UN PERCORSO DI NARRATIVA
INTERCULTURALE
IL
MONDO VISSUTO E NARRATO DALLE DONNE, QUATTRO INCONTRI A VIAREGGIO
dicembre 2003, dalla Casa
delle Donne di Viareggio
E'un percorso di " Narrativa Interculturale" a cui la Casa delle donne, a nome del Gruppo Donne e scrittura denominato " Una stanza tutta per sé", invita la cittadinanza e in particolare studenti , insegnanti e genitori. Si tratta di quattro incontri previsti per:
21 Novembre 2003
Autrici varie
"Le dita nell'inchiostro le dita nella terra"
Voci di donne in Afghanistan, India, Iran,Pakistan
a cura di Anna Vanzan8 Gennaio 2004
Arundhati Roy
"Il dio delle piccole cose"
Un libro memorabile, ha la forza dei veri sentimenti
a cura di Anna Nadotti18 Marzo 2004
Salwa Salem
"Con il vento nei capelli"
Poche parole per riassumere un intreccio di fattori storici ed economici, di fedi politiche e religiose, di scelte complesse
a cura di Laura Maritano6 Maggio 2004
Autrici varie
"Baby Boomers"
Vite parallele dagli anni Cinquanta ai cinquant'anni
a cura di Rosi BraidottiGli incontri si terranno presso
la Casa delle donne
Via M.Polo n.6
Viareggio
alle ore 16,00L'iniziativa si svolge in collaborazione con la Casa Editrice Giunti Astrea, la prima collana di narrativa italiana che presenta una rete di esperienze e scritture femminili che copre il mondo e spazia in varie epoche. L'attuale momento storico, se pur con molte contraddizioni nella sua complessità,offre anche varie possibilità di incontro e conoscenza. Desideriamo, perciò, secondo la nostra specifica ricerca e collocazione, per la quale siamo state riconosciute Centro Interculturale della Regione Toscana sulla Differenza Sessuale, permettere la circolazione di saperi e di sguardi di donne che attraversano differenti culture e confini. Siamo convinte che la soggettività e la scrittura femminile siano oggi più che mai necessarie per abitare con sensatezza questo mondo e, come dice Franco Cambi, pedagogista esperto in educazione Interculturale,importanti per giocare un ruolo ricostruttivo dentro il tessuto della civiltà, che deve riorganizzarsi secondo criteri plurali e animarsi attorno al valore della differenza.
Il percorso è parte del progetto "Intrecci Fertili di Intercultura " che sta realizzando anche uno specifico aggiornamento delle insegnanti.