Umanità Nova, n.11 del 25 marzo 2007, anno 87

Intercettazioni infinite
Predicare bene e razzolare malissimo


Cos'è una contraddizione? Può anche essere, come ci dice un vecchio proverbio, predicare bene ma razzolare male, vale a dire propagandare ai quattro venti la condanna di qualcosa e poi, magari di nascosto, fare di peggio. Tipo il Governo italiano che dovrebbe difendere la giustizia, la legalità e la sovranità nazionale ma che sta facendo i salti mortali per impedire che inizi il processo per il sequestro dell'imam Abu Omar [1].
In questi giorni le cronache si sono riempite dell'ennesimo "scandalo" a base di intercettazioni, di diffusione di notizie che dovevano restare riservate e si è scatenato tutto il circo politico e mediatico che siamo abituati a vedere in azione in questi frangenti. E, risvegliato dal suo sonno, il Garante per la privacy ha tuonato contro i giornalisti e promesso il carcere a chi oserà turbare la riservatezza degli italiani. Peccato che, negli stessi giorni si è saputo che un tribunale (italiano) ha accettato le intercettazioni fatte da una società privata (svizzera) per individuare le 3.636 persone che mettevano in comune su Internet materiali protetti dal diritto d'autore [2]. In quel momento il Garante doveva essere sicuramente distratto.

Ma non ci occuperemo di questo genere di contraddizioni. Racconteremo invece una storia che non ha ancora bucato la corazza dei media ufficiali ma che su internet circola ormai già da più di qualche settimana.
Il 22 febbraio scorso, il quotidiano spagnolo "El Pais" ha pubblicato un articolo dal titolo "El Ministerio de Defensa trabaja en un Carnivore europeo mejorado" ("Il Ministero della Difesa lavora ad un Carnivore europeo migliorato") [3].
L'insolito termine "Carnivore" (carnivoro) è il nome dato ad un insieme di programmi e computer in grado di analizzare il traffico dei dati di Internet. "Carnivore" è un progetto del FBI statunitense che ha suscitato, fin dal suo apparire alla fine del secolo scorso, un mare di proteste in quanto ritenuto troppo invasivo rispetto al principio della riservatezza delle comunicazioni e, oltretutto, inefficace. Secondo autorevoli fonti il FBI ha da qualche anno rinunciato all'uso di "Carnivore" a favore di metodi ugualmente invadenti ma dal nome meno minaccioso.
Un comportamento che ha portato, di recente, il Dipartimento di Giustizia Usa a stilare un rapporto (disponibile su Internet) nel quale viene affermato, dopo una analisi dei dati sull'attività di spionaggio interno, che il FBI avrebbe abusato del famigerato "Patriot Act" (la legge antiterrirismo) e che avrebbe anche mentito al Congresso sul numero delle informazioni raccolte ai danni dei cittadini statunitensi [4].

Ma sistemi del genere saranno ben presto sorpassati. Secondo il giornale spagnolo, il Governo Zapatero avrebbe dato la sua approvazione al progetto "OSEMINTI" (Operational Semantic
Intelligence Infrastructure), in parole povere un programma per computer in grado di analizzare il contenuto di una comunicazione informatica o telefonica e di "comprenderlo". Vale a dire di riuscire a stabilire, per esempio, se il termine "bomba" è utilizzato in uno scambio di messaggi goliardici piuttosto che pericoloso per l'ordine costituito. Per tale ragione il titolo dell'articolo segnalava un miglioramento di "Carnivore" che invece si limitava ad evidenziare ed archiviare solo le parole "pericolose", generando (come è avvenuto in più occasioni) una serie di inutili e pericolosi falsi allarmi.
La cosa più preoccupante per noi è che questo progetto verrà portato avanti da un terzetto di paesi: la Francia (come paese leader), la Spagna e l'Italia. Dal sito web del Parlamento spagnolo si apprendono solo pochi altri particolari su questo "OSEMINTI": il progetto avrà una durata stimata di 24 mesi e costerà alla Spagna 928 mila euro nell'arco di tre anni (2007-9), un terzo del suo costo complessivo [5]. Inutile, almeno fino a questo momento, cercare informazioni ulteriori sul progetto nei siti di ricerca europei che dovrebbero esservi coinvolti, inutile anche cercare nei siti del Parlamento italiano qualcosa in proposito.

Intanto che aspettiamo la messa in funzione di questo ennesimo strumento di controllo sociale, possiamo ingannare il tempo interessandoci delle connessioni tra spettacolo e politica e indignandoci per le violazioni della riservatezza fatta ai danni di personaggi più o meno famosi.

Pepsy


Note

[1] Il Governo ha, per la seconda volta, chiesto alla Corte Costituzionale di annullare l'ordinanza di rinvio a giudizio degli ex vertici del Sismi e di una ventina di agenti CIA. (vedi un qualsiasi giornale del 16/3/07).
[2] Vedi http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1925032&r=PI
[3] Vedi
http://www.elpais.com/articulo/portada/Ministerio/Defensa/trabaja/Carnivore/europeo/mejorado/elpeputeccib/
20070222elpcibpor_1/Tes
[4] Vedi http://www.boingboing.net/2007/03/09/doj_fbi_misused_patr.html
[5] Vedi http://www.la-moncloa.es/ConsejodeMinistros/Referencias/_2006/refc20061229.htm#Inteligencia

home | sommario | comunicati | archivio | link | contatti