Umanità Nova, n.39 dell'8 novembre 2009, anno 89

Una morte che viene da lontano


Una morte come quella di Francesco Mastrogiovanni ad un primo sguardo è potuta apparire ai più come il risultato di una serie di coincidenze maligne o fortuite. Queste "coincidenze" hanno però radici lontane, sia nella vita di Francesco, sia nelle politiche governative di repressione, e questo vale soprattutto per chi è (o appare) avverso al sistema e/o diverso.
Ricapitoliamo brevemente i fatti, partendo da chi era Francesco. Dobbiamo ritornare al 1970, quando cinque anarchici calabresi sono in viaggio verso Roma per consegnare alla redazione di Umanità Nova i materiali di un'inchiesta che essi avevano condotto sulle stragi statal/fasciste del tempo. Non arriveranno mai, e con loro non arriveranno i materiali che portavano con sé. Moriranno tutti in un "incidente" stradale, schiantati contro un autotreno guidato da un salernitano con tendenze fasciste, tra Anagni e Ferentino, all'altezza della residenza di Junio Valerio Borghese (pochi mesi dopo ci sarebbe stato il famoso tentativo di Golpe legato al suo nome). I materiali, insieme alle agende dei giovanissimi compagni, scompariranno misteriosamente, apparentemente volatilizzati nell'incidente.
Data la provenienza dell'autista (che qualcuno dà alle dipendenze di Borghese) e la "stranezza" della dinamica dell'incidente, alcuni compagni salernitani, in primo luogo Giovanni Marini, si fanno carico di indagare sull'ambiente salernitano neofascista. Il 7 luglio 1972, Marini ha appuntamento con Francesco Mastrogiovanni e Gennaro Scariati per andare insieme ad uno spettacolo: lungo la strada trovano ad aspettarli da un gruppo di neofascisti. Francesco cerca di evitare lo scontro andando a parlare con gli aggressori e, in risposta, riceve una coltellata: Marini interviene in sua difesa e, nella colluttazione, muore uno degli aggressori, il giovane Carlo Falvella, legato strettamente alle famiglie della "borghesia nera" salernitana. I tre passano un lungo periodo di detenzione, dopo il quale Marini si troverà caricato dal Tribunale (che accetta una oggettivamente alquanto improbabile ricostruzione dei fatti ad opera dei fascisti) di una pena detentiva di dodici anni per "omicidio preterintenzionale": Mastrogiovanni e Scariati sono assolti.
Negli anni successivi, Mastrogiovanni si allontana dalla politica attiva e, anche per andar via dal suo paese natio nel Cilento dove i neofascisti lo minacciano a ripetizione, inizia a lavorare come maestro elementare in varie scuole del nord Italia. Dopo molti anni, però, ritorna a vivere e a lavorare nelle sue zone d'origine, pensando che il tempo abbia oramai stemperato i furori di vendetta. Ma forse si sbagliava: nonostante tutto e la stessa assoluzione che lo dichiara vittima e non aggressore, la fama di "anarchico pericoloso" lo segue. D'altronde, anche quando si era recato a lavorare al nord, la locale stazione dei carabinieri era stata allertata dai colleghi salernitani per "tenere d'occhio" questa persona "pericolosa".
La tragica esperienza lo ha segnato nell'animo e lo ha portato a sviluppare una serie di sintomi nevrotici, in primo luogo un apparentemente irrazionale timore delle forze dell'ordine in generale ed in particolare verso l'Arma dei Carabinieri da cui si dichiara minacciato e perseguitato. Certo, a guarirlo dalla nevrosi, non contribuirà l'episodio di cui è vittima dieci anni fa. Fermato da una pattuglia dei carabinieri, contesta una multa: per tutta risposta viene arrestato, come testimonia il fratello Vincenzo, "duramente, con ricorso alla forza, manganellate e calci". In primo grado, in base alla testimonianza dei carabinieri, viene condannato a tre anni di reclusione, ma la corte d'appello lo assolve in maniera completa da ogni accusa, disconosce la versione dei carabinieri e, addirittura, gli riconosce un risarcimento per l'ingiusta detenzione. Nonostante la più che buona conclusione della vicenda, da allora vive in un incubo ed il suo enorme timore verso le forze dell'ordine (a questo punto niente affatto ingiustificato) si consolida. Io, che lo conobbi all'epoca, mi ricordo come egli fosse convinto, a torto od a ragione, di essere perseguitato dalla borghesia nera salernitana che, diceva, non gli avrebbe mai perdonato di essere stato, sia pure innocentemente, coinvolto nei fatti che portarono alla morte di Falvella.
Giungiamo così al 31 luglio 2009. Francesco si trova lontano dal suo paese (Castelnuovo Cilento), in vacanza a San Mauro Cilento: all'alba il villaggio vacanze dove si trova viene circondato da una ventina di appartenenti a diverse forze dell'ordine, ivi compresi alcuni finanzieri che, su una motovedetta, bloccano una eventuale via di fuga dal mare. Hanno scoperto che Mastrogiovanni era il grande vecchio delle nuove BR? Oppure che apparteneva ai vertici di una cupola mafiosa?
Niente di tutto ciò: quest'enorme spiegamento di forze deriva dal fatto che il sindaco di un terzo paese, Pollica, ha emanato nei suoi confronti un'ordinanza di Trattamento Sanitario Obbligatorio. Francesco fa resistenza (passiva) a lungo all'attuazione dell'ordinanza, affermando che se fosse finito all'ospedale di Vallo della Lucania, "ne sarebbe uscito morto". Alla fine si rassegna ed entra nell'ambulanza: pochi giorni dopo, il 4 agosto, l'ospedale comunica la notizia della sua morte ai familiari. Il magistrato apre un'inchiesta e fa effettuare un'autopsia, dalla quale risulta che Francesco è morto di edema polmonare e che, inoltre, è stato tutti questi giorni legato strettissimamente al letto di contenzione. Sin dal primo momento, la vicenda appare assai strana.
Innanzitutto, dal punto di vista normativo, il T.S.O. viene emanato dal Sindaco del comune presso il quale si trova il paziente su proposta motivata di un medico. Qualora il trattamento preveda un ricovero ospedaliero, è necessaria la convalida di un secondo medico appartenente ad una struttura pubblica e la procedura impone infine l'informazione dell'avvenuto provvedimento al Giudice Tutelare di competenza. Solo in tempi recentissimi gli elementi di questa procedura sono comparsi (mentre sarebbe stato interesse del Sindaco di Pollica farli conoscere immediatamente) ed al momento appaiono comunque, sotto alcuni aspetti, dubbi.
Un Trattamento Sanitario Obbligatorio, poi, dovrebbe essere basato su valutazioni di gravità clinica e di urgenza, e quindi essere una procedura esclusivamente finalizzata alla tutela della salute. Ebbene, i motivi che sono stati variamente chiamati in causa (per essere immediatamente smentiti da fatti oggettivi e testimonianze e sostituiti con la motivazione successiva), a mia memoria sono stati: Francesco, la sera precedente, avrebbe
1.    sfasciato quattro automobili;
2.    urlato in una piazza di Pollica;
3.    guidato contromano;
4.    guidato la sua auto in un'isola pedonale;
5.    proseguito ad un posto di blocco;
6.    ricevuto una richiesta di Trattamento, in camera caritatis, da amici e parenti che si sarebbero rivolti al sindaco di Pollica.
In attesa di eventuali ulteriori versioni, il minimo che si possa dire è che la mancanza di un chiaro resoconto fin dall'inizio lascia aperti molti sospetti su quelle che possono essere state le reali motivazioni alla base dell'ordinanza emessa, per di  più, da un sindaco nei confronti del cittadino di un altro paese momentaneamente residente in un terzo.
Inoltre, anche la procedura del letto di contenzione appare del tutto incongruente sia per la durata (ben quattro giorni), sia per la mancanza di motivazioni apparenti: dai documenti sanitari in possesso dei familiari e dei loro avvocati, non sembra apparire alcuna delle condizioni che sono associate alla scelta di utilizzare i mezzi di contenzione fisica, per di più per un periodo così lungo.
Amici e familiari hanno messo in piedi un Comitato Verità e Giustizia per Francesco Mastrogiovanni e, dopo le prime iniziative di controinformazione, si apprestano ad affrontare una difficile battaglia legale. È il caso che il movimento cui Francesco, pur non militando da tempo, continuava a guardare con grande simpatia, si mobiliti per una battaglia politica su di un caso giudiziario i cui risvolti politici sono evidenti.

Shevek dell'OACN-FAI

home | sommario | comunicati | archivio | link | contatti