Umanità Nova, n.17 del 20 maggio 2007, anno 87

Torturatori e assassini: la migliore vetrina del paese. Bertinotti "folgorato"


Lidia Menapace, ex pacifista convertita al militarismo "umanitario" ed interventista, nel commentare le parole del signor Bertinotti sulla Folgore, la "vetrina d'Italia", ha accusato il Presidente della Camera di "maschilismo", ovvero lo ha attaccato sul lato "folkloristico" della sue affermazioni, dicendo che bisogna insegnare a questi combattenti ad essere, testuali parole, "cittadini in armi", magari sindacalizzati, con divise un po' frikkettone, ma nella sostanza "Folgore!". Quello che la Menapace non fa, ma questo da un po' di tempo, è chiamare le cose con il proprio nome, ovvero la guerra guerra, la pace pace, i militari militari, i fascisti fascisti, gli idioti idioti. Lidia Menapace, attaccando in questo modo Bertinotti, lo salva nella sostanza. Su Bertinotti ogni commento è superfluo tanta è la voglia di vomitare ad ogni sua nuova affermazione su nonviolenza, guerra, vetrine, abiti da sposa e quant'altro. Quello che la Menapace non fa è ricordare i casi più recenti e gli attacchi, questi sì non retorici, ai corpi di donne africane! Ed è in questo che il maschilismo trova una sua traduzione pratica. È il militarismo che non può essere edulcorato nella forma, come se cambiando questa, la sostanza divenisse, come per incanto, buona. Allora alcune cose ve le ricordiamo noi, riportandovi questa intervista tratta dal sito di "NoiDonne": "Nel 1992, l'operazione "Restore hope", sotto l'egida dell'Onu, coinvolse 12mila uomini, in gran parte provenienti dalla Brigata paracatudisti Folgore. (...) In quegli anni, per i servizi che produsse, Marco Gregoretti vinse anche il premio giornalistico Saint-Vincent. "Magra consolazione, i colpevoli non sono mai stati puniti, ed i fatti sono stati raccontati solo in minima parte" commenta.
Difficile dimenticare le foto e le denunce riportate dalla stampa in quei giorni, erano secondo lei una montatura?
Posso rispondere per quel che riguarda il mio lavoro. Le foto mi furono consegnate tutte da militari che avevano partecipato alla missione Ibis. Una sequenza era particolarmente odiosa: una donna legata mani e piedi a un veicolo militare veniva stuprata da cinque paracadutisti che se la ridevano (tra loro c'era anche un sottoufficiale) con una bomba illuminante cosparsa di marmellata. Stefano, il paracadutista autore di quelle fotografie, nei giorni successivi a quello stupro scrisse una lettera toccante e angosciata, direi piena di lacrime, ai genitori. Scriveva delle urla della donna e dei suoi incubi che non lo hanno più abbandonato. La commissione governativa presieduta da Ettore Gallo, una commissione priva di poteri e di budget (non poterono andare neanche in Somalia a fare delle verifiche con testimoni che aspettavano di raccontare la loro verità) riconobbe che era tutto vero. E che erano veri o verosimili anche altri episodi. La giustizia ordinaria invece mise sotto processo Stefano perché aveva fatto il nome del sottoufficiale che aveva fotografato. La procura militare, infine, dopo le dichiarazioni del capo della procura Antonino Intelisano che condannava le gesta dei soldati, non fece nulla. Ma proprio nulla.
Cosa intende con "I fatti sono stati raccontati in minima parte"?
Personalmente ho scritto tanti altri articoli su quelle vicende. Quando la commissione Gallo stava per essere chiusa, un maresciallo del Tuscania (il reparto che aveva in Somalia compiti di polizia militare) decise di rendere noto al procuratore militare il suo memoriale. Si facevano i nomi, oltre al resto, di alti ufficiali che avevano partecipato a stupri collettivi usando il terribile gioco della bottiglia. Uno di questi era un maggiore promosso a colonnello: lo stesso che dirigeva le operazioni in piazza Alimonda a Genova quando fu ucciso Carlo Giuliani. Nel memoriale si raccontavano anche i litigi di Ilaria Alpi con il generale Loi, delle foto che Ilaria, di nascosto, aveva realizzato di uno di quegli stupri con alti ufficiali, del fatto che Ilaria fosse stata vista dagli stessi ufficiali e che dovette scappare di corsa di notte dal porto vecchio di Mogadiscio... Risultato? Alla fine quel maresciallo è stato messo in condizione di uscire dall'Arma a cui era legato da almeno due generazioni. In quel periodo in Somalia fu ucciso anche il maresciallo Vincenzo Li Causi, uno dei migliori agenti del controspionaggio italiano della rete Sty Behind. Era amico del maresciallo del Tuscania autore del memoriale e di Ilaria Alpi. Morì ucciso in patria anche il maresciallo del nono battaglione Col Moschin Mandolini che a Mogadiscio era il capo scorta del generale Loi. Fu ucciso a Livorno. Aveva contratto una malattia probabilmente causata dall'uranio impoverito. Forse voleva denunciare il fatto che già in Somalia venivano usati proiettili all'uranio impoverito. Una notizia confermata indirettamente dalle disposizioni della Nato che metteva in guardia i militari impegnati in quella missione sui danni provocati dall'uranio impoverito. E suggeriva i modi per evitare rischi e pericoli.
A turbare quella missione, ci fu pure l'attacco al chek-point "Pasta" durante il quale morirono tre militari italiani.
Era il due luglio. Il chek-point Pasta era controllato dai militari italiani. Nei giorni prima gli emissari di un signore della guerra portarono a un ufficiale italiano il cadavere di una donna a loro dire stuprata e uccisa dai nostri soldati. Intimarono l'ufficiale di lasciare il chek-point. L'invito non fu raccolto, anche perché era un ricatto difficilmente accettabile. Allora scoppiò il finimondo. Il chek point venne attaccato all'orientale: davanti donne e bambini a tirare pietre, dietro uomini con Kalashnikov e razzi. Morirono tre soldati italiani. Ci sono le registrazioni audio e i racconti di chi era presente che descrivono una situazione di caos e di disorientamento totale.
Hanno qualche senso per lei le operazioni di Peace keeping?
Come cronista e come giornalista devo soltanto raccontare, nella maniera più completa possibile, cosa succede prima, durante e dopo. Come cittadino credo, rafforzato anche dalle notizie conosciute come giornalista, che la più grande ipocrisia, politica, storica, diplomatica, finanziaria e militare sia chiamarle missioni di pace."
Su una cosa soltanto si può convenire con il signor Bertinotti, ma nel senso opposto a quello da lui inteso, e cioè quando ha affermato che "se ci fosse qui una ONG, farebbe le stesse cose che fate voi".
Per noi è chiara da un bel pezzo la funzione militare di molte Ong presenti in territori di guerre e di conflitti militari

Pietro Stara

home | sommario | comunicati | archivio | link | contatti