IN PRIMO PIANO
Delegazione
in Pakistan e Afghanistan Relazione 28 febbraio 17 marzo
2006. Aprile 2006. Di Manuela Serrentino
Afghanistan
a quattro anni dai bombardamenti. In occasione dell'8 marzo anche
quest'anno una delegazione del coordinamento italiano è andare
a vedere cosa accade. Marzo 2006. Di Laura Quagliuolo
Campagna
a difesa di Malalai Joya, minacciata di morte. Richiesta di azione
urgente: inviate lettere di protesta perché le autorità
si assumano la responsabilità di garantire l'incolumità
della deputata al Parlamento afghano. Febbraio 2006
ARCHIVIO ARTICOLI SULL'AFGHANISTAN
Malalai
Joya, deputata neoeletta al parlamento afghano, arriva in Italia.
Un viaggio alla vigilia dell'insediamento del nuovo Parlamento. Novembre
2005. Dal Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afgane
Elezioni
in Afghanistan: eletta Malalai Joya, tra una folla di criminali integralisti.
Malalai si troverà difronte in Parlamento i criminali che ha
denunciato, forti delle loro milizie private. Diffusi brogli nelle
provincie. Ottobre 2005. Fonti: DWpress, Peace Reporter, presidenza
della regione Val d'Aosta
Tornare
nell'Afghanistan dimenticato. Un'accurata rielaborazione dell'esperienza
maturata durante il viaggio in Pakistan e in Afghanstan della delegazione
italiana, 6/20 marzo 2005. Ottobre 2005. di Graziella Longoni, Donne
in Nero, Milano
Mai
tornerò indietro. Pubblicata in Italia a cura del Coordinaento
Italiano di Sostegno a Rawa la biografia di Meena: un documento eccezionale
sulla storia delle donne afghane. Settembre 2005. Nota dell'editore.
Afghanistan
dove Dio viene solo per piangere. Romanzo di Siba Shakib, scrittrice
iraniana, ed. Piemme. Ottobre 2005. Consigli di lettura a cura di
Giovanna Cardarelli
Tornare
nell'Afghanistan dimenticato. Un'accurata rielaborazione dell'esperienza
maturata durante il viaggio in Pakistan e in Afghanstan della delegazione
italiana, 6/20 marzo 2005. Ottobre 2005. di Graziella Longoni, Donne
in Nero, Milano
Afghanistan:
strage di donne. Almeno 5000 donne uccise ogni anno per delitti
"d'onore" mai investigati, ma le cifre reali potrebbero
essere molto superiori. Al governo le stesse persone che hanno calpestato
i diritti delle donne per anni ed anni. Giugno 2005. Di Juliette Terzieff,
We News, 10.6.2005, trad. M.G. Di Rienzo
Candidate ma clandestine.
L'Associazione Rivoluzionaria delle Donne Afghane di fronte al processo
elettorale e alle rapide trasformazioni del Paese: intervista a Mariam
di Rawa. Maggio 2005. Di G.G.
Liberarsi del
fondamentalismo non è possibile. Discorso di Mariam, delegata
di RAWA in Italia nelle scorse settimane. Maggio 2005. Traduzione
a cura di Cinzia Tosi
Lutto, preoccupazione
e richieste al governo.Dichiarazione congiunta delle ONG delle
donne afgane, in seguito alle uccisioni di Amina e di tre operatrici
umanitarie e di un'altra donna in Afghanistan. Maggio 2005. Da Hawca
Mozione n.803 della
Regione Toscana. A sostegno del processo di democratizzazione
in Afghanistan. Maggio 2005
Afghanistan:
ancora necessario il monitoraggio ONU sul rispetto dei diritti umani.
HRW denuncia le pressioni USA in senso contrario. Maggio 2005. Da
HRW. Traduzione a cura di Viviana Solcia
Locandina.
Campagna di sostegno a distanza a favore dei bambini afghani profughi
in Pakistan. Aprile 2005
Marzo 2005. Delegazione italiana in Pakistan ed in Afghanistan. Aprile
2005. Relazione
di Graziella L. Donne in Nero e relazione di Giovanna.
L'emancipazione delle donne può essere ottenuta soltanto attraverso
una democrazia basata sul secolarismo. Dichiarazione di RAWA in occasione
della Giornata Internazionale per la Donna. Marzo 2005. http://pz.rawa.org/it/index.htm
Il
Consiglio comunale di Torino a sostegno delle donne afghane. Un
documento impegna il Consiglio Comunale a intervenire presso il governo
italiano. Marzo 2005. Da DWpress
Giuliana Sgrena
è una sincera sostenitrice del popolo iracheno e del popolo
afgano: deve essere liberata subito! Comunicato di Rawa per la
liberazione di Giuliana. Febbraio 2005. Da Rawa. Traduzione di Tiziana
Adduci
Mai
più tornerò sui miei passi. Il quarto capitolo della
tesi di laurea di Simona presenta Rawa, la sua struttura organizzativa
e le attività politiche e sociali. Febbraio 2005. Di Simona
Cataldi
Afghanistan,
un futuro incerto. Uno sguardo d'insieme sull'anno appena trascorso.
Febbraio 2005. Di Graziella Longoni e Laura Quagliuolo. Da Fondazione
Venezia per la ricerca sulla pace, " Guerra e mondo. Annuario
geopolitico della pace 2004", ed. altreconomia i libri
di Terre di mezzo
Zoya
la mia storia. Una nuova recensione dell'autobiografia di Zoya,
a cura di John Follain e Rita Cristofori, Sperling &Kupfer, Milano
2002. Febbraio 2005. Di Carla Dazzi e Adriana Lotto. Da DEP, rivista
di studi sulla memoria femminile, periodico elettronico ospitato dall'Università
Ca' Foscari di Venezia.
Riconciliarsi con i fondamentalisti equivale ad un tradimento nei
confronti dei diritti umani e della democrazia! Dichiarazione di RAWA
in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti Umani, 10
dicembre 2004. Gennaio 2005. Sezione italiana di www.rawa.org (http://pz.rawa.org/it/index.htm)
La
condizione delle donne in Afghanistan, diritti umani delle donne e
diritti delle donne islamiche Pubblichiamo in anteprima il terzo
capitolo di una accurata tesi di laurea appena discussa all'Università
di Roma La Sapienza, ancora inedita. Gennaio 2005. Di Simona Cataldi
Discorso di Malalai
Joya in occasione della consegna del premio internazionale "La
donna dell'anno 2004". Dicembre 2004.
Montagne
di pace. Società civile ed istituzioni si collegano ai
luoghi di conflitto per sostenere progetti di cooperazione comunitario.
Fra questi, un centro di informatica per le donne afghane, voluto
da Rawa. Dicembre 2004. Dagli organizzatori.
Programma degli incontri
di Sohaila, delegata di RAWA (Associazione Rivoluzionaria Donne
Afghane). Novembre 2004. Dal Coordinamento Italiano per Rawa.
Dichiarazione di RAWA in occasione delle elezioni presidenziali in
Afghanistan. Elezioni libere all'ombra dei fucili e del terrorismo?
Sul sito di RAWA pagina italiana, http://www.pz.rawa.org/it/election_it.html
Donne
e elezioni in Afghanistan. Comunicato stampa del Coordinamento
Italiano a Sostegno di Rawa. Ottobre 2004
Afshar 1993-
Passato e presente di un massacro che non ha avuto giustizia. Ancora
testimonianze raccolte dalla delegazione di agosto del coordinamento
italiano a sostegno di Rawa. Ottobre 2004. Di A.F.
Testimonianze
sulla situazione della sanità pubblica e privata in Afghanistan.
La delegazione di agosto ha incontrato donne con malattie croniche,
coinvolte nelle attività di educazione popolare hanno voluto
affidarci le loro storie. Ottobre 2004. A cura di A.F.
SPECIALE KABUL
La nostra delegazione ha raccolto le seguenti testimonianze dirette
su gravissimi delitti di cui sono responsabili personalità
politiche e militari oggi tornate al governo in Afghanistan:
Testimonianza n.1. Anziana
donna tagika
Testimonianza n.2. La
vedova del Panjshir
Testimonianza n.3. Una
donna hazara racconta la scomparsa di suo fratello
Testimonianza n.4. La vecchia signora
hazara
Testimonianza n.5. Un uomo che ha
perso il fratello
Testimonianza n.6. La cugina colta
e bellissima
Kabul. La delegazione appena
rientrata apre una finestra sulla lotta underground delle donne e
sul ruolo della cooperazione nel contesto politico pre-elettorale.
Settembre 2004. Di G.G. e A.F.
Scuola,
donne, relazioni pedagogiche in Afghanistan. Tentativi di riforma
ed esperienze pilota, pubbliche e private. Settembre 2004. Di G.G.
e A.F.
Donne
detenute. Settembre 2004. Di G.G. e A.F.
In
fila per l'ecografia. Salute ginecologica ed effetti dell'uranio:
intervista alla responsabile di un centro diagnostico di Kabul. Settembre
2004. Di G.G. e A.F.
Un
rapporto da Kacha Abadi. Nei sobborghi di Islamabad i profughi
afghani resistono all'ingiunzione di tornare in patria. Settembre
2004. A cura di un membro di RAWA, 10 agosto 2004. Traduzione di Elena
Poli
Afghanistan
a rischio. Investimenti internazionali assorbiti dalle lotte interne
fra le fazioni armate, produzione e traffico di droga fiorenti. Settembre
2004. Dall'International Crisis Group (ICG) - Belgio, 25 giugno 2004.
Traduzione di Emiliano Fable
Afghanistan, una pace lontana.
Di Graziella Longoni e Laura Quagliuolo, pubblicato in: Annuario della
pace. Italia/giugno 2002 - maggio 2003, a cura di L. Kocci, Asterios
Editore (Trieste 2003).
A chi vanno
gli aiuti del Governo italiano destinati all'Afghanistan? Lettera
alla RAI in seguito al servizio trasmesso dal TG1 sabato 8 maggio.
Maggio 2004. Del Coordinamento Italiano Sostegno Rawa
Quale
futuro per l'Afghanistan. Serata di dibattito e controinformazione
alla libreria il circolo di Mariano Comense. Maggio 2004. Di Laura
De Agazio, Ecoinformazioni.
Coordinamento Italiano
a sostegno di RAWA. Delegazione Pakistan-Afghanistan marzo 2004.
Cristina Cattafesta, Manuela Farinelli, Mali Attarzaneh, Francesca
Maria Poli, Laura Quagliolo, Graziella Mascheroni, Marzio Marzorati,
Edoardo Bai. Maggio 2004. Di Manuela Farinelli
SPECIALE DELEGAZIONE MARZO 2004 IN PAKISTAN ED AFGHANISTAN
Relazioni di viaggio di:
Manuela
Farinelli
Laura
Quagliuolo
Graziella
Mascheroni
Francesca Poli 1
e 2
Relazioni
ed immagini dalla delegazione italiana. Marzio Marzorati, Francesca
Maria Poli, Manuela Farinelli, Mali Attarzaneh, Graziella Mascheroni,
Laura Quagliolo, Edoardo Bai, Cristina Cattafesta.
Solo
tutti uniti possiamo combattere il terrorismo. RAWA esprime il
suo dolore e la solidarietà con gli spagnoli in occasione dell'attentato
di Madrid. Aprile 2004. Comunicato di RAWA del 15 marzo 2004
Road
map della società civile afghana per una pace duratura.
Quaranta personalità afghane avanzano una piattaforma di richieste
per una transizione democratica che coinvolga la società civile.
Aprile 2004. Traduzione a cura di Laura Quagliuolo
Solo le donne
stesse possono ottenere la propria emancipazione! La dichiarazione
di RAWA in occasione della Giornata Internazionale della Donna nel
2004. Marzo 2004. Di RAWA. Traduzione a cura di Letizia Adduci
"Bambini
nel mondo". Descrizione della mostra
di Irina Hale. Febbraio 2004
Mostra
sull'Afghanistan. Opere di Irina Hale. Febbraio
2004
Affermare
i diritti umani e la democrazia è possibile soltanto con
la distruzione del dominio del fondamentalismo. Comunicato di RAWA
in occasione della giornata internazionale per i diritti umani. Dicembre
2003. Da RAWA. Traduzione a cura di Elena Poli.
Un
percorso di Narrativa Interculturale. Il mondo vissuto e narrato
dalle donne, quattro incontri a Viareggio. Dicembre 2003. Dalla Casa
delle Donne di Viareggio
Il ruolo di RAWA è
più difficile di prima. Trascrizione dell'intervento di
Zoya ad Immagimondo- Osnago (Lecco) 5-10-2003. Novembre 2003. Traduzione
di Laura Quagliuolo - Trascrizione a cura di Gabriella Orlando e Patrizia
De Marco
Ferite aperte.
La situazione dell'Afghanistan dopo l'ultimo conflitto è stata
il tema centrale dell'incontro di giovedì 23 ottobre, organizzato
dal Coordinamento no alla guerra all'Iraq- la Pace è possibile,
nell'ambito del ciclo Ferite aperte. Novembre 2003. Di Lara Terraneo
La biografia di
un'eroina afghana. Pubblicata negli Stati Uniti un'accurata biografia
di Meena, fondatrice di RAWA assassinata nel 1987. Ottobre 2003. Dal
Chicago Tribune, 10 settembre 2003. Traduzione a cura di Elena Poli
Forum
internazionale Afghanistan-Iraq: guerra e dopoguerra. La presentazione
e il programma del dibattito promosso nell'ambito delle iniziative
dell'ONU dei popoli, marcia Perugia-Assisi, a cui ha partecipato come
relatrice Maryam, delegata di RAWA. Ottobre 2003.
Afghanistan:
democratizzazione e diritti negati. Dibattito pubblico presso
la Facoltà di scienze Politiche dell'università di Pavia.
Ottobre 2003.
Raccolta di farmaci.
I prodotti segnalati vengono inviati periodicamente all'Ospedale di
Rawa in Pakistan per curare i profughi afghani, principalmente donne
e bambini.
Delegate di RAWA
in Italia a settembre ed ottobre 2003. In questi giorni militanti
di RAWA sono impegnate nelle nostre città in diverse iniziative
pubbliche. Segnaliamo alcune date e riferimenti per chi volesse entrare
in contatto con loro. Settembre 2003
Kabul 15/22 marzo 2003: i racconti della delegazione italiana. La
delegazione, promossa dall'Istituto Cooperazione Sviluppo di Alessandria
e dalle Donne in Nero italiane, era composta da: Ivana Stefani - ICS,
Tito Cappellaro - PAG Trieste, Debora Picchi - Comitato fiorentino
di solidarietà a RAWA, Graziella Longoni, Libera Mazoleni e
Laura Quagliuolo - DIN Milano.
Pubblichiamo alcuni resoconti e riflessioni:
Biblioteca
Meena. Progetto per la apertura di una biblioteca/centro di alfabetizzazione
a sostegno delle attività di RAWA (Associazione Rivoluzionaria
delle Donne dell'Afghanistan). Giugno 2003
Perché
Razia possa guarire. Una piccola profuga Afghana in Italia ha
bisogno di cure per guarire da una grave malattia. Come contribuire
a sostenerla. Maggio 2003. Dal Pag di Triestre
Il 28 aprile data
più sinistra e vergognosa del 27 aprile. Comunicato di
Rawa in occasione dell'anniversario della "Giornata Nera",
quando i mujaheddin hanno preso il potere nel '92. Oggi la loro presenza
ai vertici e l'impunità di cui godono, rende impossibili libere
elezioni e riforme efficaci. Nessun compromesso con i fondamentalisti.
La liberazione dell'Afghanistan può venire solo dagli stessi
afghani. Maggio 2003. Da Rawa. Traduzione di Giovanna Gagliardo
Anno
nuovo a Kabul. Aggiornamento sulla situazione afghana e sui progetti
di cooperazione sostenuti dall'Istituto per la Cooperazione allo sviluppo
di Alessandria. Aprile 2003. Di Ivana Stefani.
L'Afghanistan
nel cuore. Aprile 2003. Di Graziella Longoni, DIN Milano
Sono tornato da un
paio di giorni da Kabul. Riflessioni a caldo da uno dei più
giovani membri della delegazione di marzo. Aprile 2003. Di Tito del
PAG di Trieste
In
Pakistan e Afghanistan con le nostre amiche di Rawa e Hawca. Di
Laura Quagliuolo
Inviate
messaggi di protesta per l'attentato contro l'Ospedale Malalai di
Rawa. Un breve testo in italiano e in inglese e gli indirizzi
a cui inviarlo
Missione Narizes
De Pao, nasi di legno. L'ultima parte della relazione di Paulina,
l'artista portoghese che termina la formazione delle animatrici/animatori
negli orfanotrofi di RAWA in Pakistan e il suo impegno diretto con
i bambini. Aprile 2003. Di Paulina Almeida. Traduzione di Gabriella
Gagliardo
Servizio fotografico
di Paulina Almeida.
Messaggio contro
la guerra delle donne di RAWA. Abbiamo montato insieme parti di
testi di RAWA contro la guerra in Iraq, per farne un volantino da
utilizzare nelle nostre iniziative, Aprile 2003.
Le
donne afghane non vestono Benetton. Lettera
aperta alla stampa del coordinamento italiano a sostegno di RAWA.
Marzo 2003
Risposta
dell'ufficio stampa di Benetton alla lettera aperta alla stampa"le
donne afghane non vestono Benetton". Marzo 2003
La vostra pubblicità
veicola informazioni false a danno delle donne afghane. Lettera
aperta alla Benetton e alla stampa. Marzo 2003. Dal Coordinamento
Italiano a Sostegno di RAWA.
Missione NARIZES
DE PAO. Un'esperienza in un campo profughi del Pakistan, con bambine/i
e ragazze/i delle scuole di Rawa. Marzo 2003. Di Paulina Almeida.
Otto marzo
per RAWA Contributo di Elena Laurenzi
ARCHIVIO
COMUNICATI DI RAWA
Anche quest'anno le afghane e gli afghani hanno ricordato
con cerimonie solenni la ricorrenza del 28 aprile: nel 1992, caduto
il regime fantoccio filosovietico, i fondamentalisti hanno preso il
potere a Kabul. "E' stato l'inizio di una nuova ondata di terrore,
distruzione e barbarie nelle mani di queste bande di terroristi"
afferma Rawa, che come ogni anno ha manifestato difronte alla sede
dell'ONU a Islamabad. Rawa ha denunciato le politiche pro-fondamentaliste
del governo Karzai, e le ha indicate come principale fattore del proseguimento
della catastrofe dei diritti umani in Afghanistan. www.pz.rawa.org/it/apr28-05_it.htm
Attacco
all'Ospedale di Malalai. RAWA non
teme le minacce e il terrore dei fondamentalisti.Marzo 2003. Da RAWA.
Il governo degli Stati
Uniti vuole la guerra, il popolo degli Stati Uniti e il mondo vogliono
la pace! Documento di RAWA diffuso alla manifestazione contro
la guerra tenutasi a Islamabad il 24 Febbraio 2003. Marzo 2003. Traduzione
di Letizia Adduci
|