
PAGINA INDIPENDENTE DEL COORDINAMENTO
NEW:
Delegazione
in Pakistan e Afghanistan Relazione 28 febbraio 17 marzo
2006. Aprile 2006. Di Manuela Serrentino
Afghanistan
a quattro anni dai bombardamenti. In occasione dell'8 marzo anche
quest'anno una delegazione del coordinamento italiano è andare
a vedere cosa accade. Marzo 2006. Di Laura Quagliuolo
Campagna
a difesa di Malalai Joya, minacciata di morte. Richiesta di azione
urgente: inviate lettere di protesta perché le autorità
si assumano la responsabilità di garantire l'incolumità
della deputata al Parlamento afghano. Febbraio 2006
Mai
tornerò indietro. Pubblicata in Italia a cura del Coordinaento
Italiano di Sostegno a Rawa la biografia di Meena: un documento eccezionale
sulla storia delle donne afghane. Settembre 2005. Nota dell'editore.
PROGETTI:
Danish
Centro di alfabetizzazione,
educazione ai diritti, aggregazione e biblioteca per donne afghane
rifugiate in Pakistan
Farah:
centro di informatica per donne afghane corsi di formazione e
di educazione ai diritti
Progetto
ospedale Malalai in Pakistan Offre gratuitamente assistenza medica,
farmaci, vaccinazioni alle donne profughe e ai loro bambini
Adozione
a distanza. Proposte didattiche nell'ambito della campagna
di sostegno a distanza dei bambini afghani orfani in Pakistan
L'archivio dei materiali pubblicati si trova alla pagina Comunicati
di RAWA e articoli sull'Afghanistan
MATERIALI DISPONIBILI:
1
"AFGHANISTAN CONTESO"
(clicca
qui per maggiori informazioni)

AFGHANISTAN CONTESO
- IL SOGNO DEL RITORNO
a cura di Pia Ranzato
foto di
Pia Ranzato, Mario Ginestri,
Giuliana Sgrena, Anna Bacci
testi a cura di
Elena Laurenzi e Mario
Ginestri
Il libro ha 128
pagine e 160 foto
Può essere ordinato a:
testarda@dada.it
2
"AFGHANISTAN NEL CUORE"
(clicca
qui per maggiori informazioni)

AFGHANISTAN NEL CUORE
edito da Donne in Nero
fotografie di
Mauro Sioli (Emblema),
Ivana Stefani, Francesca Flumeri
volume illustrato a colori di 64 pagine
Prezzo: 28 Euro
richiedere a:
Laura Quagliuolo
e-mail: lauqua@tin.it
tel. 02-2828278
VIAGGIO
A KABUL.Video di Libera Mazzoleni realizzato tra il 15 ed
il 26 marzo 2003. Testo di Graziella Longoni. Settembre 2003
DONNE
DI KABUL video giugno 2002.
OSPEDALE
DI MALALAI. video novembre 2002.
 |
ADOZIONE A DISTANZA DI UN ORFANOTROFIO DI PESHAWAR
GESTITO DALL'ASSOCIAZIONE DI DONNE AFGHANE R.A.W.A.
Progetto Aggregazione Giovanile
L'una e L'altra
Gruppo Regionale di sostegno a RAWA "Dalla parte
delle donne"
con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia
Giulia
Per saperne di più e se scegli di aderire all'iniziativa
clicca
per avere
maggiori informazioni
|
ALCUNE LETTURE CONSIGLIATE
 |
ZOYA LA MIA STORIA
Zoya con John Follain e Rita Cristofari
CASA EDITRICE
Sperling & Kupfer Editori
Euro 14,50
recensione
pubblicata su Iemanjà
|
 |
ALLA SCUOLA DEI TALEBAN
di
Giuliana Sgrena
Manifesto Libro La Talpa
2002
Euro 9,50
|
 |
DONNE SENZA VOCE
LA SCHIAVITU' DELLE DONNE IN AFGHANISTAN
Poesie e racconti di donne cremonesi
per la festa dell'8 marzo 2002
Comitato di Studi Mara Soldi Maretti
2002
Euro 5,00
|
|

Detrazione
del 5 per mille a favore delle donne afghane. Ti chiediamo di
versare il 5 per mille al CISDA, Coordinamento Italiano Sostegno Donne
Afghane,
per sostenere i progetti delle donne.
Febbraio 2006, dal CISDA
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
DELLA DELEGATA DI RAWA
IN ITALIA - MARZO 2006
1 - 4 marzo: Rimini, congrsso nazionale CGIL
5 - 6 marzo: Firenze (incontri Regione Toscana)
7 marzo: Viareggio (Casa delle Donne, con le scuole)
8 marzo: Mantova, conferenza (assess. alle Pari Opportunità
del Comune, via Tassoni 12, ore 20:30)
9 marzo: Milano
10 marzo: Lodi, convegno Provincia, via Fanfulla 14, ore 9:30
- 17:30
11 marzo: Milano
12 marzo: Vizzolo Pedrabissi, biblioteca ore 14:30

Milano 14 gennaio 2006
manifestazione nazionale
Usciamo dal silenzio
MATERIALI SCARICABILI:
NEW! Mostra
fotografica 2003 "Per non dimenticare l'Afghanistan". Presentazione
in powerpoint (29 MB).
PROGETTI:
Danish Centro di alfabetizzazione, educazione ai diritti,
aggregazione e biblioteca per donne afghane rifugiate in Pakistan
Farah: centro di informatica per donne afghane corsi
di formazione e di educazione ai diritti
Progetto ospedale Malalai in Pakistan Offre gratuitamente
assistenza medica, farmaci, vaccinazioni alle donne profughe e ai
loro bambini
Adozione
a distanza. Proposte didattiche nell'ambito della campagna
di sostegno a distanza dei bambini afghani orfani in Pakistan. Visitate
anche il sito www.crescereinpace.org
Intervista
televisiva a Malalai Joya - Rai 3 - Una breve nota sul programma
di Rai 3 del giorno 11.12.2004. Dicembre 2004. A cura di Graziella
Longoni

cliccando sull'immagine si può
vedere il manifesto ingrandito ed intero
"... la violenza sessuale nei confronti
delle donne, delle bambine, e dei ragazzi è frequente
e quasi mai viene riportata. Le donne, le bambine e i ragazzi
vengono trascinati fuori delle proprie case alla luce del giorno
e aggrediti sessualmente. In alcune regioni le bambine sono state
rapite lungo la strada mentre andavano a scuola. Le donne e le
bambine vengono violentate nelle proprie case, di solito durante
la sera o la notte, durante incursioni armate. Un attacco aveva
apparentemente lo scopo di indurre al silenzio un'attivista per
i diritti delle donne. Casi di violenza sessuale sono stati anche
annotati in altre sezioni di questo rapporto, nei contesti in
cui si verificano."
Nella provincia di Laghman, nel marzo del
2003, testimoni riferirono all'Osservatorio per i Diritti Umani
(HRW), che truppe armate sotto Ismatullah, il comandante di una
base militare a Laghman, irruppero nelle case di due donne diverse,
e apparentemente violentarono una di esse. Una donna che in seguito
parlò più ampiamente con queste donne riferisce:
Le ho posto domande riguardo cosa le avessero fatto, lei ha pianto
e mi ha detto: "Quando una donna ha mani e piedi legati,
cosa può fare? Anche se io le dicessi cosa è successo,
lei che cosa potrebbe fare?" Due volte le ho posto la domanda,
e lei ha risposto, "lo voglio tenere per me". I suoi
polsi erano neri perché erano stati legati con le funi.
Mi ha detto, "Sono spaventata. Per favore non dica niente
al governatore. Conosco ognuno di questi uomini, e ho paura che
possano uccidermi".
Da
"Uccidervi per noi
è estremamante semplice",
rapporto HRW, 29 luglio 2003

Meena Keshwar Kamal
poetessa femminista
fondatrice della RAWA
assassinata nel 1987
COMUNICATI DI RAWA
E
ARTICOLI SULL'AFGHANISTAN
INDICE
|
ALCUNI GRUPPI DEL COORDINAMENTO

chi siamo

chi siamo
DONNE IN NERO
www.donneinnero.it

Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane Via Dei Transiti,
1 - 20127 Milano
chi
siamo
cisda@tiscali.it
COORDINAMENTO ITALIANO
A SOSTEGNO DI RAWA

PER RICHIEDERE O INVIARE MATERIALE
|