From
|
"SilveRo" <copyright@tin.it>
|
Date
|
Thu, 21 Aug 2003 14:07:30 +0200
|
Subject
|
Re: [hackmeeting] Re: Il buon senso
|
From: "Ishka"
> Qui da noi il tenore di vita e' proporzionato ai salari ed ai guadagni
solo
> che i pezzi per computer costano 2-3 volte in piu' :-(
> Beh si vede che siamo diversi, ad esempio le connesioni cable - dsl - t1 e
> t3 le compri a prezzi stracciati al contrario l'uso del
> cellulare ti costa na tombola.
Beh, non ho dati alla mano, ma non penso costi tanto parlare al cellulare.
Un mio amico che lavora alla Boeing di St Louis mi dice che lui ha una flat:
parla quanto vuole e ha una tariffa fissa mensile, e può chiamare qualsiesi
numero nazionale o di cellulare.... poi mi ha detto che ci sono altre flat
con le quali non paghi le chiamate a certi orari.
La connessione a internet col dialup, per esempio, costa na miseria, e mo ti
spiego il motivo.
Una volta negli USA per il telefono c'era il monopolio di una azienda sola
(mi pare fosse la Bell). Beh, l'antitrust (che negli USA funziona) l'ha
fatta smembrata in tante aziende che si fanno la concorrenza, le rinomate
"baby Bells" (Bell Atlantic, Bell Pacific, etcetc.)
Da allora la libera concorrenza ha fatto abbassare radicalmente i costi
delle telefonate. Al giorno d'oggi, le telefonate urbane sono GRATUITE (o
costano 5 dollari al mese, in questo momento non ricordo, ma cmq in pratica
gratuite), e le interurbane (su territorio nazionale) costano na miseria,
usando schede prepagate vendute dall'accordo di aziende telefoniche con
aziende che non centrano niente con la telefonia (i.e. AT&T e Sam's Club). E
lo stesso vale per le chiamate internazionali (chiamare dagli USA nel mondo
costa na miseria).
Ebbene, dopo che un utente paga l'abbonamento ad AOL (ma ci sono anche
abbonamenti gratuiti, come in Italia) non paga gli scatti (da qui il boom
americano di internet).
E la connessione cable (che incorpora anche la TV, con una miriade di
canali, e un sofisticato sistema PPV) c'è da una vita, mentre qua sembra che
solo adesso FastWeb stia fornendo un sistema simile. E in più, chiunque può
mettere cable, dato che la distribuzione sul suolo nazionale è capillare.
Ora, come dicevo prima, non ho dati alla mano sui veri costi delle
telefonate dai cellulari, ma basta guardare l'Italia per capire che di certo
costa meno di qua. Tra Omnitel, Wind e Tim, a conti fatti costano tutti lo
stesso! E perchè questo? Beh, anche se per legge le aziende non potrebbero
mettersi daccordo sui prezzi (vedi la recente storia delle compagnie di
assicurazioni), i proprietari di una azienda detengono azioni delle altre!
Così, il proprietario della Wind ha il 20% della Tim (o viceversa, non so
esattamente come sono combinate le cose) e il 30% della Omnitel, il
proprietari della Tim ha il 20% della Wind e il 35% della Omnitel, il
proprietario della Omnitel ha (etc.etc.etc.). E la situazione è la stessa
anche per gli operatori di rete fissa!
Inoltre, bisogna considerare che in USA i telefoni cellulari nelle
automobili ci sono da una vita...
Il costo della tecnologia negli USA è nettamente inferiore a qua... pensa
che avevo deciso di comprare un MAC dopo aver guardato siti Americani (con
prezzi), mentre ho cambiato idea appena ho visto i prezzi in Italia.
E inoltre, in USA hanno un meccanismo un po' particolare, strano, che non ho
capito del tutto: quello dei REBATE (la parola si può leggere ogni tanto sui
siti americani che vendono prodotti).
Il REBATE funziona in questo modo: compri un prodotto che costa 1500 dollari
con 500 dollari di rebate; in sostanza paghi 1500 dollari, ma ti arriva col
prodotto un tagliando, che se mandi alla azienda in busta chiusa, dopo un
po' ti arriva a casa l'assegno di 500 dollari.
Non è un normalissimo sconto, dato che una volta ho visto in un negozio dei
cellulari NOKIA a 60 dollari con un REBATE di 70 dollari, e ancora stento a
crederci, ma ero in compagnia di altri amici miei che sono rimasti anch'essi
sorpresi. Non erano cmq modelli nuovi... forse dovevano svuotare i magazzini
e venivano già con la sim di un certo operatore (alcune aziende di telefonia
mobile regalano pure il cellulare al cliente). Il commesso mi ha detto che i
rebate hanno successo perchè la maggior parte della gente si dimentica o si
secca a spedire il tagliando.... boh, in Italia na cosa così è impensabile,
noi che siamo abituati a raccogliere bollini Esso e punti della Despar =P
Obiettivamente, negli Stati Uniti i diritti dei clienti sono veramente
tutelati.
(forse è il sistema giudiziario!! una donna ha vinto una causa miliardaria
contro la McDonalds per aver riportato gravi ustioni bruciandosi le gambe
col caffè comprato al drive-through, anche se quella cretina aveva messo il
bicchiere tra le gambe e poi le aveva strette al primo incrocio!! in Italia
si può mai vincere una causa contro una grande azienda?? =P)
ciauz
SilveRo
_______________________________________________
hackmeeting mailing list
hackmeeting@kyuzz.org
http://lists.kyuzz.org/mailman/listinfo/hackmeeting