[<--] Indice [-->]

From "Ishka" <ishka@tiscalinet.it>
Date Fri, 22 Aug 2003 00:27:18 +0200
Subject Re: [hackmeeting] Re: Il buon senso


> Beh, non ho dati alla mano, ma non penso costi tanto parlare al cellulare.
> Un mio amico che lavora alla Boeing di St Louis mi dice che lui ha una
flat:

 Di questo non saprei sono rimasto alle vecchie tariffazioni di qualche
tempo fa, almeno
 4 o 5 anni quando ancora avevi il roaming tra gestori solo perche' cambiavi
di bts e quindi
 oltre a pagare tu la chiamata pagava anche chi riceveva per il semplice
motivo che aveva il
 costo della mobilita', cosa che in Italia porterebbe sicuramente ad una
rivoluzione se
 dovesse essere cosi palese eheheheh ;-)

> Una volta negli USA per il telefono c'era il monopolio di una azienda sola
> (mi pare fosse la Bell). Beh, l'antitrust (che negli USA funziona) l'ha
> fatta smembrata in tante aziende che si fanno la concorrenza, le rinomate
> "baby Bells" (Bell Atlantic, Bell Pacific, etcetc.)

 Si di questo ne sono a conoscenza.

> E la connessione cable (che incorpora anche la TV, con una miriade di
> canali, e un sofisticato sistema PPV) c'è da una vita, mentre qua sembra
che
> solo adesso FastWeb stia fornendo un sistema simile. E in più, chiunque
può
> mettere cable, dato che la distribuzione sul suolo nazionale è capillare.

Gia' ora ci sta SolaWeb.... chi lo sa per quanto ancora ahahahah... boh

> Ora, come dicevo prima, non ho dati alla mano sui veri costi delle
> telefonate dai cellulari, ma basta guardare l'Italia per capire che di
certo
> costa meno di qua. Tra Omnitel, Wind e Tim, a conti fatti costano tutti lo
> stesso! E perchè questo? Beh, anche se per legge le aziende non potrebbero
> mettersi daccordo sui prezzi (vedi la recente storia delle compagnie di
> assicurazioni), i proprietari di una azienda detengono azioni delle altre!
> Così, il proprietario della Wind ha il 20% della Tim (o viceversa, non so
> esattamente come sono combinate le cose) e il 30% della Omnitel, il
> proprietari della Tim ha il 20% della Wind e il 35% della Omnitel, il
> proprietario della Omnitel ha (etc.etc.etc.). E la situazione è la stessa
> anche per gli operatori di rete fissa!

Gia' siamo piu' o meno a quelle quote, oltre tutto se fai un analisi dei
prezzi
 vedrai che mediamente ti fanno pagare le vecchie 195 lire al minuto
 se chiami sulla stessa rete se invece chiami un gestore diverso aumentano
di
 buon 400 delle vecchie lire, ovviamente i conti li devi fare al difuori
delle fasce orarie
 e delle varie offerte. Tutto cio' da fonte ufficiale omnitel.... eheheheh

> Il costo della tecnologia negli USA è nettamente inferiore a qua... pensa
> che avevo deciso di comprare un MAC dopo aver guardato siti Americani (con
> prezzi), mentre ho cambiato idea appena ho visto i prezzi in Italia.

 Io una scheda video agp pro... in america 200$ in italia 1200¤ :-(

> E inoltre, in USA hanno un meccanismo un po' particolare, strano, che non
ho
> capito del tutto: quello dei REBATE (la parola si può leggere ogni tanto
sui
> siti americani che vendono prodotti).

Si si... la mia ex con il rebate ha comprato lo scanner per 40$ e 30$ li
hanno restituiti dopo che ha
spedito il tagliando per il rebate.

> Obiettivamente, negli Stati Uniti i diritti dei clienti sono veramente
> tutelati.

Si parecchio, in italia se riporti un apparecchio comprato 24 ore prima
perche' non ti funziona parecchi te lo fanno portare al centro di assistenza
in america anche dopo anni se hai lo scontrino se non hai lo scontrino paghi
10$
di penale... strano pero' non se ne approfittano di questa cosa per
cambiarsi le cose
vecchie con le nuove lo considerano male se lo fai.


> (forse è il sistema giudiziario!! una donna ha vinto una causa miliardaria
> contro la McDonalds per aver riportato gravi ustioni bruciandosi le gambe
> col caffè comprato al drive-through, anche se quella cretina aveva messo
il
> bicchiere tra le gambe e poi le aveva strette al primo incrocio!! in
Italia
> si può mai vincere una causa contro una grande azienda?? =P)

 Beh ne so altre, tipo uno che ha meso il gatto nel micronde e' ha fatto
causa alla ditta produttrice perche' non aveva
specificato il contrario ed altro che caduto dalla scala perche' sull'ultimo
scalino non c'era scritto di fermarsi...
su questo pero' ci marciano alla grande... ad esempio nelle zone dove c'e'
neve se non tieni pulito e sgombro
il marciapede davanti casa tua e qualcuno cade e si fa male gli paghi i
danni perche' e' responsabilita' tua.

Boh da molti punti di vista e' un paese strano.

Cia'

_______________________________________________
hackmeeting mailing list
hackmeeting@kyuzz.org
http://lists.kyuzz.org/mailman/listinfo/hackmeeting

[<--] Indice [-->]