MAYDAY
MAYDAY La
Federico II precipita! Correva l’anno del Signore 1998 quando i maghi della
finanza del Comune di Foggia si apprestavano a costringere la popolazione
foggiana ad investire in un fantomatico sviluppo della Capitanata. Il prode Sindaco, on. Agostinacchio, e i suoi scudieri
inventano la Federico II Airways. La prima compagnia aerea municipalizzata europea
(!!): i soci sono il Comune di Foggia, l’azienda AMICA, AMGAS e ATAF. I
quali per far rientrare le perdite (evidentemente un bel po’ di NOSTRI
soldi sono finiti… chissà dove) o meglio le voragini dovute al mancato
“decollo” della compagnia, aumentano biglietti, tariffe, tasse
ovviamente tutto e sempre per lo “sviluppo del territorio”. Lo slogan della compagnia (“perché i faggiani
volano e i foggiani no?”) non prometteva molto bene…ma la città
veniva sommersa di messaggi augurali e ottimisti (vedi i ritagli di
giornali a fondo pagina): finalmente ci sarebbe stato il decollo
industriale, sociale ed economico, fiumi di imprenditori avrebbero fatto
scalo a Foggia per rimanerci e creare decine di migliaia di posti di
lavoro, milioni di pellegrini sarebbero atterrati a Foggia per padre Pio,
ecc……Erano in pochi a dissentire da quello che a pochissimi anni di
distanza si è rivelato un clamoroso fallimento ai nostri danni… alcuni
estremisti disobbedienti dicevano: “la Faderico II secondo noi è un
buco nell’acqua in quanto non serve al territorio, l’aeroporto è
collocato quasi in città, l’investimento non ha un piano di rientro
credibile…è una bufala per far fare un po’ di soldi ai soliti noti
“ignoti”, modello Contratto d’area. Ma giustamente sti disobbedienti
non erano mica geni della finanza…. Sono i soliti estremisti… non
hanno i titoli…… Queste righe non vogliono essere una sorta di “ve lo
avevamo detto”, un’ autogratificazione politica, ma un modo per
continuare a porre con forza domande del tipo: è giusto che le decisioni
che riguardano i soldi delle nostre tasse, il futuro dei nostri territori,
debbono sempre essere esclusiva di pochi “esperti”, che con
l’ausilio di amministratori compiacenti “sperperano”, per non dire
altro, le nostre risorse sempre nelle stesse direzioni? Perché non
sperimentare forme di democrazia partecipativa, con vaste consultazioni
dal basso a cominciare ad esempio dal bilancio? Di queste ipotesi
parleremo in una prossima puntata. Ah! dimenticavamo: un consiglio alla fantomatica
opposizione: il comune è un azienda ? l’ATAF è un azienda ? il sindaco
è l’amministratore dell’azienda? Orlando è l’amministratore della
Federico II …e allora visto che quando una azienda fa dei danni le parti
lese possono avviare un’azione
di responsabilità nei confronti degli amministratori perché non… Ma si
sa i disobbedienti sono degli estremisti che dicono sciocchezze… a
proposito di cazz… cioè volevamo dire sciocchezze vi presentiamo qui a
seguire una serie di stralci di articoli vari sulle “magnifiche e
progressive sorti”della Federico II Airways: “L'aeroporto Gino Lisa riparte dal Comune di Foggia. Dopo le roventi polemiche per i mancati finanziamenti, dopo le cocenti delusioni di quanti avevano scommesso sul rilancio dello scalo aeroportuale foggiano per ridare lustro alla propria immagine politica, una risposta concreta arriva dal Comune di Foggia. Per la prima volta in Italia, probabilmente, un comune si rende promotore della costituzione di una compagnia aerea, nella forma di una società per azioni "a partecipazione mista"…A fronte di un capitale sociale complessivo di 10 miliardi, il Comune ha sottoscritto una quota pari a circa 3 miliardi di lire, mentre per altri 4 miliardi parteciperanno le tre aziende municipalizzate, Ataf, Amgas e Amica, con una cifra restante di 3 miliardi, da coprirsi con azionariato diffuso… La compagnia si chiamerà "Federico II Airways" e diventerà operativa a partire dal 1 aprile 1998…Dopo 12 ore di dibattito è arrivata l'approvazione da parte dell'assise comunale - favorevoli la maggioranza più Rifondazione comunista, contrari i verdi; astenuti Pds, Laburisti, Socialisti del sì, PPI, Vittorio Gentile e Raffaele Capocchiano - e la prima dichiarazione entusiasta del Sindaco di Foggia, Paolo Agostinacchio: "Il Comune di Foggia diventa in questo modo un autentico volano del progresso civile, sociale, economico della comunità"… La relazione del progetto, a cura del dott. Perrotta, della Federico II Airways è stata presentata dall’assessore al bilancio, Oronzo Orlando. Il programma delle attività che la compagnia aerea foggiana dovrebbe espletare prevede l'utilizzo di tre aerei (Dornier 328, da 32 posti), il primo anno; di 4 aerei, a partire dal 1999, di 5 aerei dall'inizio del 2000. Per quanto riguarda l'aspetto propriamente finanziario si prospetta un periodo di rodaggio di un paio di anni, durante i quali si registreranno perdite, ma già a partire dal terzo anno si cominceranno ad incamerare utili… Dal punto di vista dell'operatività, invece, l'aeroporto di Foggia dovrebbe essere al centro di un sistema nazionale integrato, con tre coppie di voli da Foggia per Roma Fiumicino, dove i mezzi faranno scalo prima di ripartire alla volta degli aeroporti di Cagliari, Catania, Palermo, Torino, Genova, Milano, Bologna…alla Regione ed al Governo ha indirizzato le ultime parole della sua dichiarazione Paolo Agostinacchio, Sindaco di Foggia, subito dopo l'approvazione della costituzione della compagnia aerea e della società Aeroporto di Foggia. In particolare il primo cittadino di Foggia sembra aver voluto ribadire la centralità dell'area foggiana in un contesto geo-territoriale dove numerose sono le province e le regioni confinanti: "Il Comune non condiziona la sua crescita ai provvedimenti di alti livelli istituzionali. Ha dimostrato di voler andare avanti. Ma, se è vero - com'è vero - che il Comune è la comunità che si fa Stato, momento di sintesi e di esaltazione delle tante specificità del nostro Paese, faccia compiutamente il proprio dovere; che la Regione programmi lo sviluppo del sistema-Puglia facendo in modo che le tante inadempienze abbiano fine: una Regione che è composta oltre che dall'arco jonico-salentino, e dalla Puglia centrale, anche dalla provincia di Foggia". http://www.in.isnet.it/num36/aeroporto.htm |