LO STATUS DELLE DONNE IN AFGHANISTAN
UNA RADIOGRAFIA IN CIFRE, ELABORATA DA HRW NELL'OTTOBRE SCORSO


dicembre 2004, da HRW. Traduzione a cura di G.G.

Mortalità materna: la mortalità materna durante l'era talebana era stimata in 1.900 decessi ogni 100.000 nati vivi. Il paese si aggiudica ancora il secondo posto nella classifica mondiale per il tasso più alto di mortalità materna, con 1.600 decessi ogni 100.000 nati vivi. La provincia orientale di Badakshan detiene il record più elevato nella storia, con 6.500 decessi per 100.000 nati vivi.

Consapevolezza della salute riproduttiva delle donne: il 72% delle donne sposate sotto i 50 anni non conoscono alcun metodo per rimandare una gravidanza

Coinvolgimento delle bambine nella scuola primaria: approssimativamente il 34% sui 4 milioni di bambini afghani accolti nella scuola sono femmine. In 10 provincie, meno di una ogni quattro bambine tra i 7 e i 12 anni frequenta una scuola primaria. Solo una ogni 100 bambine tra i 7 e i12 anni frequenta la scuola primaria nelle provincie di Zabul e di Badghis.

Ragazze che frequentano la scuola secondaria: Tra le bambine che hanno frequentato la scuola primaria, solo il 9% continua a studiare.

Attacchi contro le scuole: l'Unicef ha confermato 26 attacchi contro le scuole, principalmente scuole femminili.

Alfabetizzazione: il tasso di alfabetizzazione è del 14%per le donne e del 43% per gli uomini.

Età del matrimonio: approssimativamente il 57% delle ragazze si sposa prima dell'età di 16 anni, secondo uno studio del Ministero degli affari femminili e di ONG afghane di donne.

Garanzie costituzionali: l'Afghanistan ha promulgato una nuova Costituzione nel gennaio 2004. L'articolo 22 garantisce a donne e uomini uguali diritti e doveri di fronte alla legge. L'articolo 44 stabilisce che lo Stato deve promuovere l'istruzione delle donne. Gli articoli 83-43 riservano approssimativamente il 25% dei seggi nella Wolesi Jirga (Camera del Popolo) alle donne. Il presidente deve indicare donne in aggiunta alla Meshrano Jirga (La Camera Alta)

La registrazione delle elettrici donne: il 41% di 10.5 milioni di elettori registrati in Afghanistan sono donne. Questi dati sono stati gonfiati da registrazioni multiple. Il tasso di iscrizione nelle liste elettorali nelle provincie del sud è significativamente più basso rispetto alla media nazionale: Zabul (9%), Uruzgan (10%), Helmand (16%) e Kandahar (27%).

Fonti:

Sulla mortalità materna: Maternal Mortality in 2000: Estimates Developed by WHO, UNICEF and UNFPA, (Geneva: WHO, 2003). UNICEF, CDC, and Afghan Ministry of Public Health, Maternal Mortality in Afghanistan: Magnitude, Causes, Risk Factors and Preventability (New York: UNICEF, 2002). Sulla consapevolezza della salute riproduttiva: TISA, UNICEF, Afghanistan-Progress of Provinces: Multiple Indicator Cluster Survey 2003 (New York, UNICEF, 2004). Sulla frequenza della scuola primaria: Ibid. and TISA, ADB, UNAMA, UNDP, and the World Bank, Securing Afghanistan's Future: Accomplishments and the Strategic Path Forward, 2004.
Sulla frequenza della scuola scuola secondaria
: The Human Rights Research and Advocacy Consortium, Report Card: Progress on Compulsory Education, Grades 1-9 Sugli attacchi contro le scuole: "Girls' Schools Become Targets," Institute for War and Peace Reporting, June 24, 2004.
Sull'alfabetizzazione: TISA, UNICEF, Afghanistan-Progress of Provinces, 2004. Sui matrimoni precoci: IRIN, "Afghanistan: Child marriage rate still high ­ minister. Human Rights Watch, "'Killing You is a Very Easy Thing For Us:' Human Rights Abuses in Southeast Afghanistan. See also, Amnesty International, "'No one listens to us and no one treats us as human beings:' justice denied to women." Sulle garanzie costituzionali: Afghan Const, arts. 22, 44, 83-4. Sulla registrazione degli elettori: Joint Electoral Management Board, Daily Voter Registration Update, August 26, 2004.