kkestrel@libero.it wrote:
>Tiro un attimino le fila.
>
>Esordio:
>Ho partecipato al meeting per la prima volta l'anno passato.
>Se non prendete a sassate i programmatori in ambiente windows gradirei partecipare e magari
>contribuire. Sono di bologna e posso avere tempo per i preparativi, anzi, oltre al tempo potrei avere
>anche qualcosa come materiale. Fatemi sapere và.
>
>Non ho scritto "VOGLIO INSEGNARE A USARE QUALCOSA DI COSTOSISSIMO E CHIUSO"
>
>
e allora?
non e' quello il punto: anche IOS e' costosissimo e chiuso, eppure ha
una sua valenza.
>Qualcuno si è sognato di rispondere dicendo che sono il benvenuto e che "potrebbe essere interessante" capire qualcosa dell programmazione in Windows.
>
>Io ho risposto con quello che conosco perchè lo uso ogni giorno.
>
ebbene?
io uso tutti i giorni RealSecure ISS, CP-FW1, Snort, IOS, CATOS, SQL,
ColdFusion, PHP ed una pletora di altre robe.
il che non implica che siano interessanti ED educative.
se insegni devi educare, se no chiacchieri amichevolmente del tuo lavoro
e degli strumenti che preferisci.
quando sali in cattedra hai una responsabilta' educativa extra, e questo
punto mi pare che non lo vuoi considerare.
>Se penso al perchè mi sono iscritto a questo thread la motivazione è di imparare di più su un
>ambiente "libero" da vincoli. Normale, credo, mettersi ad ascoltare e cercare di
>rendere "utilizzabile" ciò che impari confrontandolo con quelle che sono le tue esigenze.
>
ok, ma confronti o insegni o proponi ?
non e' che la vendi come confronto ed e' un' altra cosa?
e poi, fuori dai denti, chi ha piu' di 12 anni ne ha le palle piene di win;
confrontare le prestazioni su pista di una lavatrice ed una F1 e' gia'
stato fatto tante volte da tanta gente :
la lavatrice, raggiunta la velocita' di punta di 3Km/h si disassembla in
tante schermate blu.
se ti piace riscoprire tutto da capo : fai pure.
se altri sono interessati : dio vi benedica ma non contate su chi ha
gia' abbandonato win.
>Normale anche rendersi disponibile con quello che hai.
>
si. normalissimo.
ma poniti anche la questione : serve ?
>L'idea è quella di incentivare l'uso di software open-source ?
>
no.
di sw FUNZIONANTE.
>E si pensa di andare al di là dell'ambito universitario e amatoriale ?
>
si, ovvio.
tutti i giorni.
serve un elenco dei clienti presso cui tolgo win e metto
>Ok, esempietto.
>Al signor pinco pallino che ha una piccola azienda e che tribola come un cane per far funzionare
>il suo tornio a controllo numerico credete che gliene importi qualcosa dell'open-source ?
>A lui interessa che la sua brava segretaria gli faccia le fatture, e porti i soldini in banca, il tutto
>senza rompere i coglioni.
>Se lui debba o non debba avere un sistema operativo open-source lo decide chi gli vende
>un programmino bello pronto che gli gestisce il tutto. Il cretino della situazione si guarda intorno
>vede il suo bel server Linux e non si pone nemmeno di striscio il problema se può usarlo o no.
>Stila il suo bel preventivo e include un server nuovo di zecca in ambiente windows.
>
bravo : << il cretino ..... windows>>.
pero' : Il professionista si presenta, guarda, valuta e poi,
indipendentemente dalla presenza/assenza di HW e/o SW CONSIGLIA l' utente.
>Io sono uno dei cretini in esame che si stava ponendo il problema di trovare una alternativa.
>
cioe' cerchi l' alternativa e proponi "agli alternativi" di condiderare
VFP ?
>Nella mia spiccata ingenuità ho creduto che "confronto" passase da: io in windows uso questo e faccio
>così, in linux puoi usare questo e fare così.
>
grave ingenuita' : questo implica che tu venga ad imparare, non ad
insegnare.
e non intendo TU in quanto persona, ma TU in quanto utente win!
>Ma la cosa non richiede due parti che "alla pari" sviscerino il problema ?
>
non in un ws ! se no diviene un dibattito o qualcosa d' altro.
>Windows = Merda è alla pari ?
>
no, e' tropppo benevolente nei confronti win.
>Tutto considerato forse è meglio se resto cretino e continuo a stilare il mio bel preventivo in cui Linux
>esce e Windows entra.
>
fai pure, ma non contare di poterci vivere a lungo.
>
>“…. si deve perseguire l’eccellenza. Si deve credere che programmare software sia un mestiere degno di tutta l’intelligenza e la passione a cui si possa fare appello…..
>Una volta pensavate che il software fosse qualcosa degno delle vostre passioni…. Bisogna avere o riacquistare quell’atteggiamento. Bisogna prenderselo a cuore. C’è bisogno di giocare. Bisogna avere la volontà di esplorare.”
>
>
esplorare implica "luoghi" nuovi.
esplorare win e' come inoltrarsi in una monte di mutande sporche :
difficilmente ne esci pulito e profumato.
>Eric Raymond - Jargon File
>
>Oh cavolo, il mio browser (Microsoft ovviamente) deve avere censurato una parte.
>Quella in cui dice che si è tutto vero, purchè ciò che esplori sia solo open-source.
>
il tuo browser, poverino, censura questo e non gli allegati infetti?
ma e' una novita' GRANDIOSA!
-------------
tutto questo non per malanimo ma 6 ancora in tempo :
butta tutto e passa a *nix, vedrai la differenza ed al prossimo HM ci
racconti !
saluti
Alessandro
_______________________________________________
hackmeeting mailing list
hackmeeting@kyuzz.org
http://lists.kyuzz.org/mailman/listinfo/hackmeeting