WAAD III
TERZA
CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLE DONNE IN AFRICA E NELLA DIASPORA
AFRICANA
gennaio 2000
Si terrà in Madagascar, dal 3 al 16 ottobre del 2000, la III Conferenza Internazionale sulle Donne in Africa e nella Diaspora Africana.
Le due precedenti conferenze hanno avuto luogo rispettivamente in Nigeria nel 1992 e negli Stati Uniti nel 1998.
In Nigeria si erano incontrate presso la città rurale di Nsukka otre 700 persone tra donne e uomini, provenienti da tutti i continenti con l'obiettivo di costruire "Ponti tra l'attivismo e l'Accademia", ed il primo risultato tangibile era stata proprio la presenza ugualmente consistente di ricercatori e di donne e uomini impegnati in movimenti e organizzazioni.
La seconda conferenza, tenutasi nella città americana di Indianapolis, ha riunito centinaia di partecipanti da 35 Paesi e 48 organizzazioni nazionali e internazionali per esaminare questioni relative alla salute e ai diritti umani delle donne di origine africana. Si è parlato delle lotte, delle strategie e della resistenza delle donne, della scoperta di sé e dei percorsi per prendere in mano la propria vita.
Questa terza conferenza esaminerà invece il tema delle donne in relazione alla storia e allo sviluppo. Questo il tema proposto: "Di fronte al nuovo millennio: il genere in Africa e nella diaspora africana. Retrospezione e prospettive". Nel convocare questo incontro, aperto a chiunque sia interessato a partecipare, donna o uomo, di qualsiasi razza, credo politico o religioso, le organizzatrici hanno così formulato il problema:
"Alcune persone sono preoccupate che l'attenzione data alle donne e al genere possa erodere l'Africanità di donne e uomini dell'Africa e delle diaspora africana, possa sfigurare la cultura e disgregare la storia dell'Africa. Essi temono anche che il coinvolgimento nei movimenti femministi globali, di classe media e euro-americani possa minare la lotta delle donne di origine africana. Alcuni vorrebbero togliere enfasi alla segregazione sessuale e alle sue concomitanti battaglie e aspirano a una sintesi che attraversi genere, colore, classe e credo. Altri sostengono che la spaventosa realtà dei problemi africani renda urgente una piena considerazione delle ramificazioni del genere, da assumere in quanto categoria, per sfruttare pienamente le potenzialità di tutti (uomini e donne) necessarie per muovere la ruota del progresso. Quale è o quale dovrebbe essere la nostra posizione rispetto a questo argomento?
Mentre entriamo in una nuova era, quale dovrebbe essere la risposta africana alle strutture non-africane che si riferiscono alle donne e al genere, alla sintesi di genere, eccetera? Che cosa costituisce l'Africanità della donna? Che cosa è "donna" in Africa e nella Diaspora? Un esame di alcuni di questi argomenti e questioni necessariamente dirige uno sguardo all'interno verso le strutture e la storia africane allo scopo di intraprendere uno sviluppo. Che tipo di sviluppo? Sviluppo di chi? Discutendo l'argomento dello sviluppo, K.Y.Amoako, il Segretario Esecutivo della Commissione Economica per l'Africa, afferma che "L'Africa sta sperimentando una rinascita". Qual è l'implicazione di genere in questa rinascita? Possono le donne africane attraversare la strada maestra del millennio con l'uomo loro complementare? Quali tecniche, strumenti o professioni sono necessari per questa impresa? L'analisi costruttiva di riforme governative, economiche e legali, di norme culturali così come di letterature orali e scritte, della tecnologia della comunicazione e dell'informazione rivolta alla ricostruzione della fraternità di genere, è il punto di partenza dell'appuntamento per il Waad III, raduno di individui e organizzazioni."
Sul sito internet che pubblicizza la convocazione di questo incontro, le organizzatrici hanno predisposto una scheda di iscrizione che permette ai singoli e ai gruppi interessati di far conoscere la propria disponibilità ad intervenire, segnalando le proprie competenze e il contributo che si desidera portare al dibattito: una modalità organizzativa che ci sembra degna di nota.
Ci si può collegare a questo indirizzo: http://www.iupui.edu/~aaws/waad/madagascar.htm