DONNE NEL MONDO | ||
IN PRIMO PIANO Da
vittime a resistenti. Un seminario sui fondamentalismi al sesto
World Social Forum, Caracas, 25 gennaio 2006, con un'intervista a
Virginia Vargas. Aprile 2006. A cura di Whr net, trad. M.G. Di Rienzo
Salute riproduttiva ed educazione sessuale. Un dibattito a Bruxelles, l'8 marzo, organizzato dalle parlamentari del GUE, gruppo parlamentare europeo della sinistra, che hanno invitato rappresentanti di reti femministe dei paesi dell'Unione Europea. Marzo 2006. Appunti a cura di Lidia Martin Diritti riproduttivi ed educazione sessuale: l'appello. Il testo della dichiarazione di Bruxelles da sottoscrivere. Marzo 2006 Tutto in una notte. Come l'invasione USA ha annientato i diritti delle donne, come le femministe irachene si riorganizzano. Intervista a Yanar Mohammed, presidente dell'Organizzazione per la libertà delle donne in Iraq (OWFI). Marzo 2006. Fonte: Reuters, 9 febbraio 2006. Da WHR net (Rete per i diritti umani delle donne), trad. M.G. Di Rienzo Cessi
l'ipocrisia in tema di diritti umani.
L'appello per porre fine alle flagranti violazioni alla dignità
umana in Iraq e altrove, è firmato tra gli altri da 8 premi
nobel. In Italia pubblicato solo a pagamento. Come aderire. Marzo
2006. Potere e vittimizzazione. Intervista a Terry McGovern, attivista per i diritti umani e fondatrice di "Models of Resistance Project" (Progetto Modelli di Resistenza). Marzo 2006. Da WHR net, trad. M.G. Di Rienzo. Solo la democrazia può liberare le donne dalla schiavitù. Indagine sul traffico di ragazze iraniane vendute ad altri paesi. Marzo 2006. Di Donna M. Hughes (docente universitaria e responsabile degli studi di genere all'Università di Rhode Island), trad. M.G. Di Rienzo Donne in movimento, cambiamo lEuropa, cambiamo il mondo! Invito per lAssemblea delle Donne del 4º Forum Sociale Europeo, Atene 4-7 maggio. Febbraio 2006. Dal Comitato organizzatore greco Aborto e diritti umani. In Gran Bretagna, Polonia, Australia. Febbraio 2006. Fonte: Reuters. A cura di M.G. Di Rienzo Pane e rose in Zimbabwe. Arrestate centinaia di attiviste che lottano per il pane. Febbraio 2006. Fonti: Reuters, Irin News. A cura di M.G. Di Rienzo Cos'è
accaduto. Cindy Sheehan è stata arrestata la sera del 31
gennaio, mentre si trovava nella galleria riservata al pubblico del
Parlamento statunitense. Questo è il suo resoconto dei fatti.
Febbraio 2006. Di Cindy Sheehan, 1/02/06, trad. M.G. Di Rienzo Cindy
Sheehan: l'anno in cui andranno a casa Le donne dicono no alla guerra. Lanciata una campagna internazionale che unisce donne statunitensi e irachene, ecco l'appello. Gennaio 2006. Da www.womensaynotowar.org Correte, ragazze! Come evitare un matrimonio precoce in Etiopia e restare a scuola più a lungo, grazie alla corsa agonistica. Di Emily Wax, The Washington Post del 29.12.2005. Trad. M.G. Di Rienzo Donne
sulle onde: Rebecca Gomperts e la nave ospedale. Una ong olandese
a difesa del diritto delle donne di scegliere. Dicembre 2005. Di Maria
G. Di Rienzo Per il bene delle mucche. Matrimoni forzati per le bambine africane. Dicembre 2005. Di Sharon LaFraniere, The New York Times del 27.11.2005.Trad. M.G. Di Rienzo Social Forum Europeo: le donne preparano l'appuntamento di Atene del 2006. Un breve sintesi delle tappe precedenti e delle questioni attualmente sul tappeto. Dicembre 2005. Dalle rappresentanti di diversi Paesi. Traduz. a cura di G.G. Zone confortevoli. In occasione dell'arresto di Brian Haw, pacifista inglese, una riflessione sul ruolo della maggioranza silenziosa. Dicembre 2005. Di Cindy Sheen, madre del soldato Casey ucciso in Iraq. Traduz. di M. G. Di Rienzo Fuori la violenza dalle nostre vite. Iniziative femministe in Italia e nel mondo per la giornata internazionale. Novembre 2005. Dalle organizzatrici. Cindy Sheehan: ai giudici. Discorso pronunciato il 16 novembre. Il tribunale l'ha poi condannata insieme ad altri 26 pacificsti a pagare una multa di 75 dollari. Novembre 2005. Traduz. di Maria G. di Rienzo. Il Forum internazionale arabo delle donne avanza proposte ai governi. Analoghe dichiarazioni alla conferenza di Rabat sotto l'egida dell'ONU. Novembre 2005. Fonti www.aiwfonline.co.uk e We News. Traduz. Di Maria G. di Rienzo Bombe al fosforo in Iraq. Sit-in lunedì 14 e martedì 15 a Roma e Milano. Novembre 2005. Dai promotori LItalia chieda verità e giustizia su Fallujah. Le responsabilità del governo, del Parlamento e delle forze politiche italiane. Novembre 2005. Dalla Tavola della Pace Libertà di espressione. Una giornalista dell'OWFI, organizzazione irachena di donne, denuncia la connivenza occidentale con il fondamentalismo. Novenbre 2005. Di Houzan Mahmoud, traduzione di M.G. Di Rienzo Premio ai difensori dei diritti umani. Quest'anno il riconoscimento di HRW va a una donna dell'Uganda, a un giornalista iraniano e a un avvocato del Darfur. Da HRW. Traduzione di Luisa. Novembre 2005. Identificare i segnali d'allarme del fondamentalismo. Gli indicatori e il nesso con la povertà. Novembre 2005. Di Kathambi Kinoti, AWID (Donne africane per lo sviluppo, www.awid.org), trad. M.G. Di Rienzo Uzbekistan: arrestata Mukhtabar Tojibaeva. Aveva criticato il massacro di Andijan. Novembre 2005. Di HRW. Traduzione di Elisa Costantini Germania: il nuovo governo dovrebbe sostenere i Diritti umani globali. Richieste specifiche in relazione ad Afghanistan, Uzbekistan, Russia, Cina, Sudan. Novembre 2005. Di HRW. Traduzione di Francesca Bovone Amore duro. Combattive organizzazioni di donne in Zimbabwe contestano il governo e la sua politica di "pulizia". Novembre 2005. Di Nicole Itano, trad. M.G. Di Rienzo Giappone, "donne di conforto". Il governo rimane sordo alle richieste di giustizia delle schiave sessuali della II guerra mondiale. Novembre 2005. Di Amnesty International Matrimoni forzati. Immigrati in Gran Bretagna, la lotta delle figlie, le politiche dello Stato. Novembre 2005. Di Kavitha Rao. Traduz. M.G. Di Rienzo
Iraq, resistenza al femminile. Intervista a Houzan Mahmud, irachena che si batte per i diritti delle donne e contro la Costituzione misogena. Ottobre 2005. A cura di Cinzia Chiappini e Mario Baccigalupi di Contattoradio La radio delle donne a Baghdad. Uno strumento per recuperare i diritti confiscati delle donne. Ottobre 2005. Di Mona Mahmoud, corrispondente in Iraq per Usa Today. Trad. M.G. Di Rienzo Dalla
disperazione alla speranza. Una lettera di Cindy Sheehan, madre
del soldato Casey ucciso in Iraq. Ottobre 2005, trad. a cura di M.G.
Di Rienzo Turchia,
Spagna, Australia, USA: donne, guerra e diritti, notizie flash. Strategie del movimento di donne.Intervista ad Asma Jehangir, presidente della Commissione per i Diritti Umani del Pakistan. Settembre 2005. Di Eman Ahmed, trad. M.G. Di Rienzo Donne nel mondo Iran, donne e diritti umani. Dall'elezione del nuovo Presidente un' escalation di quotidiana follia: rassegna stampa. Settembre 2005. A cura di M.G. Di Rienzo Uzbekistan: Elena Urlaeva, attivista per i diritti umani, detenuta in ospedale psichiatrico. Il governo vuole mettere a tacere la verità sul massacro di Andijan del 13 maggio scorso, in cui sono morti centinaia di civili. Settembre 2005. Di HRW, traduzione a cura di G.G. Ricordate Mukhatar Mai? Dopo aver subito uno stupro di gruppo per ordine degli anziani del suo villaggio in Pakistan, la giovane donna sconvolse il paese portando il suo caso davanti ai tribunali. Le persecuzioni non sono finite. Settembre 2005. Di Maria G. Di Rienzo. Loccupazione degli USA e il crescente estremismo religioso: la doppia minaccia per le donne in Iraq. Da una militante dellorganizzazione delle Donne Soggette alle Leggi Islamiche (WLUML), un esame critico di come sia loccupazione degli USA che lestremismo islamico minaccino le vite e i diritti delle donne e sulla tendenza di molti progressisti occidentali a idealizzare la rivolta islamica, ignorando limpatto negativo sulle donne. Settembre 2005. Di Anissa Hélie. Pubblicato su Population and Development Program nel Hampshire College * No. 35 * estate 2005. Traduzione di Miriam Dal Biondo. Burundi: un terzo del nuovo Parlamento è al femminile. Nelle elezioni di agosto, successo per le candidature femminili a tutti i livelli. Settembre 2005. Da Misna. Consultazione internazionale sulle difensore dei diritti umani. Intervista a Mary Jane N. Real, coordinatrice del comitato internazionale delle difensore dei diritti umani delle donne, in preparazione dell'incontro di novembre in Sri Lanka. Settembre 2005, a cura dell'associazione Awid, Donne Africane per lo Sviluppo. Traduzione di Maria G. Di Rienzo. Bahrain: la Giustizia tenta di ridurre al silenzio un'attivista del movimento per i diritti delle donne Ghada Jamsheer non deve essere condannata per aver denunciato abusi contro le donne. Giugno 2005. Di HRW. Traduzione a cura di Luisa Prima che le rose sfioriscano. Turchia, Palestina, Pakistan, Utah e infine Italia: non possiamo chiamarla democrazia. Giugno 2005. Di Maria G. Di Rienzo Filippine: il nostro dolore è un grido per la giustizia. Appello della coalizione VOW, Voci di donne per i diritti civili. Giugno 2005. Da VOW. Traduzione di M.G. Di Rienzo Egitto: le madri proclamano una giornata di lutto nazionale e chiedono le dimissioni del Ministro dell'Interno. Raduno per sostenere le donne egiziane maltrattate durante le contestazioni contro il rimaneggiamento antidemocratico della costituzione. Giugno 2005. Dall'associazione delle Madri Egiziane. Traduzione a cura di Monica Lucci Scriverò
poesie anche per te. Lavoratrici domestiche bambine e scuola in
Nepal. Giugno 2005. Di Pat Orvis, corrispondente ONU, 1° giugno
2005, trad. M.G. Di Rienzo Salviamo la vita di Amina Al Tuhaif. Questa volta lo Yemen: una donna quasi bambina, un'accusa assurda, la punizione esemplare posticipata per la gravidanza, dovuta alla violenza sessuale subita in carcere . Maggio 2005. Da Andrea Stroppiana di Ricerca e Cooperazione Tali Fahima: una donna israeliana sotto accusa. Detenzione e interrogatori disumani per l'attivista solidale con i palestinesi. Maggio 2005. Dalla Coalition of Women for Peace. Traduzione a cura di Luisa Donne in Iraq. Da un rifugio per donne che sfuggono alla violenza domestica, la giornalista passa ad intervistare diverse esponenti politiche e donne impegnate nella società civile, con opinioni divergenti. Maggio 2005. Di Cyrille Cartier, WeNews 17/04/05. Traduzione di Maria G. Di Rienzo Muyesser Gunes è finalmente stata liberata! La sua lettera di ringraziamento a chi ha fatto pressione per ottenere il rilascio dei prigionieri, con un lucido resopconto dei fatti. Maggio 2005. Di Muyesser Gunes La pace è orgogliosa di te. Manifestazioni in Turchia contro l'arruolamento forzato di Mehmet Tahran, obiettore di coscienza.Maggio 2005. Dal quotidiano Radikal, di Murat Celikkan, 14/4/05. Traduzione di Fabio Salomoni Giappone: diritti costituzionali delle donne in pericolo. I movimenti di donne giapponesi resistono. Maggio 2005. Di Catherine Makino (giornalista indipendente, vive a Tokio. Scrive per il San Francisco Chronicle, il Japan Times, l'Asian Wall Street Journal ed il China Morning Post).Trad. di M.G. Di Rienzo Iran
2004, di nuovo sul podio della disumanità. Record di condanne
a morte, torture e pene degradanti per presunti reati di donne e minori.
Maggio 2005. Dal Rapporto 2005 di Nessuno tocchi Caino a cura di Elisabetta
Zamparutti Integralismi e relazioni tra i sessi.Una lettera inviata al Manifesto, e che speriamo ancora venga pubblicata, interviene nella polemica aperta dal discutibile intervento di Tariq Ramadan pubblicato dal quotidiano. Aprile 2005. Di Elena Laurenzi dell'associazione Testarda di Firenze Donne musulmane conducono funzioni religiose. Negli Stati Uniti si moltiplicano le iniziative, malgrado l'opposizione e le minacce. Aprile 2005. Dalla Feminist Majority Foundation. Traduzione a cura di G.G. Lo stupro come arma di guerra. Il rapporto sul Congo di Human Rights Watch testimonia la violenza sessuale su vasta scala da parte di tutte le forze coinvolte, compresi i peacekeepers dell'ONU. Aprile 2005. Di Nicole Itano, "WwNews". Traduzione di Maria G. Di Rienzo ONU: coraggiose le riforme di Annan. Human Rights Watch conferma le critiche alla Commissione per i Diritti Umani dell'ONU avanzate dallo stesso Segretario Generale delle Nazioni Unite, e appoggia la sua proposta di riforma. Aprile 2005. Da HRW. Traduzione a cura di G.G. Primo Foro Sociale del Mediterraneo. Barcellona, 16-19 giugno 2005. Iscrizione ai seminari e ai laboratori. Aprile 2005. Dalle organizzatrici. In viaggio con Severina e la Palestina nel cuore. E-mails dalla Palestina. Aprile 2005. A cura di Lella Di Marco Inchiesta
sui diritti umani delle famiglie migranti Iniziativa
femminista contro il trattato costituzionale europeo. L'appello
lanciato dal gruppo di lavoro francese a Bobigny ha raccolto consensi
tra le reti dei paesi in cui si terrà il referendum sul trattato
costituzionale. In Italia non ci sarà il referendum e l'attenzione
è scarsa, ma i temi affrontati sono di assoluto rilievo. Febbraio
2005. Dalla rete europea Femmes et pouvoir Agevolare il rientro e la partenza degli immigrati residenti in Italia e originari dei paesi colpiti dal maremoto. Invitiamo a sottoscrivere questo appello. Gennaio 2005. Dai promotori. Liberia:
le donne chiedono giustizia. Le organizzazioni di donne vittime
della guerra si sforzano di riunire donne perché possano raccontare
le proprie sofferenze. Questa è una parte importante di ogni
processo di guarigione. Gennaio 2005. Riduzione dal testo di Hanna
Smidt, traduzione dal francese di J.-J. Peyronel. Dal forum Africamica Come
la morte nella loro bara: tortura, detenzione e distruzione del
dissenso in Iran. Dopo la liberazione di Mahbobeh, teniamo alta l'attenzione
sul rispetto dei diritti umani e sulle libertà di espressione
e organizzazione della società civile. Dicembre 2004. Di HRW.
Traduzione di G.G. Iran:
giornalisti web sotto tiro. Detenzioni arbitrarie colpiscono donne
e uomini impegnati nei movimenti sociali. Novembre 2004. Comunicato
di Human Rights Watch. Traduzione di F.G. La
CEDAW denuncia: nessun paese ha pienamente raggiunto l'uguaglianza
per le donne. La Convenzione Contro Ogni Forma di Discriminazione
Contro le Donne, adottata dall'ONU 25 anni fa: un bilancio negativo.
Novembre 2004. Dal Feminist Daily News Wire, 18 Ottobre 2004. Traduzione
di Elisa Costantini. Nobel per la Pace: Maathai, dagli alberi ai Diritti delle Donne. "Se noi vogliamo la salvaguardia del creato dobbiamo proteggere gli esseri umani, che fanno parte della biodiversità". Ottobre 2004. Fonte AGI. L'Esercito
Zapatista delle Donne per la Difesa dell'Acqua in azione in Chiapas.
Le indigene chiedono una politica idraulica del governo rispettosa
del loro ambiente. Ottobre 2004. Di Israel Da Vila, in La Jornada
del 26/9/04. Traduzionme a cura del Comitato Chiapas di Torino La prigione si porta via un'altra vita. Ritrovata impiccata nella sua cella la giovane basca Oihane Errazkin. Durante il 2003, nelle prigioni francesi, ci sono stati 140 suicidi o morti sospette. Settembre 2004. Dall'Osservatorio Basco per i Diritti Umani. Traduzione a cura di Stefania Grillo Inchiesta sui "detenuti fantasma". I militari USA hanno nascosto dozzine di detenuti alla Croce Rossa Internazionale. Settembre 2004. Da HRW. Traduzione di G.G. 8
Comuni per 8 Obiettivi. Da sabato 13 settembre, l'iniziativa dei
Comuni dell'Alto Tevere Umbro e delle Nazioni Unite in occasione del
meeting "Socialmente". Settembre 2004. Dal circuito Civitas POLITICA
MIGRATORIA EUROPEA: PERICOLOSA E FALLIMENTARE Né sangue né stupro per il petrolio. Due organizzazioni femministe inviano una richiesta ben documentata "Alle donne legislatrici della Coalizione dei Consenzienti", parlamentari USA e britanniche, perché venga affrontata in Parlamento la questione dello stupro da parte dei soldati in Iraq e in Afghanistan. Giugno 2004. Da Black Women's Rape Action Project e Women Against Rape. Traduzione a cura di Paola Manduca Misfatti contro le donne in Iraq. Da una dichiarazione del Global Women's Strike, violazioni dei diritti umani e dei diritti sul lavoro ai danni delle donne e dei loro figli in Iraq. Giugno 2004. Dal comunicato del Global Women's Strike, Londra 12 maggio 2004. Traduzione a cura di Paola Manduca Sudan: il silenzio è complice. Appello mondiale on-line di Amnesty per porre fine alla crisi dei diritti umani nel Darfur. Giugno 2004. Da Amnesty International Ipotesi
di dissenso. Il resoconto del Tribunale Mondiale delle donne sui
crimini di guerra degli Stati Uniti, tenuto durante il Forum Sociale
Mondiale a Mumbay. Giugno 2004. A cura di Paola Manduca e di Giovanna
di Genova Le
donne nella resistenza iraniana. Da un incontro in Francia, elementi
di riflessione per le donne occidentali. Aprile 2004. Di Eleonora
Cirant. Fonte: Delt@ n.55 del 10 marzo 2004 Gli omicidi d'onore corrompono il volto della società pakistana. Nel 2003 registrati 1261 omicidi, l'impunità è la regola. Marzo 2004. Di Shahnawaz Khan. Traduzione a cura di Milena Patuelli L'anno
delle donne. La campagna di Amnesty International "Mai più
violenza sulle donne in tutto il mondo" risulta più che
mai opportuna alla luce dei dati che quantificano le dimensioni planetarie
della violazione dei diritti umani delle donne. Marzo 2004. Di Federico
Bastiani Ni una mas. Per fermare la strage di donne assassinate a Ciudad Juarez, Messico. Febbraio 2004. A cura di Stefania Cantatore Italia-Iran: rischiamo di cooperare a una carneficina giudiziaria. Ancora una donna e un minorenne impiccati. "Nessuno tocchi Caino" critica la visita del Ministro degli Esteri italiano in Iran. Febbraio 2004. Dall'Associazione delle donne iraniane in Italia SOCIAL FORUM A MOMBAY Donne nel grande mosaico di culture. Appunti di viaggio da Mumbai. Febbraio 2004. Di Francesca Rossi Forum mondiale delle donne. Un incontro a carattere popolare, donne impegnate nella resistenza quotidiana contro la globalizzazione. Febbraio 2004. Di Nadia De Mond della Marcia Mondiale delle Donne Gli impegni di donne e uomini. Documento approvato dall'assemblea mondiale dei movimenti sociali a Mumbay. Febbraio 2004. SPECIALE MIGRANTI Urgente: scriviamo all'Unione Europea. Contro i voli della vergogna per il rimpatrio forzato dei migranti, ecco i testi e gli indirizzi a cui inviarli. Febbraio 2004. Dal Coordinamento europeo per il diritto dei migranti a vivere in famiglia Nessun reato: reclusione e voli speciali. Per la chiusura dei Lager e per l'accoglienza e il diritto di asilo, le donne in prima fila. Febbraio 2004. Dal Collettivo Femminista Mafalda 31 gennaio 2004 prima Giornata Europea di lotta per i/le migranti. Per la chiusura dei centri di permanenza temporanea, per la regolarizzazione di tutti i/le migranti, per il riconoscimento del diritto di asilo. Febbraio 2004. Dal gruppo Migranti del Torino Social Forum Le catene del nuovo millennio. Voto contro CPT: Bologna esige l'impegno esplicito dei candidati. Febbraio 2004. Dal Bologna Social Forum Un passo avanti per i diritti di cittadinanza agli immigrati in Europa. Comunicato stampa sulla risoluzione del Parlamento Europeo favorevole al voto agli immigrati. Febbraio 2004. Da Luisa Morgantini Immigrazione,
integrazione e occupazione. Top of Form1. Risoluzione del Parlamento
europeo riconosce la specificità della condizione di genere
delle immigrate lavoratrici donne e raccomanda misure a loro favore.
Febbraio 2004. Dal testo originale della risoluzione. Missione
internazionale sulla condizione delle donne in Iraq. Obiettivi,
note logistiche e riferimenti per partecipare. Gennaio 2004. Da Occupation
Watch. Ad
Oslo senza il velo. Islam, è l'ora dei diritti umani. Intervista
a Shirin Ebadi, nobel per la pace iraniana.Dicembre 2003. Da Pax Christi,
di Daniele Zappalà IRAN: revocata pena di morte per donna che si difese da strupro. Dicembre 2003. Da Adnkronos/Dpa Per un futuro dell'Iran senza pena di morte. Appello di "nessuno tocchi Caino" presso il parlamento europeo. Dicembre 2003. Dall'Associazione Democratica delle Donne Iraniane in Italia Un referendum sul futuro dell'Iran. La proposta di Mariam Rajavi chiede il sostegno delle Nazioni Unite e di osservatori internazionali. Una petizione per sostenerla. Dicembre 2003. Dall'Associazione Democratica delle Donne Iraniane in Italia SPECIALE PARIGI: L'ASSEMBLEA DELLE DONNE IN OCCASIONE DEL SOCIAL FORUM EUROPEO Con le donne per un'altra Europa. Manifesto delle donne a conclusione dell'assemblea europea del 12 novembre: le campagne proposte. Dicembre 2003. Dalle organizzazioni promotrici. Impressioni, speranze e perplessità da Parigi. Dicembre 2003. Di Lidia Cirillo. Il Manifesto delle donne. Bobigny in parole-chiave. Il ruolo della rete italiana. Dicembre 2003. Di Valerio Savoca. La scelta di partire. Relazione sul lavoro svolto nell'atelier "stato sociale e donne migranti". Dicembre 2003. Di Pina Sardella. Attorno e all'interno del FSE. La sparizione del conflitto di genere. Dicembre 2003. Di Silvia Baratella. Bobigny:
donne e movimento misto. Le donne, protagoniste nell'assemblea
femminista a Bobigny, non sono state adeguatamente visibili durante
i lavori del Sociale Forum. Dicembre 2003. Di Valeria Savoca. Diritti
delle donne merce di scambio. Rapporto di Human Right Watch sulla
situazione delle donne in Iraq prima della caduta del Governo di Saddam
Hussein. Dicembre 2003. Di HRW. Traduzione a cura di Genoveffa Corbo Ricorso alla corte di giustizia contro la direttiva sul ricongiungimento familiare lesiva dei diritti umani degli immigrati. La commissione del Parlamento Europeo "libertà, diritti dei cittadini, giustizia e affari interni" si pronuncia a favore del ricorso, è necessario continuare le pressioni per assicurarne l'esito. Novembre 2003. Dal Coordinamento Europeo per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia Iran: 45 ragazze vittime di delitti d'onore in due mesi e una condanna a morte per chi si difende dallo stupro. Revocata l'autorizzazione alla manifestazione di donne in difesa di Afsaneh Nowrouzi. Una campagna per la sua liberazione. Novembre 2003. Fonti: Ansa, Associazione Donne Iraniane, europarlamentare Morgantini. A cura di Iemanjà. Iraq: l'Italia investa sull'Onu. Inutile illudersi che sia possibile una soluzione militare. Assistenza umanitaria, ricostruzione, diritti umani, sostegno alle organizzazioni democratiche perché l'Iraq possa autogovernarsi. Novembre 2003. Dalla Tavola della pace Pena
di morte: la presidenza italiana rinnega gli impegni presi davanti
al Parlamento Europeo. La dichiarazione dell'on. Pasqualina NAPOLETANO
denuncia le inadempienze del nostro governo. Novembre 2003. Dal gruppo
DS del Parlamento Europeo. Donne
dimenticate in un paese dimenticato: il Guatemala. Notizie dal
paese di Rigoberta Menchù, premionobel per la pace, alla vigilia
delle difficili elezioni presidenziali del 9 novembre prossimo. Ottobre
2003. Di Federico Bastiani Teatro
informal: donne del Nicaragua nelle piazze d'Europa. Il collettivo
di donne di Matagalpa ha inviato il suo gruppo di teatro popolare
per presentare il lavoro di base e raccogliere solidarietà.
Settembre 2003. A cura di Iemanjà. Piantagioni di banane del Nicaragua: le ex lavoratrici contro quattro multinazionali. Ormai sono circa 400 i morti ed è in continuo aumento la lista di attesa, soprattutto di donne, per operazioni chirurgiche per casi di cancro dovuti all'uso dei pesticidi. Giugno 2003. Di Giorgio Trucchi dell' Associazione Italia-Nicaragua Appello alla partecipazione nel processo di preparazione del FSMediterraneo. La convocazione e il proposto ordine del giorno della assemblea preparatoria del forum sociale mediterraneo del 4-6 luglio. Al suo interno, la rete donnemediterranee cerca di promuovere una partecipazione di genere in cui metodologie e temi di genere abbiano uno spazio adeguato. Giugno 2003. Da donnemediterranee. Strategie di pace delle donne nel mediterraneo. Invito alla XI conferenza internazionale, 10-13 luglio 2003, Bologna - Monte Sole, e programma. Giugno 2003. Di Ada Donno dell' AWMR. Situazione esplosiva in Iran: disoccupazione e violenza dei diritti umani. Dal traffico di donne alla lapidazione, mentre l'Europa sta a guardare. Giugno 2003. Dall'Associazione delle donne Democratiche iraniane in Italia Nuova costituzione europea e cittadinanza degli immigrati. Il 14 maggio il Comitato Economico e Sociale Europeo ha adottato, con 88 voti a favore, 40 contro e 8 astenuti, un " Parere di iniziativa " sull'"Accesso alla cittadinanza dell'Unione europea" (relatore: Luis Miguel Panza Castanos (SOC/141). Ecco le conclusioni. Giugno 2003. Dal Coordinamento Europeo per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia I Governi dell'Unione Europea si scontrano a proposito dello Statuto delle persone non originarie dall'U.E. A rischio soprattutto i diritti dei rifugiati. Giugno 2003. Da I CARE NEWS (http://www.icare.to/news.html) Non
giriamo pagina. Lettera al movimento contro la guerra. Giugno
2003. Da Un ponte per.. Le donne si propongono di aprire il Forum Sociale di Barcellona. A Rabat la prima assemblea internazionale di preparazione del Forum Sociale Mediterraneo ha visto la presenza attiva delle donne che propongono un asse tematico specifico e modalità di partecipazione. Maggio 2003. Di Francesca Spampinato GUERRA Amina Lawal e noi donne in Europa. Intervento di Luisa Morgantini nella sessione del parlamento europeo del 13.3.2003. Aprile 2003. Trascrizione stenografica. Fermare
la deportazione di Ngesi Oginia Kuko. La principale esponente
del Consiglio nazionale del Sud del Camerun, una organizzazione politica
separatista impegnata nella denuncia delle violazioni dei diritti
umani da parte del governo camerunense, è detenuta in Germania
in un centro di permanenza temporanea e rischia la deportazione e
la vita. Un appello da firmare e inviare. Mediterranee-
Donnedimezzo. Una proposta da un gruppo di femministe alle donne
dei movimenti. Aprile 2003. Da Donnemediterranee@yahoogroups.com Mutilazioni genitali femminili. Una coalizione egiziana si mobilita contro la pratica che affligge donne e ragazze. Marzo 2003. Fonte aceA. Ricongiungimento
familiare: l'accordo politico tra i 15 stati dell'UE non rispetta
i diritti umani dei migranti. Il coordinamento delle associazioni
che si impegnano per il riconoscimento dei diritti dei migranti si
oppone a questa direttiva. Marzo 2003. Dal Coordinamento Europeo per
il Diritto degli Stranieri a vivere in Famiglia Manifestazione
contro la guerra davanti al consolato italiano a San Francisco.
Il 16 febbrario Italiani residenti negli USA manifestano contro il
Governo Berlusconi e il suo appoggio alla guerra di Bush. Pubblichiamo
la lettera al console e il comunicato che si chiede di trasmettere
al nostro Governo. Febbraio 2003. Dal comitato organizzatore. Donne
in Iran. Di integralismo si muore. Due donne impiccate, altre
due in carcere con l'accusa di aver ucciso un uomo. Pena di morte
comminata a tre prigioniere. Trenta impiccagioni negli ultimi giorni
del 2002. In due brevi comunicati le donne iraniane denunciano un
massacro che il mondo non vuole sentire. Persepolis, di Marjane Satrapi. Il primo albo a fumetti iraniano, scritto e disegnato da una donna, racconta la sua storia nella Storia dell'Iran contemporaneo. Un testo straordinario per efficacia comunicativa e profondità dei contenuti. Novembre 2002. Recensione a cura di Iemanjà. PACHISTAN SUDAN SOCIAL FORUM EUROPEO Lettera alla Commissione Europea sul diritto al ricongiungimento familiare. La nuova proposta di direttiva legittima le pratiche che violano apertamente i diritti degli immigrati e delle loro famiglie. Novembre 2002. Dal Coordinamento Europeo per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia Osservazioni
e commenti sulla proposta di direttiva per il ricongiungimento familiare.
Il riorientamento della politica di immigrazione in un'analisi puntuale
degli articoli. Un invito alle associazioni ad intervenire presso
i propri parlamentari. Novembre 2002. Di Dominique Lahalle, del Comitato
esecutivo del Coordinamento Europeo per il diritto degli stranieri
a vivere in famiglia. Il discorso del Presidente del Consiglio Berlusconi è gravissimo e irresponsabile. La Tavola della Pace stigmatizza le parole del capo del governo. Ottobre 2002. Dalla Tavola della Pace. Fonte AceA. Appello mondiale on-line in sostegno del Tribunale Penale Internazionale. Invitiamo caldamente a firmare per non consentire l'impunità degli Stati Uniti per genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Ottobre 2002. Da Amnesty International. Iran:300 esecuzioni capitali dall'inizio di quest'anno. Continuano le lapidazioni, prevalentemente contro le donne, l'amputazione degli arti e la fustigazione. Le madri delle vittime organizzano un sit in a Roma: "Non lasciateci sole". Ottobre 2002. Fonti: Associazione delle Donne Democratiche Iraniane in Italia e ANSA. Fermate le impiccagioni pubbliche e le lapidazioni. Appello urgente per i diritti umani in Iran: l'UE deve promuovere una risoluzione di condanna per la violazione dei diritti umani in Iran. Ottobre 2002. Dall'Associazione delle Donne Democratiche Iraniane in Italia. La
lapidazione di una donna e di un uomo dopo aver scontato 15 anni di
carcere, impiccagione di un'altra donna durante la presidenza
di khatami il numero delle lapidazioni è salito a 25, le pene
disumane e umilianti si moltiplicano. Ottobre 2002. Dalla Segreteria
del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana e dalla Commissione
delle Donne del CNRI. La lapidazione è necessaria per "la protezione della dignità della famiglia". Il consigliere per gli Affari Femminili del presidente iraniano Khatami ne difende l'applicazione contro le donne. Settembre 2002. Dalla Commissione Femminile del National Council of Resistance of Iran. Traduzione a cura di Iemanjà Donna,
21 anni, condannata ad aver cavati gli occhi. La Commissione Femminile
del NCRI (National Council of Resistance of Iran) invoca un'azione
internazionale per fermare i crimini dei mullah. Settembre 2002. Dalla
Commissione Femminile del NCRI. Traduzione a cura di Iemanjà. Un'italiana
fermata dalla polizia turca, due morti e centinaia di arresti e feriti
durante le celebrazioni del Capodanno kurdo. Comunicato del 21
marzo, in occasione della visita della delegazione italiana. Aprile
2002. Da Azad. Il
caso Abok non risolve dramma di molte altre donne. Denuncia da
parte delle missionarie comboniane della condizione femminile in Sudan.
Marzo 2002. Dalla Segreteria Campagna Sudan URGENTE. Ultimissime sul caso Safiya. Un messaggio di Ettore Masina spiega come intervenire immediatamente, dopo due omicidi eccellenti che rischiano di far precipitare il processo. Gennaio 2002. Una stuprata può essere adultera, una divorziata no. Aggiornamenti sul caso Safyia. Di Marida Lombardo Pijola. Fonte ACEA. Gennaio 2002. BALCANI ED EUROPA Ricordate Semira Adamu? Appello del comitato contro le espulsioni di Bruxelles contro la criminalizzazione del movimento a sostegno degli immigrati. Traduzione di Floriana Lipparini. Maggio 2001. La donna albanese nella transizione: la violenza domestica. Come la vita delle donne è investita dai processi di globalizzazione. Dalla tesi di Stefania Maggioni, terza parte. Febbraio 2001. La donna albanese nella transizione: il dilemma della prostituzione. Dalla tesi di Stefania Maggioni, quarta parte. Febbraio 2001. La donna albanese nella transizione: educazione, associazionismo, imprenditorialità femminile. Come la vita delle donne è investita dai processi di globalizzazione. Dalla tesi di Stefania Maggioni, seconda parte. Febbraio 2001. La donna albanese nella transizione. Stralci della tesi di laurea di Stefania Maggioni che documenta in modo accurato e scientifico l'impatto dei processi globali sulla vita delle donne. Prima parte. Gennaio 2001. Stop alla violenza sessuale. Lanciato in Europa un concorso mondiale. Dalla European Women's Lobby. Dicembre 2000. C'è carta e carta. Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea: dibattito pubblico in preparazione della mobilitazione di Nizza del 6-7 dicembre 2000. Dal nodo di Milano della rete Lilliput. Novembre 2000. Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea: il progetto contestato. La bozza su cui esercitare un'elaborazione critica dal punto di vista delle donne. Novembre 2000. Buy nothing day: per un giorno non coprare nulla. Il 24 novembre giornata mondiale del non acquisto: una lotta alla portata di tutte le donne. Dal nodo di Milano della rete Lilliput. Novembre 2000. Flora Brovina libera! Con un decreto
il Presidente della Serbia Kostunica ha rilasciato la leader del movimento
di donne kosovare albanesi, già condannata per terrorismo a
12 anni di reclusione con un processo farsa. Attesa la liberazione
degli altri prigionieri di opinione albanesi in Serbia, nei prossimi
dieci giorni. Inviamo
messaggi di protesta al governo ceco per i fatti di Praga. La
violenza ha colpito in modo particolare le donne. Riceviamo e pubblichiamo
dalla redazione di Carta. Ottobre 2000. Flora Brovina condannata a 12 anni dopo un processo farsa, le dichiarazioni della dottoressa kosovara, combattente per i diritti umani e nazionali, durante il processo a Nis; dalle Donne in Nero di Belgrado. Dicembre 1999 Donne nella transizione Comunicato dell'UNICEF sull'interessantissimo sesto rapporto del MONEE sulla situazione delle donne nei Paesi dell'Est. Ottobre 1999
AFRICA Il Coordinamento algerino della Marcia Mondiale delle donne ci chiede di firmare questa petizione contro la politica del governo francese e per il rispetto dei diritti umani in Algeria. Leggete la traduzione di Lucia Bisetti e inviate urgentemente una e-mail. Lesbiche somale condannate a morte. Una sentenza da bloccare. Da Pace & guerra. Marzo 2001. Sierra Leone: stupro e altre forme di violenza contro bambine e donne. Un rapporto di Amnesty International. Marzo 2001. WAAD III. Si terrà in ottobre, in Madagascar, la terza conferenza internazionale sulla donna in Africa e nella diaspora africana. Gennaio 2000
ASIA E OCEANIA I diritti riproduttivi delle donne sono diritti umani. Appello delle donne filippine alla solidarietà internazionale nella lotta per la conquista dei diritti delle donne, tra cui l'aborto, nelle Filippine; dalla Green Left Weekly. Febbraio 2000 Donne che reclamano la notte. Da Green Left Weekly: cronaca delle manifestazioni australiane per i diritti alla sicurezza delle donne. Novembre 1999 EUROPA Le donne prendono la Bastiglia: "Rinnovare il femminismo". Note sulla grande manifestazione femminista del 15 gennaio scorso a Parigi, con un'intervista a Clementine Autain del Mix-Cité, movimento misto per l'uguaglianza dei sessi. Da Rouge. Febbraio 2000
INTERNAZIONALE Campagna contro le mutilazioni dei genitali femminili. Con una sintesi della dichiarazione congiunta di OMS, UNICEF, UNFPA. Dall'Agenzia Stampa per i Consumi Etici e Alternativi -ACEA. Aprile 2001. 27 novembre: Giornata Internazionale del No alla Violenza contro le Donne. Di Irene Leon, ALAI . Dicembre 2000. Foro Internazionale delle Donne Indigene. La situazione a cinque anni dall'incontro di Beijing di Victoria Tauli-Corpuz. A cura del Comitato Internazionalista Arco Iris. Giugno 2000 - |
COORDINAMENTO EUROPEO PER IL DIRITTO DEGLI STRANIERI A VIVERE IN FAMIGLIA chi sono (breve presentazione) per contattarli |
|
|
||
il sito delle Madres de Plaza de Mayo |
||
dal settembre 2000 |