Luis Andrés Edo
Domenica 15, a Barcellona, i compagni spagnoli hanno salutato per
l'ultima volta Luis Andrés Edo. 84 anni, anche se non
sembrava proprio, spesi tutti per il movimento e la libertà. Nel
'45 a vent'anni partecipò ai primi scioperi di Barcellona dopo
la disfatta della rivoluzione, rifiutata la leva fuggì in
Francia e da allora la sua vita fu un continuo di rientri clandestini
con compiti sempre più delicati e spesso finiti con la cattura e
lunghi anni di detenzione (l'ultimo arresto risale a metà degli
anni '80), durante i quali contribuì ad irrobustire gli
organismi di resistenza e informazione dei detenuti politici.Quando
riusciva a ripare in Francia era per continuare la lotta contro Franco
e non solo: fu al fianco degli algerini nella guerra di liberazione.
Dal 1961, con il convegno di riunificazione della CNT fu nella Defensa
Interior, l'organismo specifico per la lotta alla dittatura.
Morto finalmente Franco e crollato il franchismo, dal 1976 fu
membro e poi segretario del Comitato regionale della CNT catalana
e direttore di "Solidaridad Obrera". Gli ultimi 20 anni Luis li ha
dedicati a promuovere l'esigenza di superare, nel movimento spagnolo e
internazionale, i molti steccati e le rigidità delle varie
organizzioni. Noi italiani abbiamo avuto in lui un ottimo amico e
compagno, l'ultima volta fu con noi a Carrara per la grande
manifestazione contro la minaccia di sgombero del Germinal. Siamo
profondamente vicini ai compagni spagnoli, alla figlia di Luis, Violet,
e ai suoi familiari.