L'accordo di Lizarra.
Il testo dell'accordo tra le forze nazionaliste basche siglato nel settembre 1998 e che è stato accompagnato da un periodo di tregua unilaterale proclamato da ETA. Traduzione a cura di Arco Iris. Settembre 2000.

Potenziale applicazione per i Paesi Baschi

Sulla base delle caratteristiche con le quali si è prodotto il processo e l'accordo di Pace in Irlanda, stimiamo che il conflitto che coinvolge i Paesi Baschi possa incontrare vie di soluzione qualora ci si attenga alle regole di comportamento e di attuazione seguenti:

Identificazione delle cause del conflitto

Il contenzioso basco è un conflitto storico di origine e natura politica nel quale si vedono coinvolti lo Stato spagnolo e lo Stato francese. La sua soluzione deve essere necessariamente politica.

Essendo diverse le concezioni che esistono sulle radici o sulla permanenza del conflitto, espresse nella territorialità, il soggetto di decisione e la sovranità politica si costituiscono nel nucleo delle questioni fondamentali da risolversi.

Metodo

La soluzione politica solamente può plasmarsi attraverso un processo di dialogo e negoziazione aperto, senza esclusioni rispetto agli agenti coinvolti e con l'intervento della società basca nel suo insieme.

Processo

Fase preliminare. Il processo di dialogo e negoziazione può propiziarsi con conversazioni multilaterali che non esigano condizioni previe insormontabili per gli agenti coinvolti, con lo scopo che il dialogo possa prodursi.

Fase risolutoria. Il processo di negoziazione e risoluzione propriamente
detto, che comporta implicitamente la volontà e l'impegno di affrontare le
cause del conflitto, si realizzerebbe in alcune condizioni di assenza
permanente di tutte le espressioni di violenza del conflitto.

Carattere della negoziazione

La negoziazione deve essere globale nel senso di affrontare e dare risposta a tutte le questioni che determinano il conflitto, così come a quelle che sono le conseguenze di questo. Non ci sono agende limitate. In questo senso, la negoziazione non deve essere concepita come un processo di garanzie particolarizzate, ma come un processo per risolvere il conflitto.

Chiave di volta

Questo implica che una negoziazione risolutiva non comporti imposizioni specifiche, rispetti la pluralità della società basca, situi tutti i progetti in una situazione di uguaglianza di condizioni di conseguimento, approfondisca la democrazia nel senso di depositare nei cittadini dei Paesi Baschi l'ultima parola rispetto al proprio futuro e che questa sia rispettata dagli stati coinvolti. I Paesi Baschi devono avere la parola e la decisione.

Scenario risultante

L'accordo di risoluzione non conterrà scenari chiusi e di carattere
definitivo, ma renderà possibili ampi quadri aperti dove possano avere
spazio nuove formule che diano risposta alla tradizione ed alle aspirazioni
di sovranità delle cittadine e dei cittadini dei Paesi Baschi.

Lizarra - Garazi, 12 Settembre 1998

partiti

Abertzaleen Batasuna (AB)
Batzarre
Euskal Herriko Berdeak
Euskal Herritarrok (EH)
Eusko Alderdi Jeltzalea-Partido Nacionalista Vasco (EAJ-PNV)
Eusko Alkartasuna (EA)
Herri Batasuna (HB)
Iniciativa Ciudadana Vasca (ICV)
Izquierda Unida-Ezker Batua (IU)(Anche se l'esecutivo centrale appoggiò l'accordo di Lizarra, i rappresentanti della Navarra decisero di abbandonarlo poco dopo la terza riunione plenaria del 17/1/99. Il 26/1/2000 IU-EB esce dal forum di Lizarra)
Partido Carlista-Euskal Herriko Karlista Alderdia (EKA)
Zutik

sindacati

ELA
LAB
EHNE
ELB
ESK
HIRU
STEE-EILAS

movimenti sociali

Amnistiaren Aldeko Batzordeak
Gogoa
Senideak
Bakea Orain
Elkarri
Egizan
Herria 2000 Eliza
Gernika Batzordea
Autodeterminazinaren Biltzarrak
Jarrai
EPSK
Ahaideak
Sostengu Komiteak
Gazteriak
Gurasoak
Gureak
Asociaciòn Uda Elkartea