Nomina della Commissione di Relazioni Internazionali
Le compagne e i compagni riuniti a Jesi il 21/03/2009 in seduta
congressuale straordinaria danno mandato sulla base della relazione
presentata dalla Federazione Milanese della FAI ad alcuni compagni di
Jesi, Trieste, Roma e Milano di costituire la Commissione di Relazioni
Internazionali della FAI.
Tale commissione sarà coadiuvata dalla collaborazione di alcuni
compagni di Parma e Reggio Emilia per le attività di traduzione
auspicando una loro integrazione nei lavori della commissione stessa.
Si ribadisce l'impegno espresso di contribuire alla cassa del
segretariato IFA con una quota del 10% calcolata sulla somma totale dei
contributi annui raccolti dalla cassa federale.
La stessa cassa federale affronterà le spese che la Commissione
di Relazioni Internazionali dovrà sostenere per la sua
attività.
Mozione su "Analisi della situazione
italiana: militarizzazione del territorio, leggi e provvedimenti
razzisti, repressione dei movimenti di opposizione sociale"
I compagni e le compagne della Federazione Anarchica Italiana riuniti a
convegno a Jesi il 21 e 22 marzo 2009, esprimono la necessità di
affrontare e contrastare il crescente autoritarismo delle politiche dei
governi che si sono succeduti in questi anni in Italia, autoritarismo
che si concretizza nella repressione dell'opposizione sociale,
nell'attacco ai lavoratori italiani e immigrati, nel restringimento
delle libertà, nella persecuzione e criminalizzazione degli
immigrati e – più in generale – di tutti i soggetti più
vulnerabili.
Una strategia politica finalizzata a far sì che il conflitto sociale ceda il passo alla guerra tra poveri.
E' dunque necessario lottare per sviluppare forme di mutuo appoggio che
rendano più efficace la resistenza e il contrasto attivo alla
militarizzazione del territorio, al controllo sociale e a tutte le
forme di oppressione.
Le compagne e i compagni della FAI riuniti a convegno decidono pertanto
di costituire un coordinamento operativo – che abbia nella commissione
antirazzista il suo punto di riferimento – per mettere in campo una
fattiva collaborazione tra compagni impegnati nei territori e
intraprendere specifiche campagne di intervento. In particolare: contro
il pacchetto-sicurezza e le leggi razziste; contro la propaganda
sicuritaria; contro la precarizzazione del lavoro italiano e migrante.
Il convegno della FAI dà mandato alla Commissione antirazzista
di organizzare entro il prossimo autunno un incontro su
"militarizzazione del territorio, leggi razziste, repressione dei
movimenti di
opposizione sociale" che valorizzi le esperienze di lotta sviluppate nei territori.
Trasmesso ad Umanità Nova dalla Commissione di Corrispondenza della FAI