From
|
"Monsieur Legrand" <legrand@ppcnerds.org>
|
Date
|
Tue, 27 Jan 2004 08:40:47 +0100 (CET)
|
Subject
|
Re: [hackmeeting] Proposta di seminario
|
rigurgitava P@sKy
>
> Mi associo alla grande,
> dato che sono tutti comunque "deterministici" e le macchine
> di turing lo sono tutte a meno che di introdurre degli
> elementi di indeterminazione dovuti al "caso" (ma sempre
> tra una mole di dati "finiti" e senza la "fantasia umana"),
> ma anche in questo "caso" dire che il caso sia AI be' restano
> forti dubbi, poiche' la "casualita'" non ha niente a che
> fare con l'intelligenza che sia artificiale o meno, ha piu'
> a che fare con quello che proletariamente si chiama
> "culo".
Infatti... un altro abuso classico del passato e' stato quello
di far passare per "decisione autonoma" un qualcosa che invece
era solo sorteggio a caso :)
Va be' nel caso del progetto che andro' ad esporre, ci sono
degli elementi innovativi nell'algoritmo di selezione pero'
*ovviamente* da qui all'intelligenza se ne passa.
Pero' attenzione: mai fare confusione tra il concetto di
intelligenza "naturale" e quello di intelligenza artificiale:
il termine venne usato per la prima volta nel 1956 da john mc carthy
in occasione di un corso universitario tenutosi al dartmouth college in
inghilterra. Questa nuova disciplina mirava a *riprodurre e simulare*
comportamenti intelligenti con l'ausilio delle macchine.
Attenzione al passo fondamentale: *riprodurre e simulare*.
Solo riprodurre e simulare. Poi e' arrivata la fantascienza ed ha fatto un
casino di confusione mischiando questi concetti con quello di intelligenza
naturale.
> Forse una pseudo forma di intelligenza (parola troppo nobile
> e grande da usare in questi contesti so bene di starne un
> po' abusando) sono quei programmi che "imparano" man mano
> che li si usa, cioe' ricordo che anni fa feci un gioco di
> dama (lo stesso vale con gli scacchi o con la briscola,
>
Esatto. Tutti i programmi di scacchi si basano su un algoritmo che
impara. Sicuramente ne' l'algoritmo ne' la macchina sul quale gira
sono "intelligenti" nel senso umano, ma rientrano nella definizione
di intelligenza artificiale.
> "tutto e' relativo" dipende dal significato che ognuno
> di noi associa all'intelligenza e qui possiamo filosofeggiare
> come vogliamo.... apriamo le danze... :))))
Magari davanti ad una birra all'hackmeeting :)
Ti abbraccio
--
Monsieur Legrand
developer of ILN system http://iln.ppcnerds.org
Il problema non č tanto assicurare la privacy a coloro che la
sollecitano (pochi rispetto al totale della popolazione),
bensė di farla considerare un bene prezioso a coloro che vi hanno
entusiasticamente rinunciato.
_______________________________________________
hackmeeting mailing list
hackmeeting@kyuzz.org
http://lists.kyuzz.org/mailman/listinfo/hackmeeting