Umanità Nova, n.31 del 13 settembre 2009, anno 89

Firenze 2-4 ottobre. 4a vetrina dell'editoria anarchica e libertaria


4a Vetrina della editoria anarchica e libertaria
Firenze: 2 - 3 e 4 ottobre 2009
Teatro Saschall, via Fabrizio De Andrè (angolo Lungarno A. Moro)

Nel corso dei tre giorni saranno presentati libri, riviste e varie produzioni di area libertaria, espressioni di diverse realtà italiane, con la partecipazione anche di alcuni editori stranieri.
Oltre ai tavoli degli editori saranno visibili mostre e proiezioni.
Nel pomeriggio ci saranno dibattiti su temi di attualità.
Le serate si concluderanno con concerti e altri  spettacoli.
Un'occasione per conoscere le molte voci indipendenti ed antiautoritarie che "in direzione ostinata e contraria" combattono ancora con passione centri di potere e condizionamenti culturali dominanti, un'occasione per avere una pur parziale visione del dibattito culturale e politico  all'interno del variegato movimento anarchico e libertario, ma anche un'occasione per chiunque con storia diversa dalla nostra, voglia confrontarsi,  raccontare esperienze, approfondire problematiche e immaginari, comunicare progetti sociali, a prescindere da particolarismi geografici, culturali, sessuali o scuole di pensiero.
Stiamo vivendo un presente di rapidi cambiamenti, sotto il segno della dissennata corsa per il dominio (se per mano militare, economico-finanziaria, politica, mediatica o biologica, sono solo drammatici dettagli di uno stesso processo tuttora in corso). Le persone comuni, spesso dimentiche della propria storia sociale,  sono ovviamente escluse da questo gioco ma non dal coinvolgimento nelle sue tragiche conseguenze, come la precarietà, le paure esistenziali ed i derivati culturali come il razzismo, gli integralismi e il nuovo fascismo.
La costruzione di una società libera, equa e tollerante passa attraverso la permanente riflessione individuale e la partecipazione critica ad ogni possibile evento sociale e comunicativo  estraneo  al  monopolio  editoriale e alle scenografie  ufficiali.
Speriamo che anche tu sarai presente con il tuo contributo critico.
Saremmo lieti di ascoltarti.

Il Collettivo Libertario Fiorentino

per contatti: collibfi@hotmail.com

Il prossimo numero avrà un inserto "Vetrina" che ricorda la storia di questa manifestazione culturale che compie 6 anni essendosi intervallata per alcuni anni con la "Biennale di Arte e Anarchia".

PRESENTAZIONI, DIBATTITI, PROIEZIONI

VENERDI 2 ottobre
ore17,15-18,00 Sergio Rossi: "Il Movimento 2 Giugno Scritti e testimonianze"
ore 18,10- 18,55 Edizioni La Fiaccola: "Venga un giorno meraviglioso come oggi" di S. Rossi
ore 19,05-19,50 Arkiviu bibrioteka "T. Serra": "Storia dell'anarchismo in Sardegna dal secondo dopoguerra ai primi anni'90"di T. Pistis
ore 19,15- 20,30 Archivio Storico degli Anarchici Siciliani: proiezione "Un grido attaccato al muro"
ore 20,00-20,45 Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa: "Leda Rafanelli tra letteratura e anarchia"
ore 20,55-21,35 Edizioni Zero in Condotta: "Canto Anarchico"

SABATO 3 ottobre
ore 10,30-11,15 Edizioni Elèuthera: "Spagna '36" Claudio Venza
ore 11,00-12,00 ApARTe: proiezione "Ventotene"
ore 11,25-12,10 Edizioni Galzerano: "La banda del Matese"di B. Tomasiello
ore 12,20-13,05 Stefano d'Errico: "Anarchismo e politica."
ore 14,00-14,45 MASA: presentazione del MASA (Network of anarcho-syndacalists)
ore 14,55-15,40 Gruppo Malatesta: "A come Anarchia"
ore 15,30-18,00 DIBATTITO: "Trasformazioni urbane e controllo sociale"
Relatori: Gabriella Paolucci, Davide Bazzini, Paolo Cottino, Carlo Cellamare.
ore 15,50-16,35 Edizioni La Baronata: "Gli anarchismi. Una breve introduzione."di F.Codello
ore 16,45-17,30 Centro de Cultura Social: presentazione del libro di Ana Godoy e Margareth Rago
ore 17,40-18,25 Edizioni Elèuthera: "A cerchiata" M. Rovelli, G. Chinnici
ore 18,00-20,30 DIBATTITO: "Educare ad essere: esperienze, problematiche, prospettive per una educazione Libertaria".
Relatori: Francesco Codello, Annalisa Pinter.
ore 18,35-19,20 ApARTe:"Ricette anarchiche" di R. De Michele
ore 19,30-20,15 Voce Libertaria: presentazione del periodico
ore 20,25-21,05 Edizioni Zero in Condotta: Storia d'Umanità Nova

DOMENICA 4 ottobre
ore 10,00-11,00 Coordinamento Vetrine: confronto tra i partecipanti alla Vetrina
ore 10,30-11,15 Pino Vermiglio:"Schiaffi, carezze e altro..."
ore 11,25-12,05 Edizioni Zero in Condotta: "Rivoluzione ecologica"
ore 11,30-12,00 Factory artistica KUNSTBAUTEN: di Stefano T.
ore 13,00-13,45 Edizioni Le Nubi:"L'inutile. Attraverso le pieghe di un pensiero irragionevole"di M. Caponera
ore 13,00-14,00 Produzioni"Cico Movies" cinque corti di M. Bignardelli e U. Agostinelli
ore 13,55-14,40
Rino Ermini:"Non vale la pena di vivere per meno di un sogno"
ore 14,50-15,35 Andrea Papi: " Per un nuovo umanesimo anarchico"
ore 15,00-16,30 DIBATTITO: "Pop, rock, folk nell'attuale società dei consumi" Introduce Roberto Zani
ore 15,45-16,30 Il Primitivo editore "La nascita dell'agricoltura"
ore 16,40-17,35 Carlo Capuano: Storia del nazionalsocialismo
ore 17,45-18,30 Leonhard Schaefer:"Testamento politico di Erich Mühsam: l'anarcocomunismo"
ore 18,40-19,25 Gruppo Kronstadt toscano: Storia dell'anarchismo volterrano"
ore 20,00-21,00 Proiezione: Storia degli anarchici della Lunigiana" di C. Ramsauer

MOSTRE

Arte&Anarchia 2008-2009: opere
Elèuthera: mostra fotografica "A cerchiata"
Factory artistica KUNSTBAUTEN:
A.D.O. (illustrazione);
Sara Olli (pittura);
Sonia (fotografia);
Pirate Ink (scultura con materiali riciclati);
Nikò (pittura, grafica);
Max (pittura)
Carlo Capuano: vignette "Vita da sudditi",
"Homunculus Berluscodemens"
ASAS:manifesti della guerra civile spagnola
Gavella: manifesti sul cinema anarchico
Coordinamento Vetrine: esposizione bozzetti per il manifesto di questa edizione della Vetrina

PERFORMANCES

VENERDI 2 ottobre
ore 21,30-24 Libertà è una parola che finisce con é" De André-Ferré
Tavola rotonda : Paolo Finzi, Gianni Guastella, Alessio Lega, Piero Mjlesi, Marco Pandin
Intermezzi musicali: Andrea Cito, Alessio Lega, Filippo Frullano
DOMENICA 4 ottobre
ore 16,00 Laboratorio:"Comunicazione e immaginario ecologico: dalle culture popolari alle letterature postcoloniali" con Matteo Podrecca - Libero Ateneo della Decrescita
ore 18,00-19,30 "Darwin spiegato al popolo": Marco Vannini, Pardo Fornaciari, Mario Cardinali
Introduce Baldo Conti
ore 19,30 "Senza Dio e Senza Padroni": Walter Siri

NEI TRE GIORNI
"Omaggio alla tipografia libertaria Caratteri mobili in diretta"

MUSICA e TEATRO

VENERDI 2 ottobre
ore 17,00-18,00 Musica: "Collettivo Folcloristico Montano"
ore 18,00-19,00 Teatro: Operculumtheatre: "Storie e ballate di uomini, dentisti & belve" Andrea Trerè, Patrizia Diamante
SABATO 3 ottobre
ore 15,00-15,30 Intervento musicale di Marco Rovelli
ore 21,15-22,30 Teatro: Laboratorio Amaltea: " Ai confini delle nazioni"
Regia di Patrick Duquesne
ore 23,00-24,00 Musica: "La Contrabbanda"
DOMENICA 4 ottobre
ore 16,45-17,45 Centro de Cultura Social: lettura drammatica di "Bella ciao"
ore 21,00-22,00 Musica: "Nico & the Genless3" e "A soft cloud"
ore 22,00-23,00 Musica: "Hard Coro De' Marchi"
ore 23,00-24,00 Musica: "Cantantico"

home | sommario | comunicati | archivio | link | contatti