Operai e contadini in Iraq: il percorso del movimento comunista.
Prima parte 1924-1963.
La
prima parte (1924-1963) di uno studio sulla storia del PC iracheno. Per capire
questa esperienza quasi unica nel Medio Oriente è necessario ripercorrere
non solo le vicende interne del PCI, le discussioni che ha conosciuto, i drammatici
errori commessi, le azioni eroiche compiute per organizzare la classe operaia,
le scissioni che ha vissuto. E necessario anche ripercorrere in un certo
qual modo la storia irachena, segnata indelebilmente dalle lotte delle classi
subalterne. Di Ilario Salucci. Dicembre 2002.
vai alla seconda parte (1963-1990)
Dire sinistra irachena significa per lo più dire Partito Comunista Iracheno (PCI), la cui importanza nelle vicende dellIraq sono difficilmente sottostimabili, almeno a partire dal 1944.
Attualmente il PCI è diretto da Hamid Majid Musa, "segretario del Comitato Centrale" eletto nel 1993 dopo una gestione trentennale (dal 1964 al 1993) di Aziz Mohammed, un kurdo sunnita entrato nel PCI nel 1948 a 15 anni, incarcerato immediatamente dopo, liberato dopo dieci anni dalla "rivoluzione di luglio" (1958), e cooptato subito dopo la sua liberazione nel Comitato Centrale del partito.
Il PCI dal 1993 tiene regolari congressi ogni quattro anni, ed opera legalmente nel Kurdistan iracheno (uno stato de facto indipendente, anche se non riconosciuto, con un proprio parlamento, propria moneta e forze armate): lultimo congresso si è svolto nellagosto 2001. Precedentemente invece il PCI tenne solo quattro congressi dalla sua formazione nel 1941: il primo congresso si tenne nel 1945, il secondo nel 1970, il terzo nel 1976 ed il quarto nel 1985. Solo il terzo congresso potè svolgersi legalmente a Baghdad il PCI fu sempre costretto in una situazione di clandestinità, eccetto i cinque anni successivi alla "rivoluzione di luglio" (in cui operò di fatto legalmente, anche se gli fu negata la legalizzazione), e i cinque anni successivi allaccordo del 1973 stretto con il Bath di Hamad Hasan al-Bakr e di Saddam Hussein.
Il PCI è conosciuto come il "partito dei martiri", per laltissimo numero di propri militanti uccisi dai vari regimi che si sono succeduti in Iraq. Ben due segretari generali vennero uccisi dalla repressione: il fondatore Yusuf Salman Yusuf ("Fahd"), impiccato pubblicamente nel 1949 (il suo corpo venne lasciato sulla piazza diverse ore a monito dei lavoratori di Baghdad) dopo che aveva ricostruito e diretto il partito a partire dal 1941 e Husain Ahmad ar-Radi ("Salam Adil"), arrestato e morto sotto tortura durante il primo regime del Bath nel 1963 (ar-Radi aveva diretto il partito a partire dal 1955).
Il PCI ha avuto unadesione militante molto variabile nel corso di questi decenni, in funzione anche delle ondate di repressione che periodicamente ha subito. Al momento della sua riorganizzazione nazionale nel 1941 poteva contare su meno di cento aderenti, diventati cinque anni dopo circa 4.000, e ricaduti a "poche centinaia" alla vigilia della "rivoluzione di luglio". Ma a metà del 1959 erano diventati circa 25.000, ridottisi nel 1967 a circa 5.000. Non si dispone di dati relativi agli anni 70, quando lattività legale favorì sicuramente lallargamento del partito, e quando il quotidiano che pubblicava veniva stampato in 20-25.000 copie. Secondo talune fonti nel 1984 disponeva di circa 2.000 militanti in clandestinità, mentre durante la preparazione del congresso dellagosto del 2001 in un suo comunicato si può leggere che le tesi congressuali sono state discusse da "centinaia" di compagni e compagne nelle varie riunioni di base. Ma questi dati che fanno pensare per lunghi periodi ad una ben piccola organizzazione, quasi "gruppuscolare" - non permettono di capire il ruolo e il peso che il PCI ebbe in Iraq.
Per capire questa esperienza quasi unica oltre a quello iracheno, nel Medio Oriente solo il PC sudanese fu un partito di massa con un ruolo egemonico tra i lavoratori - è necessario ripercorrere non solo le vicende interne del PCI, le discussioni che ha conosciuto, i drammatici errori commessi, le azioni eroiche compiute per organizzare la classe operaia, le scissioni sia "di destra" che "di sinistra" - che ha vissuto. E necessario anche ripercorrere in un certo qual modo la storia irachena, segnata indelebilmente dalle lotte delle classi subalterne.
Alle origini del movimento comunista iracheno, 1924-1941
Uno dei veterani del comunismo iracheno, Zaki Khairi, ha così ricordato in unintervista del 1958 il suo primo contatto allinizio degli anni 20 con le idee del comunismo:
Avevo 14 anni e andavo a quella che a quel tempo era la scuola elementare Ricordo ancora linsegnante un uomo di umili origini del quartiere di Albu Shibl che interrompe lesercizio di lettura. La classe era in quel momento arrivata ad un passaggio del saggio che stavamo leggendo in cui lautore dipingeva il Bolscevismo a tinte molto fosche "Il governo bolscevico" ci spiegò linsegnante, "è un governo dei poveri. Per questo viene visto con tanto odio " Ero in unetà malleabile e recettiva, e losservazione si stampò nel mio pensiero.
Il marxismo fa il suo ingresso in Iraq nel 1924, sotto vesti femministe. Sotto limpulso di Husain ar-Rahhal (il vero precursore del marxismo in Iraq, un poliglotta che conosceva oltre allarabo, il tedesco, linglese, il turco e il persiano - una competenza essenziale visto che non vi era nessuna opera marxista tradotta in arabo) si forma un circolo di studenti, che pubblica il giornale As-Sahifah. Vengono tradotti articoli da Labour Monthly e da LHumanité, ma non cè nessun programma definito, e quello che viene scritto si riassume nellidea che è necessario rovesciare il potere della tradizione. In questottica la battaglia per la liberazione delle donne dalle "catene feudali" (la poligamia, il velo, e così via) acquista un valore centrale ed emblematico. Il giornale venne chiuso dopo quattro mesi di vita e cinque numeri apparsi - non appena diresse gli strumenti "del materialismo storico" sullIslam, spiegando tutte le religioni in termini naturali, e denunciando la shariah, "formulata per una società che esisteva mille anni fa": laccusa era di sovvertimento della religione e della moralità. Nel circolo di ar-Rahhal fanno la loro prima esperienza molte persone che diventarono successivamente dirigenti del partito comunista mentre ar-Rahhal dalla fine degli anni 20 si ritirò da qualsiasi attività politica.
Nel 1927-1928 si forma un circolo comunista, composto da giovani, a Basrah, animato da Petros Vasili, un assiro cresciuto a Tiflis in Georgia che propagandò il comunismo per tutto lIraq fino al 1934 quando venne espulso, e da Yusuf Salman Yusuf che divenne successivamente il primo grande leader del PC iracheno. Nel 1929 questo circolo si trasformò in "Associazione dei Liberali" (per come venne conosciuto il "Partito antireligioso"), che pubblicò un programma democratico radicale: libertà di pensiero, parola ed azione; laicità dello stato; liberazione delle donne; unità araba; propaganda delle più moderne idee scientifiche e sociali. La propaganda di questa associazione fu violentemente atea e antireligiosa, ma i contadini e gli operai portuali a cui era diretta non mostrarono particolare interesse da allora i comunisti non fecero mai più in Iraq propaganda anti-islamica.
A Baghdad si formò un primo circolo comunista nel 1929, cui ne seguì un altro nel 1933 ed un terzo nel 1935, risultanti da una molteplicità di apporti e di percorsi personali, che spaziavano dai reduci del gruppo As-Sahifah, a chi proveniva dal Comitato comunista di Beirut, a chi invece aveva passato qualche anno a Mosca allUniversità dei Lavoratori dellOriente, a chi era rientrato in Iraq dopo un periodo negli Stati Uniti, frequentando la Scuola Operaia di Boston, a chi infine aveva vissuto lesperienza della Lega contro lImperialismo (con sede prima a Berlino e poi a Parigi, creata su iniziativa del Comintern). In generale questi primi comunisti provenivano in maggioranza da famiglie di piccola borghesia, e mentre a Baghdad la propaganda era per lo più limitata nei caffè, a Basrah e Nasiriyyah lattività si rivolgeva ai lavoratori. Il primo appello firmato "Un lavoratore comunista" appare a Nasiriyyah nel dicembre 1932, con il titolo "Lavoratori del mondo unitevi! Lunga vita allunione delle repubbliche dei lavoratori e dei contadini dei paesi arabi!":
i disoccupati riempiono le strade Le loro donne e i loro bambini non hanno niente da mangiare Il governo ha pensato di aiutarli con il freddo che fa? Non ha fatto nulla il governo è solo una banda contro il popolo
Lavoratori! Il popolo ha diritti che possono essere assicurati solo con la forza. Queste lezioni sono provate dalla storia Nessuno può capire la miseria del lavoratore se non lo stesso lavoratore. Nessuno può conoscere il dolore della fame se non chi è affamato. Perché dovremmo incolpare le persone che stanno mangiando i frutti del nostro lavoro quando noi stessi li incoraggiamo a derubarci? Non lasciarti mettere in soggezione dal nome così-e-così perché è di un notabile, o è di un ricco, o viene da una grande famiglia tutta gente che si ritiene onorabile, ma non cè onore al di fuori del lavoro e nessuno è onorabile se non il lavoratore e il contadino
Compagni! Abbiate coraggio! Per noi stiamo lottando, per il nostro onore e la nostra vita e il bene delle generazioni future. Avanti, Lavoratori! Avanti, verso azioni che porteranno risultati, verso la libertà, verso il benessere!
Tutti questi circoli di Baghdad, di Basrah, di Nasiriyyah fissano un congresso di unificazione. Nasce il Partito comunista iracheno, l8 marzo 1935 a Baghdad, sotto il nome di "Associazione contro lImperialismo". Il Manifesto dellAssociazione afferma:
Agli operai e ai contadini, ai soldati e agli studenti, a tutti gli oppressi!
La prima rivoluzione irachena [quella del 1920] crebbe grazie alle nostre braccia, a noi, masse degli operai e dei contadini. Dalla nostra classe vennero le angoscie, i sacrifici, le decine di migliaia di vittime I benefici andarono ai finanzieri, ai signori feudali, agli alti ufficiali A noi invece è toccato in sorte solo fame, freddo e terribili malattie e unorda di esattori di tasse senza unombra di pietà e umanità
Oggi gli inglesi e la classe dominante sono stretti insieme allo scopo di perpetuare loppressione e lo sfruttamento di cui soffriamo Il petrolio e altre materie prime del paese sono diventati una riserva esclusiva per gli inglesi, e lIraq è ridotto a uno sbocco per le loro merci e i loro capitali in surplus, e in una base di guerra diretta contro i popoli vicini, e contro ogni aspirazione per la libertà che possono avere i paesi arabi. La classe dominante, per parte sua, saccheggia gli incassi delle tasse, si appropria indebitamente della terra, e costruisce palazzi sulle rive del Tigri e dellEufrate. I milioni di contadini ed operai, nel frattempo, continuano a morire di fame, a morire dissanguati, a contorcersi nei tormenti
Dobbiamo porre termine a queste condizioni così ingiuste e intollerabili. Domandiamo un cambiamento nei veri fondamenti della vita, un decisivo cambiamento a vantaggio di tutte le classi produttive Alziamo ancora la nostra voce nelle campagne, avanti il tuono che riempe di terrore il cuore dei nostri oppressori Uomo di città e uomo del villaggio, operaio e contadino, uniti, qualsiasi sia la setta o la razza, appogggiati dai pensatori rivoluzionari, marciamo fianco a fianco per conquistare nella prima fase della lotta:
- la cancellazione di tutti i debiti dei contadini; la loro liberazione da tutte le tasse onerose; la distribuzione ai loro poveri delle terre statali; e la garanzia di tutti i crediti necessari;
- la garanzia agli operai della libertà di assemblea e di parola ; la riapertura dei loro circoli e sindacati; la promulgazione di leggi che proteggano gli operai contro i licenziamenti arbitrari e che li assicuri contro la fame nella loro vecchiaia; e la realizzzazione della giornata di otto ore in tutti i posti di lavoro, posseduti da iracheni o da stranieri
Abbasso limperialismo inglese! Via tutti i trattati schiavisti! Lunga vita al fronte unito contro limperialismo e contro gli oppressori dei contadini e degli operai!
Il partito dopo solo un mese di esistenza si disgrega sulla decisione se presentarsi pubblicamente come Partito comunista: alcuni dei gruppi si distaccano (Basrah, Nasiriyyah, una parte di Baghdad), mentre il nucleo rimanente decide di pubblicare un giornale illegale, il cui primo numero esce a luglio con il titolo Kifah-ish-Shab (La lotta del Popolo) e con lindicazione "organo del Comitato Centrale del Partito Comunista dIraq". Il programma pubblicato nellagosto 1935 in sei punti afferma:
1. Lespulsione
degli imperialisti; la garanzia della libertà al popolo, della completa
indipendenza ai kurdi e dei diritti culturali
a tutte le minoranze
dellIraq
2. La distribuzione della terra ai contadini;
3. Labolizione di tutti i debiti e ipoteche sulla terra
;
4. La requisizione
di tutte le proprietà appartenenti agli imperialisti in specifico
le banche, i campi petroliferi, le ferrovie e lespropriazione
dei latifondi agricoli;
5. La concentrazione dei poteri nelle mani dei lavoratori e dei contadini;
e
6.
Linizio immediato della rivoluzione sociale in tutti gli ambiti della
vita e la liberazione del popolo da tutte le molteplici oppressioni esistenti.
Linesperienza e la mancanza della disciplina necessaria in una situazione di illegalità portarono allarresto dei dirigenti che avevano intrapreso la pubblicazione di Kifah-ish-Shab, che dopo aver avuto una diffusione di 500 copie a numero, cessò di uscire alla fine del 1935.
I comunisti rimasti in libertà o che erano stati scarcerati, diedero il loro appoggio al colpo di stato del generale Bakr Sidqi del 29 ottobre 1936 ed entrarono nell "Associazione della riforma del popolo", unorganizzazione che si batteva per le libertà democratiche, lorganizzazione dei lavoratori, le otto ore e la fissazione del salario minimo, una tassazione progressiva. Esagerarono tuttavia il carattere popolare degli ufficiali che erano la spina dorsale del nuovo regime, che procedette durante londata di scioperi dellaprile-maggio 1937 a reprimere lavoratori, comunisti e "riformisti". Il 12 luglio 1937 l"Associazione della riforma del popolo" venne messa fuori legge, e numerosi comunisti di primo piano furono arrestati, espulsi dallIraq, o costretti a fuggire allestero. Da questo momento fino al 1946 non fu permesso di operare legalmente a nessun partito.
Grazie allattività di Abdallah Masud, una cellula fu ricostruita nellestate del 1937 a Baghdad, a cui si unì nel gennaio 1938 Yusuf Salman Yusuf di ritorno dallURSS (in cui si era trasferito nel 1935): questo gruppo ebbe la forza, nel dicembre 1940 di costituire una "Comitato Centrale" e di lanciare un giornale, Ash-Shararah (La scintilla) inizialmente con una diffusione di 90 copie, che tuttavia erano diventate 2.000 due anni dopo. Durante la guerra tra il regime di Rashid Ali al-Gailani e lInghilterra, nel maggio 1941, fecero appello a unirsi con al-Gailani, ma al contempo presero le difese degli ebrei che erano stati oggetto di azioni repressive da parte del regime (questo appoggio ad al-Gailani divenne più tardi oggetto di autocritica, in coerenza con la politica antifascista di allenza con lInghilterra che divenne la linea comunista a partire dallattacco nazista allURSS). Una mutazione si era comunque prodotta nel corso dei sei anni intercorsi tra la fondazione del partito e la sua rifondazione nel 1940-1941: lattenzione alla politica dello stato sovietico diventava uno dei fattori determinanti nellelaborazione politica e nelle indicazioni che venivano date, e un accentuato moderatismo nelle parole dordine sostituiva la spinta rivoluzionaria talvolta anche ingenua - della prima generazione di comunisti.
Il 29 ottobre 1941 il massimo dirigente del ricostruito gruppo comunista, Abdallah Masud, viene arrestato dalla polizia. Yusuf Salman Yusuf lo rimpiazza come segretario generale del partito. Sotto la sua direzione il Partito comunista iracheno emergerà nel giro di sette anni come la più importante forza politica in Iraq.
La struttura sociale sotto la monarchia
Secondo le parole di Hanna Batatu,
sotto gli Ottomani , lIraq consisteva per lo più di società distinte, ripiegate su se stesse, debolmente interconnesse: e parzialmente dellinterpenetrazione tra una forma sociale orientata al profitto, allespansione della proprietà privata, modellata essenzialmente dai recenti legami dellIraq con il mercato mondiale con forme sociali più antiche, che attribuivano importanza al lignaggio nobile, o alla conoscenza della religione, o al possesso della santità, o alla capacità di combattere nelle incursioni tribali, largamente dominata da vincoli e prospettive locali, dal piccolo artigianato o dalla produzione agricola di sussistenza, e al di fuori delle città, da forme di proprietà tribali statali o comunitarie.
La zona attualmente conosciuta come Iraq fu incorporata nel mercato mondiale nella seconda metà dell 800, a partire dallapertura del canale di Suez nel 1869, e si inserì in questo mercato come paese esportatore di grano. Lagricoltura orientata al mercato conobbe uno sviluppo senza precedenti: mentre negli anni 1867-1871 venivano esportati cereali per 140.000 lire sterline allanno, nel 1912-1913 si era arrivati a un valore di otto milioni di lire sterline allanno. Lagricoltura commerciale divenne la maggiore fonte di potere, di ricchezza e di conflitto sociale, con la disgregazione della precedente economia pastorale strutturata a livello sociale lungo linee tribali (i nomadi passarono dal 37% della popolazione nel 1860 al 7% nel 1930, mentre i contadini passarono, dal 1867 al 1930, dal 41% al 68%). Questo processo fu accompagnato dalla disgregazione della proprietà comune della terra, e dallemergere dei capi tribali shaykh nelle zone arabe e agha in quelle kurde come aspiranti proprietari terrieri: un processo contraddittorio fino a quando lautorità politica centrale rimase ottomana, segnato dai conflitti tra shaykh e governatori turchi, da conflitti tra i vari shaykh e dalla disgregazione delle varie tribù nomadi, che mettevano in discussione il ruolo degli stessi shaykh.
La situazione cambiò in modo sostanziale con loccupazione e poi il controllo inglese delle tre provincie ottomane di Basrah, Baghdad e Mosul con la nascita dello stato iracheno, sotto monarchia haschemita dal 1921 e formalmente indipendente dal 1932. Gli shaykh come grandi proprietari terrieri vennero individuati dagli inglesi come il pilastro della società irachena: venne creato un sistema legale separato specifico per le tribù che riaffermava (e legalizzava) il loro potere e si procedette alla repressione manu militari di ogni rivolta contadina. I latifondisti divennero la base sociale principale della monarchia, che operò a quasi loro esclusivo favore, promulgando leggi che ne instauravano i diritti, reprimendo le rivolte contadine, spendendo buona parte del budget statale a loro favore. Riuscirono a concentrare nelle loro mani quantità di terre impensabili anche in un qualsiasi altro paese mediorientale: alla fine di questo periodo, nel 1958, i 2/3 delle terre coltivate erano di proprietà del 2% di tutti coloro che avevano una qualche proprietà terriera, e al cuore della classe dei latifondisti vi erano 49 famiglie che possedevano il 17% di tutte le terre (il 3,6% delle terre coltivate era in proprietà al 64% dei contadini proprietari). Il sistema predominante era quello delliqta, cioé di rapporti di mezzadria e di affitto di grandi tenute, con un rapporto quasi-servile che legava contadino e padrone. Questo sistema di conduzione agricola fece sì che la produzione agricola per lesportazione aumentò solo con laumento delle superfici coltivate (quintuplicate tra il 1913 e il 1943, raddoppiate tra il 1943 e il 1958) e dello sfruttamento dei contadini (negli anni 50 molti dei contadini che lavoravano la terra in affitto non ricevevano che il 15-20% del loro raccolto), mantenendo invece le tecniche di coltivazione a livello molto arretrato.
Larretratezza di questi rapporti nelle campagne bloccò lo sviluppo industriale: lindustria si sviluppò debolmente, confinata alla produzione di beni di consumo per il mercato interno (daltronde ben ristretto). La produzione di petrolio, completamente in mano a compagnie straniere, iniziò ad essere significativa dal 1934. Le maggiori concentrazioni operaie furono al porto di Basrah (negli anni 40 vi erano 5.000 operai), nelle ferrovie (11.000) e nellestrazione petrolifera (13.000). Complessivamente i lavoratori iracheni che lavoravano in imprese con più di cento addetti passarono da 13.000 nel 1926 a 63.000 nel 1954, di cui la metà concentrati a Baghdad e Basrah. Negli anni 50 il proletariato compresi coloro che lavoravano nei trasporti e nei servizi - era di circa 400.000 persone (su una popolazione urbana di 2.600.000 persone), ma per lo più in piccolissime imprese con meno di cinque lavoratori.
La povertà era generalizzata, e lo strato che ne era più colpito era quello contadino. Tra il 1939 e il 1948 i prezzi dei beni alimentari aumentarono di otto volte, mentre il salario medio di un lavoratore non specializzato aumentò solo di quattro volte. Lanalfabetismo negli anni 50 era all80% (90% tra le donne), vi era un dottore ogni 6.000 persone e un dentista ogni 500.000. Non esisteva alcuna forma di copertura assistenziale per la disoccupazione, la vecchiaia e la malattia. La speranza di vita in ambito rurale era tra i 35 e i 39 anni.
La borghesia irachena era una classe sociale molto fragile. Consisteva di tre frazioni: quella agricola, quella commerciale e quella industriale. La frazione agricola era per lo più composta da rentier. La frazione commeriale, la più forte delle tre, era ben poco interessata a investimenti industriali a lungo termine. La frazione industriale della borghesia, lultima nata, dipendeva da materie prime agricole (più del 34% dellindustria irachena dipendeva in questo modo dallagricoltura), ed era strettamente interconnessa per legami diretti e familiari con la borghesia rentier agricola.
LIraq è stata terra di insurrezioni, rivolte, scontri sociali per tutti i decenni della monarchia. Nel 1920 vi fu la grande insurrezione contro loccupazione inglese, repressa nel sangue con (secondo Lawrence) 10.000 vittime. Le insurrezioni kurde furono ben sette, tra il 1919 e il 1945. Nel 1935-36 si rivoltarono le tribù del medio Eufrate, creando una situazione che per molti aspetti si avvicinava a quella del 1920.
La prima organizzazione sindacale nacque nel 1929, l "Associazione degli artigiani", diretta da Muhammad Salih al-Qazzaz, un meccanico che divenne il primo leader operaio dellIraq. Questa associazione combinava aspetti corporativi da "gilda", con aspetti sindacali moderni, e aveva una identità e una politica che combinava aspetti nazionalisti e di classe. Organizzò uno sciopero generale di 14 giorni nel luglio 1931 contro nuove tasse municipali, che mobilitò a livello nazionale lopposizione alla monarchia retta dagli inglesi. Il governo rispose mettendo fuori legge lassociazione e arrestando al-Qazzaz. Nel 1932 sempre al-Qazzaz fondò la prima federazione sindacale, che fu anchessa messa fuori legge nel gennaio 1934 dopo aver organizzato il boicottaggio (durato un mese) della compagnia elettrica di Baghdad, posseduta dagli inglesi. Per dieci anni fu impossibile qualsiasi lavoro sindacale legale, ma i lavoratori scesero in sciopero in massa in tutto lIraq nellaprile-maggio 1937 per richiedere maggiori salari (è stato stimato che gli scioperanti fossero circa 20.000). Nel 1944-46 vennero legalizzati 16 sindacati di cui 12 a direzione comunista. Ma da questo momento la lotta sindacale in Iraq è indistinguibile dallattività del Partito comunista.
Vi fu una rivolta contadina nel 1947, a cui ne seguirono altre sette tra il 1952 e il 1958, contro i shaykh latifondisti. Vi fu la grande rivolta di Baghdad del 1948 (al-Wathbah), lIntifadah del 1952 e quella del 1956.
Dagli anni 40 vi fu un cambiamento importante negli strati profondi della società irachena. Finì lepoca delle rivolte tribali quelle contadine del 1947-1958 non erano più dirette da capi tribali, ma erano dirette contro i capi tribali. Lo sciopero del luglio 1931 era contro una tassa municipale ed un governo odiato dagli iracheni lo scontento dagli anni 40 divenne sociale e non più solo politico; non era più diretto contro un particolare governo, ma contro lordine sociale vigente. Sempre secondo le parole di Batatu,
nellambiente iracheno, la teoria marxista, con tutti i suoi difetti, ebbe rilevanza quantomeno per la sua incisiva critica di classe. Traduceva, anche se in modo esagerato ma in un clima carico a livello emotivo lesagerazione porta ad avere maggiore forza - quello che gli iracheni percepivano in modo chiaro e duraturo: la cruda realtà di classe dellIraq.
Il Partito Comunista dalla ricostruzione alla rivoluzione antimonarchica, 1941-1958
La svolta internazionale provocata dallinvasione nazista dellUrss nel giugno 1941 non cambiò immediatamente le posizioni del PCI. Fu solo nel maggio 1942 che il giornale del PC assunse in pieno le posizioni di Mosca, affermando "il nostro partito vede lesercito inglese, che ora combatte il nazismo, come un esercito di liberazione noi siamo dalla parte degli inglesi dobbiamo quindi aiutare lesercito inglese in Iraq in qualsiasi modo possibile", il che significava che il PC si pose dalla parte della monarchia e dei latifondisti che dominavano il paese.
La ricostruzione del PC sotto la direzione di Yusuf Salman Yusuf ("Fahd") avvenne con una forte tasso di centralizzazione delle strutture e di rigetto di ogni critica al segretario generale. Questo provocò numerosi dissensi, prima nellagosto 1942 con lespulsione di un gruppo di militanti che fondarono un gruppo che pubblicò il giornale Il-al-Amam (Avanti), poi nel novembre dello stesso anno con la formazione di due PC dIraq: uno sotto la direzione di Abdallah Masud, liberato dalla prigione, con proprio organo Ash-Shararah (La scintilla), laltro sotto la direzione di Fahd con proprio organo Al-Qaidah (La base). I due gruppi dissidenti, dopo essere stati pesantemente indeboliti da unondata di arresti si unificarono e pubblicarono il giornale Wahdat-un-Nidal (Unità della lotta). Nel febbraio 1944 si aggiunse unulteriore scissione, ed il nuovo gruppo (che criticava Fahd per "deviazioni estremiste di sinistra" ) pubblicò il giornale Al-Amal (Il Lavoro). Tutti i gruppi scissionisti avevano come propria richiesta centrale la tenuta di un congresso del PCI e la fissazione di regole statutarie di funzionamento interno, richiesta a cui Fahd si oppose in quanto "nelle condizioni internazionali esistenti la tenuta di un congresso clandestino dei comunisti in paesi che aderiscono al campo democratico può provocare collisioni tra i comunisti e le autorità che non sono nellinteresse di nessuno, né sono nellinteresse dei popoli che stanno lottando contro il fascismo".
Il PC di Fahd si lanciò dallinizio del 1944 nel lavoro indirizzato ai lavoratori industriali, con la costituzione di cellule clandestine prima a Baghdad poi nel resto del paese, associando alla sua direzione intellettuali provenienti dalla piccola borghesia più povera ("lintellighentzia del popolo"), e convocando finalmente una conferenza del partito nel marzo 1944 (e poi il primo congresso nel marzo 1945, che consentì il reingresso dei dissidenti di Wahdat-un-Nidal). Il PCI riuscì effettivamente a radicarsi nellambiente operaio, nelle grandi concentrazioni di Basrah, di Baghdad, di Kirkuk, ma rimase un partito prevalentemente urbano, con una base importante tra gli studenti e gli insegnanti, e territorialmente impiantato nei quartieri operai e nelle bidonville dove si concentravano i flussi di immigrati contadini che si riversavano nella capitale. La conferenza adottò una "Carta Nazionale" del partito, che combinava posizioni patriottiche e democratiche con una prospettiva più o meno piccolo borghese per quanto riguarda i lavoratori li confinava a richieste di tipo legalistico e sindacale. Niente più prospettiva socialista, niente più repubblica, nessuna abolizione del Trattato Anglo-Iracheno (che stabiliva il potere de facto della Gran Bretagna sullIraq) solo una revisione di alcune clausole, nessuna richiesta di esproprio del capitale estero e dei latifondisti, niente più unità araba, niente più indipendenza per il popolo kurdo (tacciata di richiesta reazionaria nellinteresse dellimperialismo): lo "stadio" della lotta era quello "della liberazione nazionale e della lotta per i diritti democratici" e gli obiettivi dovevano essere congruenti alla fase della "rivoluzione nazionale borghese" (tuttavia va riconosciuto che la politica propugnata da Mosca al tempo e fatta propria dal PC siriano arrivava allautoscioglimento del partito, passo a cui il PC iracheno si oppose sempre fermamente, entrando in feroce polemica con i "liquidatori" che anche in Iraq si facevano interpreti di questa linea, tramite il "Partito del Popolo", dal 1945 al 1947).
Dal gennaio 1944 la direzione del PCI prese tutta una serie di posizioni che, pur con una serie di oscillazioni e tentennamenti, indicavano che lappoggio allesercito inglese e al governo era terminato, o stava terminando. Dapprima in modo sfumato, denunciando laumento del costo della vita, poi attaccando pesantemente la presenza inglese in Iraq nellaprile del 1945, poi addirittura proclamando nel gennaio 1946 che "la corretta via del nostro movimento democratico di liberazione è la via rivoluzionaria", ed infine attaccando pesantemente il governo dopo che la polizia aveva ucciso il 28 giugno 1946 un manifestante a Baghdad (la manifestazione era a sostegno dei palestinesi e contro la presenza inglese in Iraq), e dopo che sempre la polizia aveva ucciso il 12 luglio dieci lavoratori durante uno sciopero alla Compagnia Petrolifera di Kirkuk. La risposta del governo fu puramente repressiva. Lo stesso Fahd venne arrestato nel febbraio 1947 (ma non venne identificato come il segretario generale del PCI) e condannato a morte (la condanna venne commutata nellergastolo dopo le numerose proteste internazionali). Nonostante gli arresti il PCI riuscì in breve tempo a riorganizzarsi e nel settembre 1947 anche il gruppo scissionista di Al-Amal rientrò nel partito.
A livello sindacale nel 1944-46 vennero successivamente legalizzati sedici sindacati, di cui dodici erano a direzione comunista. I più importanti coincidevano con le maggiori aggregazioni operaie, porto di Basrah, ferrovie e estrazione petrolifera: in questi tre settori il tasso di sindacalizzazione era tra il 30 e il 60% e tutti i maggiori dirigenti erano del PCI. Una prima, massiccia, ondata di scioperi in questi tre settori (gli scioperi venivano convocati sempre "a oltranza" e durarono anche diverse settimane) vi fu tra laprile 1945 e il maggio 1947, con richieste di aumenti salariali, di legalizzazione degli organismi sindacali e di una vera indipendenza nazionale contro la presenza inglese in Iraq. La risposta da parte del governo e degli inglesi (che avevano in proprietà sia i pozzi petroliferi, sia le ferrovie) fu quella di concedere gli aumenti salariali e di dissolvere i sindacati dopo gli scioperi, arrestando i leader operai.
Nel gennaio 1948 vi fu a Baghdad la più formidabile insurrezione di massa nella storia della monarchia, lal-Wathbah. Tutto iniziò con manifestazioni studentesche il 4 gennaio, convocate per protestare contro lipotesi di un nuovo trattato anglo-iracheno che avrebbero mantenuto lIraq sotto tutela britannica, si protrasse nei giorni seguenti con diversi incidenti e si allargò dopo che il 15 gennaio venne annunciata la firma del nuovo trattato. Un primo apice venne raggiunto il 20 e il 21 gennaio quando (su spinta delle cellule dei comunisti) scesero per le strade i lavoratori delle ferrovie, e delle altre fabbriche di Baghdad, i disoccupati, le masse di contadini da poco immigrati nella capitale. La polizia tentò di fermare i manifestanti armati di bastoni, sparò ed uccise, ma non fu sufficiente a fermare i cortei. "Latmosfera che avvolgeva Baghdad era profumata di rivoluzione sociale", scrive Batatu descrivendo quei giorni. Il PCI si impegna in una polemica contro "settori estremisti", che partecipano ai cortei con striscioni che richiedono la caduta della monarchia e la repubblica. Il trattato viene annullato il 21, ma il PCI convoca altre manifestazioni per fare cadere il governo: il 23 si svolge una manifestazione gigantesca ed il 27 di nuovo. Ma mentre quella del 23 non vede la presenza della polizia, il 27 il governo decide di spezzare il movimento di massa con la forza delle armi. La polizia spara in modo indiscriminato, continuo, uccidendo come mezzo di scioglimento dei cortei. Per terra rimangono uccisi tra i 300 e i 400 manifestanti, ma le manifestazioni si ricompongono lo stesso e di fronte al loro avanzare la polizia decide di ritirarsi totalmente dalle strade. Il primo ministro scappa dallIraq e si rifugia in Gran Bretagna e viene formato un nuovo governo. Inizia un periodo che durerà fino alla primavera di continue mobilitazioni in tutto il paese, con continui scioperi nelle ferrovie (il sindacato era stato messo fuori legge nellaprile 1945, per cui fu direttamente il PCI a organizzare gli operai e a indire gli scioperi), tra marzo e maggio; nelle stazioni di estrazioni del petrolio, in aprile e maggio (assunse a vera leggenda operaia lo sciopero alla stazione K3 vicino ad Haditha con la "grande marcia" su Baghdad dei 3.000 lavoratori); al porto di Basrah, in aprile e maggio. Scoppiò anche una rivolta contadina con direzione comunista ad Arbat, in aprile. Le domande avanzate dai lavoratori erano per aumenti salariali, di "pane e scarpe", diritti democratici, liberazione dei prigionieri politici, e indipendenza nazionale. La risposta, come nel 1945-47, fu sempre di messa al bando delle organizzazioni operaie, di arresto delle direzioni sindacali e di una parziale accettazione delle richieste salariali.
Lal-Wathbah diede un grande impulso al PCI, sia numericamente sia come spinta per un maggior radicalismo pur mantenendosi sempre in una prospettiva di "governo democratico nazionale" della borghesia irachena. Il 15 maggio venne emanata la legge marziale, che diede lavvio ad una nuova ondata repressiva, ma il grande colpo al PCI venne, il 6 luglio 1948, dallaccettazione (dopo sette mesi di resistenza alla linea dettata da Mosca) della politica di divisione della Palestina e quindi della nascita dello stato di Israele. Lo sconcerto e la demoralizzazione che colpì il partito fu enorme. A centinaia i militanti se ne andarono disgustati dal partito.
Gli ultimi mesi del 1948 videro cadere una dopo laltra tutte le strutture del partito, per la repressione e lincapacità di riprendere lattività. Gli arrestati furono centinaia. Il governo scoprì il ruolo di segretario generale di Fahd, e lo impiccò pubblicamente nel febbraio 1949. Il PCI si ridusse da 4.000 militanti a poche centinaia, e si divise in cinque diverse frazioni.
La ricostruzione avvenne lentamente a partire dal giugno 1949, e nel febbraio 1950 il giornale Al-Qaidah ricominciò ad apparire, ma solo a partire dallautunno 1951 si può affermare che la crisi fosse stata superata. In questo modo il PCI poté partecipare ed avere un ruolo dirigente nella nuova ondata di scioperi della primavera-autunno del 1952, che culminarono nellIntifadah del 22-24 novembre 1952, quando a Baghdad ed altre città manifestazioni di massa richiesero diritti civili e democratici e libere elezioni. Il governo rispose esclusivamente con la forza delle armi, e proclamò la legge marziale: di conseguenza tutti i partiti vennero dichiarati fuorilegge (il PCI lo era da sempre) e i loro dirigenti arrestati. Ma non appena la legge marziale venne sospesa lanno successivo, una nuova serie di scioperi percorse il paese, e a Basrah il governo reimpose di nuovo la legge marziale nel gennaio 1954. Lascesa al potere di Nuri al-Said portò di nuovo nel giugno 1954 alla messa fuori legge di qualsiasi partito, club culturale, sindacato e stampa anche solo vagamente libera.
In questi anni il PCI conobbe una "svolta a sinistra" con ladozione nel marzo 1953 di una nuova "Carta Nazionale" in sostituzione di quella del 1944, in cui venne posto lobiettivo di "una Repubblica popolare democratica che rappresenti la volontà dei lavoratori, dei contadini, delle masse popolari", e venne riconosciuto il diritto di autodeterminazione del popolo kurdo, fino alla secessione. Questo provocò lespulsione di 73 membri del partito che si erano opposti alla nuova "Carta Nazionale" in nome delle vecchie posizioni di Fahd: questi oppositori diedero vita ad un proprio organo, Rayat-ush-Shaghghilah (La bandiera dei lavoratori). Nei mesi successivi il partito, sotto la direzione di Hamid Uthman, il PCI adottò una posizione di tipo maoista, chiamando a una "rivoluzione popolare", alla "conquista del potere da parte del proletariato come compito immediato" con la costruzione di un "esercito popolare rivoluzionario", che "pratichi la lotta armata" coprendo il paese con "roccaforti rivoluzionarie". Questa linea assunse i toni più forti tra il giugno 1954 e il giugno 1955, con un partito approssimativamente di circa 500 militanti.
Nel giugno 1955 la linea di Hutman viene sconfessata dal Comitato centrale, che elegge ar-Radi come segretario generale. Tutte le posizioni "estremiste" adottate dal 1953 vengono rigettate. Nellarco di un anno il gruppo scissionista di Rayat-ush-Shaghghilah rientra nel partito, che si dota di un nuovo organo, Ittihad-ush-Shab (Lunione del popolo). Nel luglio 1955 viene siglato un accordo di vendita darmi tra lUrss e lEgitto degli "Ufficiali liberi", che con un colpo di stato avevano rovesciato la monarchia tre anni prima: è una svolta che porta quasi immediatamente il PCI ad abbracciare la causa del panarabismo propugnato dai dirigenti egiziani. Questa linea viene rafforzata lanno successivo, quando nel luglio 1956 in seguito alla nazionalizzazione del canale di Suez lEgitto è attaccato da una coalizione anglo-francese-israeliana, e ufficializzata dalla seconda conferenza del partito, tenuta nel settembre 1956 ma si trattò di una politica tutto sommato di breve durata, che non resse allimpatto della rivoluzione del luglio 1958. Per il PCI "il compito immediato è la formazione di un governo patriottico che metta fine allisolamento dellIraq dal movimento di liberazione arabo e persegua una politica patriottica araba indipendente". Lattacco allEgitto, preceduto dalla formazione del Patto di Baghdad (un patto concluso in funzione anticomunista e contro il nazionalismo arabo, sotto supervisione statunitense, che includeva Iraq, Iran, Pakistan e Turchia), provocò unondata di proteste e di rivolte in Iraq, questa volta centrate nelle zone più periferiche, Mosul, Kirkuk, Basrah, e con vere e proprie insurrezioni a Najaf e Havy. Come sempre la risposta governativa fu unicamente la repressione militare. Sullonda di questa nuova Intifadah, venne formato nel febbraio 1957 un "Fronte Nazionale Unito", che includeva il PCI, il Partito Nazionale Democratico (il partito della borghesia antimonarchica, nazionalista iracheno), il Bath (il partito, formato allinizio degli anni 50 che faceva del panarabismo la sua bandiera) e altre formazioni, avendo come propria piattaforma lindipendenza politica ed economica, labolizione del Patto di Baghdad, la distruzione del sistema delliqta, diritti democratici, libertà civili e solidarietà araba contro limperialismo e il sionismo.
A parte il breve periodo "estremista" dal 1953 al 1955, la prospettiva strategica del PC iracheno si mantenne in questi anni (ed in quelli successivi) coerente. Secondo le parole di Samira Haj,
mentre la posizione teorica [del PC] affermava la lotta di classe e linternazionalismo, in pratica la politica rivoluzionaria del partito fu costantemente compromessa dalla dottrina della rivoluzione in due stadi Accettando [questa dottrina] il partito vedeva la lotta anticoloniale in Iraq come parte di un inevitabile processo evolutivo che avrebbe portato alla rivoluzione nazionale borghese. Il partito vedeva il suo ruolo centrale come la direzione delle "classi oppresse" (operai e contadini) in alleanza con la frazione progressista della "borghesia" nazionale, per forgiare la lotta di liberazione, le riforme sociali, e lestensione dei diritti democratici nel quadro di uno stato borghese Questa posizione dogmatica di uno stadio "democratico borghese" di sviluppo separato si è dimostrato dannoso al PCI, ai suoi quadri e alla stessa rivoluzione nazionale. Per mantenere questi principi, il PCI fu obbligato a subordinare il conflitto di classe alla lotta nazionale appoggiando il nazionalismo iracheno rispetto al nazionalismo pan-arabo e assumendo che vi fosse una "borghesia nazionale" capace di realizzare [la rivoluzione agraria]. Il PCI non riconobbe lintrinseca debolezza della "borghesia" irachena e gli stretti legami di questo gruppo con le strutture agrarie.
Pur con questo orientamento strategico il PCI riuscì comunque ad assumere un ruolo centrale nella vita politica irachena, nonostante le condizioni di illegalità e clandestinità a cui fu permanentemente obbligato. Questo perché riuscì ad essere il canale di organizzazione di una parte decisiva della classe operaia, dando voce al suo radicalismo rivendicativo e alla sua richiesta di dignità. La devozione dei militanti comunisti alla classe operaia irachena non può che suscitare rispetto e ammirazione. Se è vero che il PCI "subordinò il conflitto di classe alla lotta nazionale", è altrettanto vero che rifiutò di "cancellare" il conflitto di classe in nome della lotta nazionale. E significativo a questo proposito il conflitto che oppose il PC iracheno a quello siriano nel 1945-47, con il rifiuto di sciogliere il partito e optare per un partito legale, nazionalista, aperto alla borghesia. Lopzione del PC siriano (che in Iraq venne fatto proprio dal "Partito del popolo", su cui non ci si è potuti soffermare, di cui alcune sopravvivenze organizzate confluirono nel PCI nel 1955) fu lespressione della linea di Mosca. In questo caso il PC iracheno non si piegò, mantenendo la propria indipendenza, e in questa modo lindipendenza della classe operaia dalle forze borghesi si piegò invece in altre occasioni, nel 1941, quando la nuova linea di "integrazione nel campo democratico" venne implementata solo un anno dopo la sua adozione a Mosca, e venne abbandonata anticipatamente rispetto ai tempi moscoviti, e nel 1948, quando dopo sette mesi venne accettata (con lopposizione di Fahd, secondo alcune tenui testimonianze) la spartizione della Palestina e lo stabilirsi dello stato di Israele (con un effetto devastante sul partito). La subordinazione del PCI alla burocrazia sovietica fu sul terreno strategico, ma con continue frizioni e lotte (di cui sono espressione quasi tutte le scissioni conosciute dal PCI) di fronte alla realtà nazionale e alle aspirazioni del corpo militante fino alla rottura, sia pur di breve durata del 1954-55. E su questo terreno strategico che si accumulano tutte le debolezze del PCI: se nel periodo terribile di lotta contro la monarchia queste debolezze poterono intralciare solo marginalmente il radicamento del PCI nella classe operaia (sicuramente furono un ostacolo ben più significativo al suo radicamento nel Kurdistan iracheno), nel periodo rivoluzionario che si apre nel 1958 queste debolezze emergono alla luce del sole, portando alla catastrofe il PCI e - in assenza di unaltra direzione operaia alternativa - il movimento operaio nel suo complesso.
La "rivoluzione di luglio" e il suo "leader": Abd-ul-Karim Qasim (1958-1963)
Il 14 luglio 1958 con un colpo militare promosso da un gruppo di "Ufficiali Liberi" la monarchia venne abolita, e la famiglia reale uccisa. Baghdad e le altre città irachene divennero immediatamente il teatro di enormi manifestazioni di massa (per quanto riguarda Baghdad le stime più basse parlano di almeno 100.000 persone), che spazzarono via con estrema durezza ogni ipotesi di resistenza da parte dei sostenitori dellancien régime. Fu questa irruzione da parte delle masse, il culmine delle lotte di unintera generazione delle classi lavoratrici, che diede in ultima analisi il senso e il peso decisivo per lo svolgersi degli avvenimenti del luglio 1958 e per questo la sinistra irachena e internazionale di ogni corrente esistente parlò fin dal primo momento di rivoluzione, e non di colpo di stato.
Il governo che venne formato fu un misto di militari e politici, a cui non furono invitati né il Partito comunista, né lorganizzazione nazionale kurda, il Partito Democratico Kurdo diretto da Massud Barzani. Primo ministro divenne l"ufficiale libero" (un generale di brigata) Abd-ul-Karim Qasim e vice primo ministro il colonnello Abd-us-Salam Aref. I sostenitori del vecchio regime vennero purgati dalle forze armate, dalla polizia, dallapparato di stato; i prigionieri politici vennero liberati; nel giro di qualche mese vi fu la riforma agraria, un sistema di tassazione progressiva, la fuoriuscita dal patto di Baghdad, levacuazione delle basi militari inglesi, la legalizzazione dei sindacati e delle unioni contadine. Il governo di Qasim sostenne linvestimento privato nellindustria, con esenzioni fiscali, prestiti speciali, unattenta politica protezionista. Le compagnie petrolifere non furono oggetto di alcuna misura, fino al dicembre 1961, quando venne cancellata unilateralmente da parte del governo la concessione alle compagnie petrolifere di tutti i territori non sfruttati.
Abd-ul-Salam Aref, nelle convulse giornate dellagosto 1958, percorreva la provincia con veementi discorsi per una "repubblica popolare, patriottica, socialista", contro ogni "differenza, privilegio, rango di potere" (suscitando immediatamente la denuncia del PCI, secondo il quale tali slogan "portavano strati sociali patriottici nelle braccia dellimperialismo"), tra contadini che lasciavano le zappe e si impossessavano o saccheggiavano la terra dei shaykh.
Nei mesi successivi alla rivoluzione di luglio lapparato statale era estremamente debole, ed il governo e i suoi leaders potevano sopravvivere solo e unicamente con lapprovazione popolare. Il Partito comunista, richiedendo riforme democratiche e cambiamenti rivoluzionari, con la migliore organizzazione sopravvissuta alla repressione della monarchia, con una tradizione eroica di lotte condotte negli anni più bui, riuscì a emergere come lorganizzazione cui i più profondi strati della società si riconobbero. Era il Partito comunista che "controllava le strade" a Baghdad, e nellarco di pochi mesi gli aderenti al PCI passarono da poche centinaia a circa 25.000 persone.
"Lobiettivo della rivoluzione nazionale", ha scritto Samira Haj, "come definito dai suoi leaders, era doppio: liberare lIraq dalla monarchia oligarchica e del suo creatore, limperialismo britannico; e ricostruire la nazione promuovendo lo sviluppo sociale ed economico nellinteresse della sua popolazione. La rivoluzione, rappresentando la "volontà della nazione" aveva obiettivi "universali" che trascendevano differenze di classe, etniche, religiose e di genere, [ma] lo stato nazional-rivoluzionario divenne invece larena di intense lotte tra i vari gruppi e i vari interessi in gioco".
Due furono i terreni di scontro maggiore: da un lato lo scontro tra nazionalisti panarabi (il Bath) che richiedevano lunione immediata con Siria ed Egitto e coloro che vi si opponevano, in primo luogo i liberali, i comunisti e Qasim; dallaltro lo scontro sulla riforma agraria tra nazionalisti, appoggiati dai militari, e comunisti.
Sul primo terreno di scontro il PCI si oppose alle posizioni dei nazionalisti panarabi, sottolineando le peculiarità nazionali dei paesi arabi (che avrebbero fatto sì che la borghesia irachena sarebbe stata più rivoluzionaria di quella egiziana!): secondo lanalisi sviluppata la rivoluzione di luglio era la rivoluzione nazionale borghese e ununione con Siria ed Egitto (questultimo aveva uno sviluppo industriale di gran lunga superiore a quello iracheno) sarebbe stato di ostacolo allo sviluppo di una industria e di un capitale nazionale. Secondo le parole di Aziz al-Hajj, un dirigente di primo piano del PCI
è naturale che ci opponiamo ad una unione di "stile prussiano" Noi siamo per una forma federale di unificazione che garantisca gli interessi di tutte le classi in ciascun singolo stato arabo ununificazione che prenda in considerazione lo sviluppo ineguale di questi paesi che rispetti la scelta popolare di "governo democratico". Siamo contro ununione antidemocratica che porti alla crescita e allespansione della borghesia nazionale egiziana a spese dei lavoratori, dei mercanti e dei capitalisti degli altri paesi arabi. In questo stadio è per noi naturale lottare dalla parte della borghesia nazionale irachena, per il suo sviluppo.
E secondo le parole di un altro dirigente, Amer Abdallah (il più importante "teorico" del partito, e vero dirigente del PCI fino alla sua esclusione nellestate 1961):
il nostro partito appoggia gli interessi economici della borghesia nazionale come condizione fondamentale per lo sviluppo di uno stato borghese democratico lo scopo della rivoluzione è di stabilire delle riforme sociali ed economiche nel quadro delle relazioni capitalistiche di produzione noi consideriamo questa rivoluzione una rivoluzione popolare.
Nel quadro della lotta contro i nazionalisti panarabisti Abd-ul-Salam Aref era stato prima dimesso dal suo posto di vice primo ministro (fin dal 30 settembre 1958), poi arrestato e condannato a morte (condanna poi commutata in ergastolo). Lo scontro con i panarabisti passò subito sul terreno dei rapporti di forza nel paese, e il PCI fu la principale forza a reprimere nelle strade chi si batteva per lunione araba con continui scontri sanguinosi, con la repressione e lespulsione dai sindacati dei lavoratori favorevoli allunione, fino alla sconfitta per le strade della rivolta militare di Mosul nel marzo 1959, diretta dagli ufficiali panarabisti della Quinta Brigata, che vide tutte le forze più reazionarie unirsi (per interessi economici più che ideologici, visto il comune nemico: il governo della riforma agraria e i comunisti) ai panarabisti in un tentativo che venne duramente schiacciato nel sangue, e che segnò per anni la sconfitta del Bath e dei nasseriani in Iraq (ma anche il discredito del comunismo negli altri paesi arabi, dove il nazionalismo panarabista aveva forti radici nelle masse popolari). Secondo le parole di Batatu,
gli eventi di marzo a Mosul illuminano con una luce abbagliante la complessità dei conflitti che agitavano lIraq e rivelano le varie forze sociali nella loro essenziale natura, perfettamente allineati ai loro interessi vitali. Per quattro giorni e quattro notti Kurdi e Yezidi si batterono contro gli Arabi; Assiri e Cristiani Aramei contro gli Arabi Musulmani; la tribù araba di Albu Mutaiwit contro la tribù araba di Shammar; la tribù kurda di al-Gargariyyah contro quella araba di Albu Mutaiwit; i contadini delle campagne di Mosul contro i latifondisti; i soldati della Quinta Brigata contro i loro ufficiali; la periferia della città di Mosul contro il suo centro; gli abitanti plebei dei quartieri di al-Makkawi e Wadi Hajar contro gli aristocratici del quartiere di ad-Dawwasah; e nel quartiere di Bab al-Baid, la famiglia di al-Rajabu contro i suoi tradizionali rivali, gli Aghawat. Era come se qualsiasi cemento sociale si fosse dissolto e ogni autorità politica si fosse dileguata. Lesplosione di individualismo diventava anarchia. La lotta tra comunisti e nazionalisti aveva liberato vecchi antagonismi, caricandoli di una forza esplosiva, e portandoli al limite della guerra civile.
Quello che portò il conflitto alla sua estrema acutezza fu lalto grado di coincidenza tra divisioni economici e etniche o religiose. Per esempio molti dei soldati della Quinta Brigata non solo venivano dagli strati più poveri della popolazione, ma erano anche kurdi, mentre gli ufficiali erano per lo più di classe media (o medio bassa) araba. Molti dei contadini nei villaggi attorno a Mosul erano Cristiani aramei, mentre i latifondisti erano per la maggior parte Musulmani arabi o arabizzati.
Dove non coincideva la divisione economica con quella etnica o confessionale, fu il fattore di classe che si impose, non quello razziale o religioso. I soldati arabi si unirono non agli ufficiali arabi, ma ai soldati kurdi. I capi clanici latifondisti kurdi degli al-Gargariyyah si unirono ai capi clanici latifondisti arabi degli Shammar. Le vecchie e ricche famiglie cristiane di mercanti come i Baitun, i Sarsam, i Rassam, non fecero causa comune con i contadini cristiani. Quando agivano di propria iniziativa i contadini, qualsiasi fosse la loro etnia, indirizzavano la loro ira contro i latifondisti in modo indiscriminato e senza considerare neanche la posizione politica: uccisero tra gli altri Ali alUmari, arabo musulmano e anti-Qasim; e Qaisim Hadid, arabo musulmano zio del ministro più vicino a Qasim; e Yusuf Namrud, cristiano arameo, usuraio e latifondista. Per parte loro i poveri e i lavoratori dei quartieri arabi di al-Makkawi, al-Mashahadah e at-Tayyanahsi unirono ai contadini kurdi e cristiani aramei contro i latifondisti arabi musulmani.[ ]
Le stime del numero delle vittime variarono largamente al tempo, e arrivarono fino a 5.000, ma è ora largamente condiviso che furono nellordine di centinaia piuttosto che di migliaia.
Il secondo terreno di scontro fu sulla questione della riforma agraria, promulgata il 30 settembre 1958. La legge si ispirava largamente alla riforma agraria egiziana del 1952, ma in senso più moderato. Lobiettivo non era tanto quello di distruggere le vecchie classi latifondiste, quanto arrivare alla loro neutralizzazione; inoltre il prezzo per acquisire la terra confiscata escluse larghi settori di contadini poveri (senza capitali e senza accesso al credito) dai benefici della riforma. Inizialmente il PCI appoggiò la riforma pur riconoscendone la natura conciliatoria nei confronti delle vecchie classi terriere sempre con la giustificazione delle "necessità" imposte dallo stadio della rivoluzione. Ma successivamente il PCI, nel quadro di una campagna per lingresso di propri uomini nel governo, si fece carico degli interessi dei contadini poveri e senzaterra e condusse unampia agitazione contro la riforma, contribuendo alla nascita e alla generalizzazione di "società contadine" (nel maggio 1959 su circa 3.500 "società contadine" più del 60% erano sotto controllo comunista). Nel corso del mese dellaprile 1959 si succedettero enormi manifestazioni sotto le parole dordine del PCI, culminate con una manifestazione il 1° maggio a Baghdad di 300.000 persone (un milione secondo gli organizzatori). A Washington, Allen Dulles, direttore della CIA, descriveva la situazione come "la più pericolosa nel mondo odierno". Il governo dopo la sconfitta dei panarabisti passò alla repressione dei comunisti: nel maggio 1959 rimise in vigore due articoli del vecchio codice penale, che punivano da sette anni allergastolo chi professava idee comuniste. Il PCI (il suo Ufficio Politico) fece immediatamente marcia indietro fermando la campagna per lingresso di propri uomini nel governo e quella contro la riforma agraria. La decisione dellUfficio Politico venne poi fatta propria dal Comitato Centrale a luglio. Alcune fonti affermano che il fattore decisivo furono le pressioni di Mosca, preoccupata degli avvenimenti iracheni rispetto alla politica di "coesistenza pacifica" che conduceva. Rimane il fatto che questa decisione appare la svolta decisiva del PCI nel periodo post-rivoluzionario: la decisione presa non evitò lo scontro finale, ma solo lo posticipò di quattro anni, quattro anni di continua erosione e declino del PCI, del supporto di massa di cui godeva, del potere di fatto che esercitava nella società. Limportanza della decisione del maggio 1959, concretizzazione specifica di una linea politica strategica complessiva, appare nel fatto che il bilancio di quellanno fu elemento di discussione e frattura allinterno del PCI ancora molti anni dopo.
Il passo indietro del PCI non fermò il governo: tra luglio ed agosto del 1959 vennero arrestati centinaia di comunisti, e si diffusero in tutto il paese uccisioni (nellordine delle centinaia), pestaggi e intimidazioni contro chiunque fosse membro o anche solo simpatizzante del PCI. Nel gennaio 1960 il governo emise una legge per la legalizzazione dei partiti, e negò tale legalizzazione al Partito comunista (nonostante il PCI avesse accettato tutte le condizioni governative, dal cambiamento del proprio programma, a quello del nome, a quella della composizione dellUfficio Politico), e procedette ad una serie di modifiche della riforma agraria che peggiorarono ulteriormente le condizioni dei contadini poveri. I giornali pubblicati dal PCI vennero proibiti per vari periodi e in varie località a partire dallaprile 1960, e dallottobre 1960 fu completamente bandito lorgano centrale, il quotidiano Ittihad-ush-Shab (legalizzato nel dicembre 1959). Lorganizzazione giovanile controllata dal PCI, che aveva raggiunto 84.000 aderenti nella primavera 1959, fu sciolta dimperio dalla polizia nel maggio 1960 (a quella data lorganizzazione era scesa a 20.000 aderenti), che procedette allarresto di più di 200 suoi quadri. Pesanti repressioni poliziesche le conobbe anche la Lega della donna irachene e la Federazione studentesca, anchesse controllate dal PCI. Nel quadro della campagna anticomunista, nei posti di lavoro si procedette nel 1960 al licenziamento di 6.000 lavoratori.
La repressione di Qasim nei confronti dei comunisti mirò sempre (fino al colpo di stato che mise fine al suo regime, nel febbraio 1963) ad indebolire e neutralizzare la forza comunista, e non a cancellare il partito infatti i dirigenti comunisti non vennero mai colpiti da misure repressive.
Il PCI, nonostante la svolta repressiva iniziata nel maggio 1959, continuò ad appoggiare incondizionatamente il governo, "la necessità di rafforzare lunità nazionale ed appoggiare i leaders attuali nei loro sforzi di protezione della repubblica" e fece autocritica per la sua attività nella primavera del 1959, considerata "ultrasinistra": secondo le parole di Amer Abdallah, "non abbiamo mai chiesto una riforma agraria radicale perché prendiamo in considerazione la natura di classe della rivoluzione nazionale, e gli stretti legami della borghesia nazionale ai grandi possedimenti terrieri e ai patrimoni agricoli" (in pratica il PCI arrivò a denunciare la lotta di classe come "ultrasinistra"!). Il 4 dicembre 1959 il PCI organizzò grandi manifestazioni in occasione delluscita dallopedale di Qasim (che era stato oggetto di un attentato il 7 ottobre), con le seguenti parole dordine: "Mano nella mano con il governo nazionale per la preservazione dellordine!", "Più grano al tuo popolo, prode contadino!", "Produci di più, valoroso operaio!", "Lunga vita alla solidarietà del Popolo, dellEsercito e del Governo sotto la guida di Abd-ul-Karim Qasim!". Nellestate del 1961 il Comitato Centrale, su iniziativa del segretario ar-Radi, condannò le posizioni della "destra del Partito" (Amer Abdallah fu accusato di essere un "agente" di Qasim, e si allontanò dallIraq, andando a vivere in Bulgaria), ma quello che ne risultò in pratica fu solo un cambiamento a livello tattico, con la pubblicazione clandestina di Ittihad-ush-Shab (infatti contemporaneamente il PCI, quando Qasim lanciò la guerra contro i kurdi nel settembre 1961, fu ben più critico del movimento kurdo che del governo, ed insinuò che dietro il movimento kurdo vi fosse la longa manus dellimperialismo). Seguì un breve periodo di disgelo: Qasim annullò nel dicembre 1961 le concessioni alle compagnie petrolifere nelle zone non sotto sfruttamento, e contemporaneamente liberò tutti i prigionieri politici, ma nel maggio 1962 ne fece arrestare ancora a centinaia dopo una manifestazione di alcune migliaia di persone, indetta dal PCI a Baghdad "per la pace in Kurdistan".
Alla vigilia del colpo di stato del febbraio 1963, che cancellerà il Partito Comunista Iracheno dalla vita politica del paese, il PCI era sceso dai 25.000 aderenti del 1959 (nel gennaio 1959 il PCI dichiarò di non accettare più nuovi aderenti, in mancanza della capacità amministrativa di accoglierli!) a meno di 10.000, di cui 5.000 a Baghdad, e soprattutto aveva perso le enormi posizioni di forza che deteneva quattro anni prima nelle organizzazioni giovanili, nei sindacati, nelle unioni contadine, nella milizia popolare creata allindomani della "rivoluzione di luglio".
Con la "rivoluzione di luglio" la base di potere della monarchia oligarchica fu distrutta, ma il problema della terra e dei contadini poveri permase drammaticamente; il "patronato" inglese sullIraq venne cancellato, ma la ricchezza petrolifera continuò ad affluire nelle mani delle grandi multinazionali del settore. Venne proclamato che la rivoluzione aveva obiettivi universali che trascendevano classi, religioni, etnie e altre differenze, ma si rivelò unillusione: lo stato e il paese divennero i luoghi di scontri sociali feroci. La "borghesia nazionale" non realizzò il compito della "rivoluzione borghese" che le era stato assegnato dai comunisti: fragile economicamente e socialmente, con interessi contraddittori riguardo alla struttura di proprietà nelle campagne da cui in gran parte dipendeva, e alla politica nei confronti del mercato internazionale, portò alla frantumazione il suo organo politico, il Partito Democratico Nazionale, scomparso dalla scena politica nel 1961-62. Ma il fallimento della "rivoluzione di luglio" ebbe anche ripercussioni ancor più gravi nel lungo periodo: "la distruzione del movimento popolare e lo smantellamento delle sue organizzazioni di base da parte del governo nazionale comportò più di una temporanea interruzione della rivoluzione nazionale/sociale significò la continuazione di una politica di violenza, iniziata sotto lo stato coloniale, contro ogni tipo di voce popolare/subalterna di differenza" (S. Haj), e permise che la strategia di ridurre al silenzio lopposizione con la pura e semplice forza poté essere ripetuta con ancor più intensità, ed ancor maggior efficacia, negli anni successivi.