[<--] Indice [-->]

From "P@sKy" <pasky@ecn.org>
Date Mon, 22 Jul 2002 08:49:25 +0200
Subject Re: [HaCkmEeTiNg] un episodio, un dramma

Marco A. Calamari wrote:

> P@sky, seriamente, ma da che parte stai ?


Marco,
ma che domande fai... chiaramente dalla parte di chi vuol
tutelare le proprie comunicazioni ed i propri dati....

> Intendo ovviamente sulla questione della privacy e della
>  crittografia.


Appunto...

> Pensi che tutelare solo te stesso blindandoti la macchina
>  in maniera perfetta serva a qualcosa per il problema della
>  privacy di tutti gli altri ? Che sei bravo lo so gia'.


Sono solo paranoico... non  bravo... anzi direi che non so
un cazzo, almeno rispetto a quello che vorrei sapere....
sono e resto un'eterno studente (scusate la citazione, ma mi
sembrava azzeccata... :) ).........

 
> O pensi che seminare (legittimi) dubbi sulla possibilita'
>  di aumentare la (attualmente quasi nulla) privacy della
>  posta elettronica per mezzo di algoritmi robusti, quando
>  altri si stanno sgolando per convincere quanti piu'
>  utenti possibili ad usarla, sia la cosa giusta ?


No personalmente sarei per fare un "seminario", "incontro"
o cose simili ( a parte che seminare dubbi in un mondo di
certezze la trovo una pratica divertentissima), come avevo
detto precedentemente lo scopo e' "sensibilizzare" il
"popolo" sulla questione della tutela della privacy (parlando
in senso generale anche di telecamere, carte di credito, etc),
che non e' il "garante" a doverlo fare, magari in sede processuale
si visto che ha piu' poteri di noi poveri mortali, ma per
poter far capire che non c'e' privacy senza sicurezza e
viceversa...

A mio avviso sono concetti strettamente legati, cioe' se
io uso regolarmente per le mie comunicazioni la crittografia,
ma il mio sistema operativo o i miei applicativi fanno acqua
da tutte le parti (o peggio uso un'algoritmo di crittografia
che non vale una cipplippa) ho un falso senso di sicurezza e
quindi a cosa serve usare la crittografia?

Se poi vogliamo cominciare con la "campagna di sensibilizzazione
sul problema privacy", per poi infilarci con altri problemi
con me sfondate una porta aperta........

> Lascialo fare ad altri di sabotare queste cose, tanto
>  c'e' gia' la fila.


Non e' la questione dei sabotatori e lo sai bene (mi sento
anch'io un sabotatore.. :) ), ma la questione e' quella di
non dare la sensazione di una falsa sicurezza tutto qui, e
lo ripeto non possiamo parlare di crittografia senza parlare
dei suoi limiti, specialmente se poi non ci associamo quel
pizzico di paranoia in piu' legati all'insicurezza dei
sistemi operativi e degli applicativi, per farla breve
dovremmo parlare anche di "hardening del sistema" e dei
metodi per mettere in sicurezza la propria macchina....
che sia domestica o meno....

> PP.SS. chi ha qualcosa di utile da dire per chi vuole
>  usare od usa gia la crittografia, magari lo scriva,
>  lo rilegga, lo faccia provare e lo pubblichi da qualche
>  parte, e magari lo mandi al Progetto Winston Smith.
> Vi ricordate quel vecchio discorso delle cultura
>  acara che "condivide le informazioni"  ?


Yeah hai ragione prometto che appena mi ci rimetto sopra
a provare qualunque cosa che abbia a che fare con la
crittografia scrivero' un documentino da postare in
lista..... :))

Saluti AnarcoCyberiani/Antagonisti

P@sKy
Makkinista - Fuokista


---
To unsubscribe from this list: send the line "unsubscribe hackmeeting" in
the body of a message to majordomo@kyuzz.org

[<--] Indice [-->]