Umanità Nova, n.32 del 12 ottobre 2008, anno 88

Alla prova del '68


Alla prova del '68. L'anarchismo internazionale al Congresso di Carrara,  a cura di Roberto Zani e della Commissione Storica della FAI, è edito da Zero in Condotta con il contributo dell'Archivio Storico della FAI e dell'Archivio Germinal di Carrara (pagg. 288 con Cd allegato - 15,00 euro).
Consiste in una raccolta di fonti ed è diviso in due parti: la prima è relativa alla registrazione audio contenuta nel Cd allegato al libro che, essendo in lingua francese, è stata tradotta in italiano, inglese e spagnolo a sottolineare la dimensione internazionale dell'avvenimento. Tra gli interventi più interessanti si segnalano quelli di Umberto Marzocchi e Alfonso Failla. il discorso del delegato messicano Domingo Rojas sulla dittatura castrista interrotto dalla contestazione di Daniel Cohn-Bendit, il duello oratorio tra quest'ultimo e il delegato francese Maurice Joyeux, il tentativo di mediazione di Federica Montseny.
La seconda parte del libro, dedicata alla risonanza che il Congresso ebbe in Italia, si apre con una rassegna stampa: per la prima volta nella storia del movimento anarchico i mass media furono invitati ad alcune sessioni congressuali. Sono riprodotti articoli non solo dei giornali anarchici ma anche dei quotidiani e delle riviste "borghesi" (in particolare Il Giorno, il Corriere della Sera, La Stampa, L'Espresso) e di partito (l'Avanti! e l'Unità). Il risultato è una cronaca del Congresso agile e fruibile.
Il capitolo "Analisi e Commenti" contiene i bilanci e gli approfondimenti dei contemporanei. Fra gli altri, gli anarchici Umberto Marzocchi, Mario Mantovani, Renzo Vanni (quest'ultimo dei Gruppi di Iniziativa Anarchica), si alternano ad osservatori qualificati come Pier Carlo Masini. Infine, lo storico anarchico Gino Cerrito individua i limiti del "maggio francese" e dello spontaneismo propagandato da Cohn-Bendit anche a Carrara.
Segue un capitolo di testimonianze. Due sono recuperate da scritti di Umberto Tommasini e Nello Garavini, le altre sono interviste e contributi recenti: Antonio Cardella  (tra gli organizzatori del Congresso), Aurora Failla, Massimo Ortalli, Amedeo Bertolo, Italino Rossi, Nico Berti, Franco Pavese e Bruno Andreoli (autore della registrazione audio e collaboratore di Gianni Bosio).
Il libro si chiude con alcuni documenti congressuali, particolarmente significativi per individuare le basi teoriche dell'Internazionale di Federazioni Anarchiche.

Richieste e informazioni: c.p. 17127, 20170 Milano;
e-mail zeroinc@tin.it.
tel. 3771455118. Versamenti sul Conto Corrente Postale 14238208 intestato ad Autogestione, 20170 Milano, specificando la causale.




home | sommario | comunicati | archivio | link | contatti