From
|
"Ishka" <ishka@tiscalinet.it>
|
Date
|
Thu, 21 Aug 2003 13:01:01 +0200
|
Subject
|
Re: [hackmeeting] Re: Il buon senso
|
> > ad un cliente linux ( mi farei aiutare da un amico bravo ) gia' ho
> > difficolta a spiegargli le licenze gpl e cosa e' gnu
>
> Meno filosofia, piu' economia, l'ho sempre detto io :P
Ma nel nostro caso non e' tanto economia ma sopravvivenza :-(
> Mi sa che al prossimo hackmeeting dovremo fare una deroga al nostro
abituale
> lifestyle e parlare un po' di "come convincere un potenziale cliente dei
> vantaggi dell'open source" :P
Questa non e' una cattiva idea, diciamo che la massa e' "utonta"
tendenzialmente pigra
molte volte mi son trovato a proporre linux e la struttura office che offre
ma quasi tutti si
spaventano nel dover imparare l'uso di un nuovo programma.
Mi ricordo di una signora ad esempio alla quale feci vedere in funzione star
office, il word della suite,
gli ho chiesto visto che lei aveva mansione di segretaria di provare a
scrivere qualcosa, questa per 4
5 giorni ha usato star office senza problemi di sorta l'unica cosa che non
andava era il suo lamentarsi
che non sapeva usare il programma... eppure lo usava con la stessa
naturalezza di ms word :-(
non c'e' stato verso ha tolto star office ed ha continuato ad usare ms
office senza licenza.
> > E di quello che dici tu mi meravigliavo leggendo linux jurnal quello
> della
> > duke con articoli dove si parlavano di esperienze
> > lavorative ricompensate con 50.000$....
>
> Tieni presente che un salario basso negli USA (l'equivalente
dell'impiegato
> pubblico da noi) e' di 57000$ l'anno, a causa della diversa struttura
> sociale e del diverso costo della vita.
>
> Uno stipendio per un M.Sc. (laureato) con un po' di esperienza ma neanche
> tanta puo' tranquillamente essere di 70.000$/anno
Si si, ne sono a conoscenza, so benissimo che li i salari sono piu' alti e'
tutto piu' alto, diciamo che se guadagni meno
di 50.000$ sei uno sulla soglia della poverta'. La cosa che mi meraviglia
pero' e' il fatto che la tecnologia, in particolare
i computer visto che siamo nel ramo, costano meno che qui in italia.
Qui da noi il tenore di vita e' proporzionato ai salari ed ai guadagni solo
che i pezzi per computer costano 2-3 volte in piu' :-(
Beh si vede che siamo diversi, ad esempio le connesioni cable - dsl - t1 e
t3 le compri a prezzi stracciati al contrario l'uso del
cellulare ti costa na tombola.
> > Cmq ribadisco il mio pensiero mediamente sia il "tecnico" o "sistemista"
> > windows e' piu' ignorante
> > i informatica di uno linux o mac o amiga. Perche' questo e' il format
> della
> > microsoft che ha imparato a fare i soldi
> > vendo spazzatura e libri che parlano di spazzatura.
>
> Facendo salve le dovute eccezioni, concordo.
Le eccezioni confermano la regola.... e cmq da cio' che ho notato per mia
esperienza che chi
risolve su microsoft windows i problemi del sistema di solito non nasce
come utente di quel sistema
o viene da mac o da amiga o da linux o na altri sistemi *nix.
cia'
_______________________________________________
hackmeeting mailing list
hackmeeting@kyuzz.org
http://lists.kyuzz.org/mailman/listinfo/hackmeeting