Umanità Nova, n.23 del 1 luglio 2007, anno 87

UN: dieci anni di web


Era il 14 giugno del 1997 quando, durante una riunione tenuta a Livorno, fu proposto di fare una versione web di "Umanità Nova". In quegli anni Internet era uno strumento di comunicazione che stava appena iniziando ad assumere, anche in Italia, quella diffusione e importanza che oggi molto spesso viene data per scontata. Erano comunque ancora pochi i periodici che osavano fare una versione elettronica delle loro pubblicazioni e le più famose e diffuse testate erano ben lontane dall'essere disponibili in Rete.
All'inizio, ci si limitò alla pubblicazione solo di alcuni articoli tra quelli stampati settimanalmente e questo sia perché le pagine web erano "ospitate" su un sito commerciale, sia perché non si sapeva ancora se questa iniziativa avrebbe incontrato l'interesse dei compagni.
L'esperimento andò avanti per un anno intero, fino a quando, nel 1998, fu aperto uno spazio dedicato completamente ad "Umanità Nova" sul server di "ECN-Isole nella Rete", il primo portale di movimento creato in Italia.
A partire dal numero 23 del 28 giugno 1998, abbiamo iniziato a pubblicare, in formato elettronico, tutti gli articoli che compaiono sul nostro giornale, supplementi compresi, ed una parte dei comunicati.
Lo scopo principale non è mai stato quello di sostituire la versione cartacea di "Umanità Nova", ma solo di affiancare ad essa un altro "formato" in grado di raggiungere più velocemente i lettori che sono costretti, per le annose ragioni legate alla lentezza della spedizione, ad aspettare giorni prima di avere tra le mani la copia stampata. A questo va aggiunto l'ovvio intento propagandistico legato ad una iniziativa che mette il nostro settimanale a disposizione di un pubblico potenzialmente vastissimo.
Ininterrottamente fino ad oggi, il giornale è arrivato puntualmente sul web ogni settimana; in questo momento ci sono più di 4800 articoli, tutti ancora disponibili gratuitamente a chiunque abbia accesso ad Internet.
Nel corso degli anni la grafica del sito è cambiata, anche se di poco, in quanto si è sempre preferito dare la precedenza alla leggibilità del testo piuttosto che agli effetti speciali della grafica.
In un decennio le pagine di www.ecn.org/uenne hanno avuto quasi duecentomila "visite" e, anche se il numero dei contatti non è certo paragonabile a quello di media più famosi, migliaia di persone ogni mese hanno la possibilità di conoscere e di leggere gli articoli del settimanale. E, sempre più spesso, gli articoli vengono poi ripubblicati anche su altri siti, allargando in tal modo l'area dei lettori.
Resta ancora lontano, per fortuna, il tempo nel quale la versione su web sostituirà quella su carta, ma potrebbe essere vicino il momento per provare ad integrarle, maggiormente, fra di loro.

Pepsy



home | sommario | comunicati | archivio | link | contatti