Massime aforismi e pensieri per pensare

 

 

Come si governa

“Come si governa il mondo per condurlo alla guerra? I diplomatici dicono bugie ai giornalisti e poi, una volta che le vedono pubblicate, ci credono”.

 

Karl Kraus

 

Noi e la storia  

Gli uomini e le donne se sanno cogliere il piccolo dono di libertà, di libero arbitrio e di volontà efficace che la natura umana e la storia concedono loro, possono servirsene per cambiare il mondo e la società, faticosamente, attraverso alti e bassi, balzi in avanti e arretramenti, senza che niente sia definitivamente dato per scontato… perché la storia non è finita… la storia può essere, deve essere libertà.

Jacques Le Goff

 

Volontà di vivere e volontà di potenza

La volontà di potenza non può fare a meno del corpo ma non sopporta di intenderne la voce. Perché sa che il corpo ha l’intelligenza e la sensibilità di non poter rimandare a domani ciò che desidera oggi se non per costrizione, mentre la volontà di potenza si mostra tanto più grandiosa, quanto più resta lontana dal passaggio all’atto. La volontà di vivere non pretende di realizzare tutti i suoi desideri ma avanza nella sua esplorazione accompagnandoli tutti nella soddisfazione di qualcuno. E quando l’insoddisfazione inquina la insaziabilità, rendendo il piacere impossibile, la volontà di vivere prova a rivoltarsi naturalmente, continuando a esprimersi per quello che è, senza l’ingombro di grandi cause né di grandi morali, senza proclamare l’apocalisse in una sordida complicità con l’apocalisse stessa.

 

Raoul Vaneigem

 

La disinformazione

Sigmund Freud lo aveva imparato da Jean-Martin Charcot: le idee possono essere introdotte, per ipnosi, nella mente umana. E' passato più d'un secolo. E s'è sviluppata parecchio, da quei tempi, la tecnologia della manipolazione. Una macchina colossale, delle dimensioni del pianeta, ci impone di ripetere i messaggi che essa stessa ci mette dentro. E' la macchina tradisci-parole. O meglio i mass-media dell’impero.

Anonimo

 

Il visto e il non visto

Puoi non vedere ancora nulla in superficie, ma sottoterra il fuoco già divampa.

Y.B. Mangunwijaya, 1998

 

I pilastri

“Vedere molto, soffrire molto, studiare molto, ecco i tre pilastri della conoscenza” diceva Benjamin Disraeli…noi invece diciamo “vedere molto, viaggiare molto, godere molto, studiare quanto basta, sapendo che non basterà mai, ecco i pilastri della conoscenzamore”.

 

Rukola, bread and roses

   

back