ALLARME URANIO IN
AFGHANISTAN
LE
PRIME ANALISI SVOLTE SULLA POPOLAZIONE CIVILE MOSTRANO LIVELLI
DI URANIO NOTEVOLMENTE SUPERIORI ALLA NORMA , MENTRE OGNI 20 MINUTI
UNA DONNA MUORE DI PARTO IN AFGHANISTAN, IL PAESE CON LA PIU'
ALTRA MORTALITA' MATERNA DEL MONDO
dicembre 2002, Fonte
AceA e Peacelink, dall'Huranium Medical Research Centre
E' passato circa un anno da quando la tempesta di bombe della "libertà duratura" si è abbattuta sull'Afghanistan, e così come già successo in Iraq, Bosnia e Kosovo la verità sul tipo di armi utilizzate dagli Stati Uniti e dai loro alleati comincia ad emergere solo ora, quando l'attenzione dell'opinione pubblica si è spostata su un'altra imminente guerra. Approfittando del fatto che le operazioni militari si svolgevano in un paese in tutti i sensi lontano, durante e dopo la guerra non è passata praticamente nessuna informazione indipendente sugli effetti dei bombardamenti, né in termini di vittime civili né sul possibile uso di armi di distruzione di massa. Al tempo stesso le risposte dei portavoci militari e politici sono sempre state evasive, se non palesemente false, sul tipo di armi che venivano utilizzate. Le preoccupazioni maggiori riguardavano le bombe ad elevata penetrazione, concepite allo scopo di distruggere bunker in profondità, che spesso montano testate con uranio impoverito per acquisire maggiore peso e penetrazione; anche le cosiddette "bombe intelligenti" possono montare una testata in uranio impoverito. Circa 12.000 bombe sono state lanciate durante "Enduring Freedom", il 60% delle quali "intelligenti". I militari giustificano l'uso dell'uranio nella testata di queste bombe perché, per le sua densità e facilità di combustione, è in grado di penetrare in profondità e distruggere bunker e altre strutture del genere. In realtà l'utilizzo (criminale) dell'uranio impoverito in queste armi avviene non solo per lo scopo immediato di distruggere l'obiettivo, ma anche per quello di lungo termine, ovvero come previsto dalla dottrina militare degli Stati Uniti la contaminazione radioattiva dell'ambiente e della popolazione civile. - I risultati delle prime analisi L'"Uranium Medical Research Centre" è un'organizzazione indipendente non a scopo di lucro fondata nel 1997 da Asaf Durakovic, esperto di medicina nucleare e impegnato da anni nel fare chiarezza sugli effetti dell'uranio impoverito. Un primo gruppo di ricercatori si è recato in Afghanistan a giugno di quest'anno, il secondo gruppo a ottobre ed è tornato da poco; hanno raccolto campioni di schegge, acqua, terra, e di urina della popolazione civile nelle zone di Jalalabad e Kabul. I risultati, parzialmente pubblicati in un rapporto disponibile online dal 15 novembre, sono parecchio preoccupanti: nei campioni di urine analizzati si trovano concentrazioni di isotopi dell'uranio superiori di 100 volte alla norma. Più in genere, citando lo stesso rapporto, "il team di ricercatori è rimasto scioccato dalla portata dell'impatto dei bombardamenti sulla salute della popolazione. Senza eccezioni, in ogni località colpita dai bombardamenti, la gente è ammalata. Una parte significativa della popolazione presenta sintomi tipici della contaminazione interna da uranio". Pur considerando la situazione di un paese che dopo decenni di povertà è stato colpito da una guerra tanto insensata quanto efferata, i sintomi manifestati dalla popolazione sono alquanto sospetti per essere ricondotti a cause naturali. Al tempo stesso, la presenza di uranio nei campioni analizzati non può essere giustificata in nessun altro modo se non con le bombe made in Usa. Non vi sono miniere di uranio in Afghanistan, ne è plausibile pensare che i Taliban o Al Qaeda fossero in possesso di quantitativi così alti di uranio e li avessero disseminati proprio nei luoghi colpiti dai bombardamenti. - Forse non è uranio impoverito, ma uranio naturale L'aspetto ancor più inquietante che sembra emergere dalle prime analisi è che non si tratta di uranio impoverito. Nei soggetti di Jalalabad sottoposti ad analisi è stato riscontrata una presenza di uranio naturale fino a 20 volte superiore rispetto alla norma. Si tratta di valori notevolmente diversi da quelli riscontrati nei veterani della guerra del Golfo, che invece erano stati esposti a uranio impoverito (in quel caso si trattava prevalentemente di proiettili). Ciò farebbe supporre che in Afghanistan gli Stati Uniti abbiano utilizzato un tipo nuovo di testate per le loro bombe, contenenti uranio naturale e non uranio impoverito. L'uranio naturale è composto da tre isotopi radioattivi e viene artificialmente arricchito per essere poi utilizzato nei reattori nucleari. Lo scarto di questo processo di arricchimento è appunto l'uranio impoverito, che contiene poco meno della metà dell'isotopo U235 presente nell'uranio naturale. Di conseguenza l'uranio impoverito è radioattivo circa la metà di quello naturale. Non è chiaro il motivo per cui gli Stati Uniti avrebbero impiegato uranio naturale e non impoverito per le proprie bombe; la capacità di penetrazione resta praticamente identica, l'unico cambiamento significativo è la radioattività diffusa nell'ambiente, che va appunto a colpire principalmente la popolazione civile. Potrebbe anche essere che in realtà gli USA vogliono nascondere la contaminazione provocata dai loro bombardamenti spacciandola come contaminazione da uranio naturale presente già da prima della guerra. Le analisi sono comunque ancora in corso ed i campioni analizzati potrebbero non essere sufficienti a chiarire la reale situazione. A riguardo l'UMRC ha lanciato una campagna di finanziamento per affrontare i notevoli costi delle analisi, alla quale si può contribuire direttamente dal sito. - Nel frattempo in Afghanistan si muore Secondo alcuni recenti studi condotti quest'anno, ogni 20 minuti una donna muore di parto in Afghanistan, che è di fatto il paese con la più alta mortalità materna nel mondo. Una morte che, nell'87% dei casi, sarebbe evitabile. In un paese dove l'assistenza sanitaria è inesistente, è praticamente impossibile capire cosa sta succedendo, anche perché c'è innanzitutto la priorità di intervenire per salvare più vite umane possibile. Interventi che richiedono una frazione dei soldi spesi per questa ennesima folle guerra. Intanto resta da chiedersi se, com'è successo in passato, bisognerà aspettare che un evento tragico colpisca alcuni nostri connazionali prima che i responsabili politici e militari italiani dedichino attenzione agli effetti collaterali della "guerra umanitaria" in Afghanistan. 350 soldati italiani sono a Kabul per conto dell'ISAF (International Security Assistance Force), un migliaio di alpini andrà in Afghanistan a marzo dell'anno prossimo. E numerosi volontari di varie organizzazioni sono operativi da tempo in Afghanistan, esponendosi in prima fila per assistere la popolazione che vive nei luoghi bombardati l'anno scorso. Sono stati informati sui possibili rischi? Sanno che precauzioni prendere? E la popolazione civile, chi la informa, chi se ne cura? L'uranio non ha fretta, conta di restare lì per i prossimi 700 milioni di anni. Noi invece si che abbiamo fretta, anche di fermare i criminali che hanno deciso e organizzato questa guerra.
Associazione PeaceLink - Sez. Disarmo http://www.peacelink.it/tematiche/disarmo Il rapporto è disponibile, in formato PDF, sul sito dell'UMRC http://www.umrc.net/projectAfghanistan.asp Fonte: PEACELINK http://www.peacelink.it mailto:info@peacelink.it