Umanità Nova, n.16 del 26 aprile 2009, anno 89

L’altra Internet. I martiri di Chicago


“Prima vi hanno assassinato e adesso sfruttano la vostra memoria”
[Scritta a pennarello sulla cornice della targa posta dalle autorità cittadine in ricordo dei martiri di Chicago]

Le storie come quella dei “martiri di Chicago” appartengono da sempre a tutti, nessuna meraviglia quindi che su Internet sia disponibile una buona quantità di materiale. Senza la pretesa di essere esaustivi, descriviamo di seguito alcune delle risorse esistenti.
Una delle più importanti raccolte, almeno per quanto riguarda la quantità di materiale messo a disposizione, é quella curato dal “Chicago History Museum” che, nel 1997/98 ha ricevuto un premio di $57,260 per aver portato sul web più di 5500 pagine riguardanti il processo agli anarchici di Chicago, comprese le trascrizioni di tutte le udienze.
Il sito “Haymarket Affair: Chicago Anarchists on Trial” [1] é davvero una miniera di informazioni per coloro che vogliono approfondire la conoscenza di quello storico processo: sono disponibili le immagini di ogni documento originale e le relative trascrizioni, che rendono sicuramente più facile la lettura dei testi.
Nelle migliaia di pagine c’é di tutto: dalle foto degli imputati e dei loro aguzzini alle piante della città dove si svolsero gli eventi, dalle copertine dei giornali dell’epoca ai reperti presentati al processo dall’accusa, fino alle lettere private.
Tra le cose più interessanti sicuramente uno scritto autobiografico di August Spies.
Sicuramente meno ricco, ma interessante, il sito curato dalla “Chicago Historical Society” e dalla “Northwestern University”: “The Dramas of Haymarket”[2].
Partendo dal materiale esistente nella collezione dell’istituzione [3] i curatori hanno cercato di ricollocare l’accaduto all’interno del suo contesto storico. A differenza del sito precedente, in questo caso, non ci si limita al processo, ma si parte dalla condizione dei lavoratori negli Usa a fine ‘800, cercando di dare una interpretazione dell’accaduto in forma di tragedia, cinque atti più un prologo ed un epilogo.
Tutto liberamente scaricabile per chi é interessato a conoscere anche i più piccoli particolari di una vicenda che non si é certo conclusa.
Basta leggere la storia della statua eretta nel 1899 in ricordo dei poliziotti presenti ad Haymarket, diventata nel corso degli anni un simbolo, tanto da essere stata usata molte volte come sfondo alle cerimonie in onore della polizia, ma anche obiettivo di continui atti vandalici e di due successive distruzioni con esplosivo durante la guerra del Vietnam.
Fino alla sua definitiva rimozione e trasferimento in un luogo più “sicuro”.
E, più recentemente, con la contestazione di un gruppo di compagni durante l’inaugurazione (1998) di un monumento “al movimento dei lavoratori in lotta per i loro diritti” fatta dalle autorità in occasione del centenario dei fatti di Haymarket.
Per finire nel 1999, quando un pronipote di uno dei poliziotti di Haymarket é stato eletto presidente dell’associazione dei sergenti di polizia di Chicago.

Per finire qualche altra breve segnalazione.

Il sito della “Illinois Labor History Society” [4] che ha anche a disposizione diversi testi di interesse storico sul movimento operaio e rivoluzionario statunitense. L’interessante “The Labor trail” [5] percorso interattivo che, con l’aiuto di una piantina, ripercorre la storia del conflitto di classe a Chicago, per cui ogni luogo della città é collegato alla sua storia ed alle relative immagini. La pagina della wikipedia dedicata all’argomento [6], se pure non eccezionale, ha alcune immagini interessanti, compresa quella dalla quale abbiamo ricopiato la frase messa all’inizio di questo articolo. Per finire il sito “The Haymarket Massacre Archive” [7] curato dal “Research Center on the History and Theory of Anarchism”, che é principalmente una raccolta di collegamenti ad altri siti che contengono materiale sui martiri di Chicago.

Pepsy

Link

[1] http://lcweb2.loc.gov/ammem/award98/ichihtml/hayhome.html
[2] http://www.chicagohistory.org/dramas/
[3] http://www.chicagohistory.org/hadc/index.html
[4] http://www.kentlaw.edu/ilhs/haymarket.htm
[5] http://www.labortrail.org/
[6] http://en.wikipedia.org/wiki/Haymarket_Riot
[7] http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/haymarket/Haymarket.html

home | sommario | comunicati | archivio | link | contatti