprio perché si sente gerarchicamente superiore non solo e non tanto da una prospettiva di carico di violenza disponibile, quanto e soprattutto da una visione morale in senso ampio, che ricomprende una concezione immaginaria, religiosa, antropologica. Anche oggi i diritti umani e l'intervento umanitario si prestano, sin nella loro essenza costitutiva, per così dire, a farsi risucchiare in questo dispositivo di dominio che non può non essere doppio per definizione, in quanto ogni relazione gerarchica di dominio pone la propria autorità - conquistata a forza e giustificata con retoriche di legittimità - al di sopra dell'altro essere umano, con la velleità ipocrita di condurlo verso la civiltà di cui è unico portatore in esclusiva, e quindi alla sua altezza. Proprio in quel momento, per prevenire un potenziale concorrente, lo sopprime per meglio dominare.

Salvo Vaccaro









































una storiasommarioarchiviocontatticomunicaticollegamenti