[<--] Indice [-->]

From Raistlin <raistlin@s0ftpj.org>
Date Tue, 27 Jan 2004 22:29:56 +0100
Subject Re: [hackmeeting] Re: Proposta di seminario

gi0 wrote:

> per proseguire nel ragionamento faccio alcune ipotesi,

> -> la coscienza e' una caratteristica propria dell'uomo

Non e' detto. Come facilmente si puo' intuire, essere coscienti o 
autocoscienti e' una caratterizzazione che solo il soggetto puo' dare di 
se'. Non esiste un test per capire se qualcun altro e' autocosciente.

>    e ha sede nel cervello o quantomeno nel sistema nervoso

Opinione valida e interessante, sarei quasi tentato di lasciartela passare.

> -> escludo di fatto che tale qualita' sia determinata da un anima, 

Altra opinione valida e interessante. Ti renderai conto che stai facendo 
filosofia, non scienza.

>    -> faccio cioe' l'ipotesi che la coscienza non dipenda dall'anima
>       ne' dalla materia con cui son fatti i neuroni, ma semplicemente
>       dalla loro organizzazione logica

Ulteriore opinione, forse appena piu' vicina all'ipotesi scientifica 
delle due precedenti.

> -> il cervello funziona per l'interconnessione di un numero N
>    di neuroni e un numero K di connessioni fra gli stessi

Stai escludendo effetti quantistici che pure non si possono escludere 
allo stato.

> -> la tecnologia riesce a riprodurre alla perfezione il comportamento
>    logico dei neuroni (o di una struttura neuronale)

Falso, semplicemente.

> potrei concludere, pertanto, che la coscienza (o il pensiero)
> sia riproducibile anche artificialmente, semplicemente
> realizzando una struttura che si comporti come il cervello,

Nell'ipotesi che tale struttura sia realizzabile, posso anche 
concedertelo (sotto le tue "ipotesi", che sono opinioni pero').

> quindi una rete neuronale sufficientemente complessa

Questo quindi non e' giustificato, anzi, direi che e' decisamente un 
salto mortale senza rete. Hai _supposto_ che il cervello sia una rete 
neurale, quindi una rete neurale puo' simulare il cervello. Un po' 
troppo semplice, non trovi ?

> posso arrivare ad estraporare il fatto che nel 2029 sara' possibile 

Ma fammi il piacere, sappiamo a stento che evoluzioni attenderci per i 
prossimi sei mesi...

> per tutti i dati e soprattutto per un'esposizione piu' rigorosa 
> rimando alla lettura dell'articolo:

Stai facendo dire a Buttazzo cose che NON dice.

> artificiale e pubblicato sul numero di Luglio 2001 della rivista Computer 
> edita dalla IEEE.

Chi conosce Computer (che e' la piu' divulgativa delle riviste 
dell'IEEE) sa che la colonna "Perspectives" ospita delle opinioni non 
sempre condivise e stabili (in particolare, la visione "forte" della IA 
e' tutt'altro che condivisa). E anche chi non conosce Computer, ma 
conosce l'algebra, sa che "condizione NECESSARIA ma NON SUFFICIENTE" 
significa una certa cosa, e non una cert'altra.

-- 
Raistlin

S0ftPj - Digital Security for Y2K

-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
Version: 3.12
GCS/E/IT/TW d++(-) s++:-- a--  C++++ U++++ P(---) L+++ E----
W+++ N++ o K+ w--- O- M-- V-- PS++ PE- Y++ PGP++ t+++ 5+
X+@ R+++ tv-- b+++ DI++++ D++ G+ e+++>++++(*) h! r+>++ y+
------END GEEK CODE BLOCK------

_______________________________________________
hackmeeting mailing list
hackmeeting@kyuzz.org
http://lists.kyuzz.org/mailman/listinfo/hackmeeting

[<--] Indice [-->]