MEDITERRANEE - DONNEDIMEZZO
UNA PROPOSTA DA UN GRUPPO DI FEMMINISTE ALLE DONNE DEI MOVIMENTI


aprile 2003, da donnemediterranee@yahoogroups.com

 

Il Mediterraneo è un mare di frontiera: simbolo millenario di scambi tra popoli, paesi e culture, crocevia di scambi commerciali, ma anche mare di guerra e di morte. Le migliaia di migranti che lo attraversano, sono la testimonianza vivente delle contraddizioni e delle diseguaglianze esistenti tra i popoli che il Mediterraneo unisce, ma divide al tempo stesso pertanto, oggi come mai, la tessitura di relazioni tra donne e uomini del Nord e del Sud del Mediterraneo appare indispensabile.
La decisione da parte del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale di organizzare un Forum Sociale Mediterraneo è dunque una scelta che vale la pena di riconfermare. Ma il processo di costruzione di questo appuntamento ha sino ad oggi stentato a decollare: la complessità del percorso da compiere, la difficoltà di costruire reti trasversali tra il movimento del Nord ricco e benestante e le espressioni della società civile dei paesi del Sud del Mediterraneo pongono problemi e esigenze nuove. Queste difficoltà non devono fermarci.
Un gruppo di donne della marcia Mondiale delle Donne e dei forum sociali italiani si è riunito per la prima volta a Roma il 12 marzo per discutere insieme su come dare un contributo alla organizzazione di questo appuntamento, a partire dalla tessitura di relazioni e di reti di contatto tra donne del nord e del sud del Mediterraneo che permettano di introdurre nel Forum una prospettiva di genere attraverso un'ampia partecipazione delle donne.
Si è trattato di uno scambio di idee informale che ha coinvolto donne di diverse città e organizzazioni e che ha affrontato essenzialmente il tema del metodo da adottare nel percorso di preparazione del Forum.
Il gruppo ha deciso di concentrarsi in questa prima fase nella creazione di una rete di contatti tra le donne italiane, migranti e dei paesi del Sud del Mediterraneo a partire dalla conoscenza diretta che ciascuna ha di organizzazioni, movimenti ed espressioni della società civile. Il gruppo propone di adottare questo metodo nella preparazione di tutto il forum: la delicatezza e la complessita' delle situazioni della maggior parte di questi paesi, dove la società civile è fragile, le organizzazioni non governative sono spesso legate ai governi, le violazioni dei diritti umani sono all'ordine del giorno, richiedono una particolare attenzione nella ricerca e nella scelta degli interlocutori.
Alcune di noi hanno già relazioni e contatti con organizzazioni e movimenti dei paesi del Sud: li mettiamo a disposizione delle amiche e degli amici spagnoli invitandole/i ad allargare il più possibile la rete di donne e uomini che preparerà il forum: abbiamo un anno di tempo, possiamo farlo, ma dobbiamo iniziare.
In secondo luogo, proponiamo che nelle prossime scadenze in cui si riunirà il comitato organizzatore europeo del Forum Sociale Europeo di Saint-Denis si prevedano sessioni specifiche per avviare l'organizzazione del Forum Sociale Mediterraneo.
Infine per facilitare lo scambio di informazioni, idee, contributi e contatti abbiamo aperto una mailing list a cui è possibile iscriversi: donnemediterranee@yahoogroups.com
Invitiamo tutte le donne che come noi vogliono essere donnedimezzo tra il Nord e il Sud del Mediterraneo a condividere questa avventura, ad iscriversi alla mailing-list e a partecipare alle prossime riunioni. Per iscriversi:
donnemediterranee-subscribe@yahoogroups.com, per mandare messaggi a tutta la lista scrivere a: donnemediterranee@yahoogroups.com

Le presenti:
Francesca Malaguti IMED
Francesca Spampinato Catania social forum
Denise Di Nenno Queering Sapienza
Emma Buonvino Genova social forum
Monia Dragone Arcilesbica
Grazia Naletto Lunaria
Paola Manduca Fermiamolaguerra e Marcia Mondiale delle Donne

Assenti, ma interessate a partecipare dalle prossima riunione donne da gruppi femministi italiani, tra cui Convenzione permanente contro la guerra, Donne di RC.