C'E' CARTA E CARTA
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA: DIBATTITO PUBBLICO IN PREPARAZIONE DELLA MOBILITAZIONE DI NIZZA DEL 6-7 DICEMBRE 2000


novembre 2000, dal nodo di Milano della Rete Lilliput

 

Nel 1994 il Parlamento europeo varava un progetto di Costituzione europea in cui si affermavano diritti forti e chiari:
- la pace, la sicurezza e la creazione di un ordine mondiale libero e pacifico, fondato - sulla giustizia e il diritto, il rispetto dell'ambiente;
- il rispetto della democrazia;
- il diritto al lavoro;
- l'inviolabilità della dignità umana

Dopo oltre 6 anni, dopo l'Europa economica, della moneta unica, il 6-7 dicembre 2000 l'Unione Europea riunisce il proprio summit a Nizza per proclamare solennemente la "Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea"
Domanda : perché quei diritti conclamati nel '94 si sono affievoliti, se non spariti, nella "Carta"?
Nulla di nuovo; i diritti fondamentali dell'uomo devono essere scritti dalla lotta dei popoli.

In preparazione della mobilitazione di
Nizza del 6-7 dicembre 2000
Dibattito pubblico
C'è carta e carta
La carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea:
analisi critica, diritti formali e sostanziali, diritti sociali.
Incontro con : Isidoro Mortellaro (Università di Bari)

Milano, Giovedì 23 novembre 2000 ­ ore 21
Sala Aem, Via della Signora 10

Organizza: Coordinamento Lombardo AntiWto al quale si associa la Rete Lilliput-Nodo di Milano.