Nel quarantesimo anniversario, l’Archivio Storico della FAI
organizza un convegno di studi storici incentrato sul Congresso che si
tenne a Carrara dal 31 agosto al 3 settembre 1968, l’assise forse
più importante nella storia dell’anarchismo dal secondo
dopoguerra ad oggi: atto di nascita dell’Internazionale di Federazioni
Anarchiche (IFA). Il Congresso ebbe risonanza mondiale grazie anche ai
mass media “borghesi†e suscitò dibattiti ed aspre polemiche tra
le diverse anime del movimento anarchico, impegnato tra l’altro nel
rapporto - sicuramente stimolante, ma anche complesso e difficile - con
i giovani contestatori che proprio in quell’anno rilanciavano gli
ideali libertari sulla scena politica e sociale.
La ricerca storiografica sugli ultimi sessant’anni del movimento
anarchico sta finalmente facendo registrare dei progressi rilevanti.
Tuttavia, se il ’68 è stato oggetto di studio e di culto da
parte di marxisti e post-marxisti, tra gli anarchici si registra ancora
una certa carenza di analisi storica, in particolare quel Congresso
racchiuse in sé una serie di questioni tutte, a nostro parere,
ancora da approfondire. Di quell’assise è rimasta nella memoria
collettiva la contestazione messa in atto da Daniel Cohn-Bendit
(uomo-simbolo dell’eclettismo libertario sessantottino) e dai compagni
del “maggio franceseâ€: l’episodio finì per simboleggiare il
“matrimonio mancato†tra il movimento anarchico specifico e i giovani
contestatori libertari. In realtà, anziché costituire
un’occasione mancata, il decennio cominciato circa a metà degli
anni ’60 e definito come il “lungo ’68†determinò un rilancio e
un ricambio generazionale che consentì al movimento anarchico di
riacquistare una presenza significativa. Al convegno il compito di
verificare anche la fondatezza di queste ipotesi.
Durante il convegno verranno proiettati materiali video di grande
interesse in possesso dell’Archivio e relativi al Congresso. Inoltre
sarà presentato il libro Alla prova del ’68. L’anarchismo
internazionale al Congresso di Carrara.
Archivio Storico della FAI
CONVEGNO DI STUDI STORICI
Alla prova del ’68
L’anarchismo internazionale al Congresso di Carrara
Imola, Sala delle Stagioni (Via Emilia 25), 8 novembre 2008
PROGRAMMA
sessione mattutina (ore 9.30 -13.00)
Franco Bertolucci: L’anarchismo italiano dalla rinascita al Sessantotto: tradizione, rinnovamento e crisi.
Giorgio Sacchetti: L’Internazionale Anarchica: mappe e percorsi nel secondo Novecento
Nico Berti: La “questione cubana†prima e durante lo svolgimento congressuale
Antonio Cardella: I rapporti con la stampa “borghese†e i mezzi di comunicazione
Italino Rossi: Risoluzioni e mozioni congressuali
Aurora Failla: Anarchici da tutto il mondo a Carrara: ricordi di una
faillina
sessione pomeridiana (ore 14.30 -19.00)
Marianne Enckell: La dimensione internazionale del Sessantotto anarchico
Franco Schirone: La FAGI nei suoi rapporti con il Congresso
Proiezione video sul Congresso di Carrara e presentazione del libro
Alla prova del ’68. L’anarchismo internazionale al Congresso di Carrara
Claudio Venza: Rapporti fra movimento anarchico e movimenti di lotta e di protesta
Diego Giachetti: Nuove tendenze giovanili e sviluppo dei movimenti libertari e antiautoritari
Massimo Varengo: Dopo il Congresso. La nuova fase del movimento anarchico
Salvo Vaccaro: Dopo il ’68. Teoria critica e post-anarchismo
Per informazioni potete contattare (via e-mail o telefono) i seguenti recapiti:
Archivio Storico della FAI
(mercoledì
sera)
0542/25743
Massimo Ortalli
massimo.ortalli@acantho.it
3487445927
Tomaso Marabini
louisemichel@fastmail.it
3289665879
Claudio Mazzolani claudio.mazzolani@libero.it 3482211681
Roberto
Zani
zaniroberto@libero.it
3201175261
Come arrivare al Convegno
La Sala delle Stagioni è in Via Emilia 25 nel centro storico di
Imola, a pochi passi dell’Archivio Storico della FAI. Per chi giunge in
auto si consiglia il parcheggio gratuito situato dietro la Rocca
Sforzesca c/o Bocciofila “ASBI†in viale Saffi n. 50. Per chi giunge in
treno, la stazione dista circa un chilometro dalla sede del convegno;
esistono anche alcuni autobus che fanno tappa alla fermata “Centro
Commercialeâ€, nei paraggi della Sala delle Stagioni.
Errata corrige
Sul n. 32 u.s. di Umanità Nova, nell’articolo "Alla prova del
68" relativo al Convegno che si terrà prossimamente a Imola, si
parla, erroneamente, di una 'Commissione Storica della Fai'. Ovviamente
tale 'Commissione' non esiste, non essendo mai stata nominata da alcun
Congresso della Federazione.
Deve intendersi piuttosto come "Gruppo di Lavoro sulla Ricerca Storica"
composto da alcuni compagni anarchici imolesi operanti all'interno
della Commissione Archivio Storico della Fai.
p. la Commissione ASF
Massimo Ortalli