C.S.A. La Torre

..:: ANTIPROIBIZIONISMO ::.. <<< torna all'homepage

chi siamo
dove siamo
latorre storia

progetti
corsi


antifa
antipro

cinema NO COPYRIGHT

programmazione del C.S.A.

odio il carcere


links
mailing list

< consumo critico > < in caso di perquisa > < analisi > < coltiva > < sostanze > < csalatorre antipro > < links antipro >


per un consumo critico e consapevole
nessun proibizionismo nessuna dipendenza


!!!

 

prossimi appuntamenti antipro:

saperi tossici

 


< consumo critico & consapevole > - torna su -

Un mare di studi che testimoniano quanto le poilitiche proibizioniste del governo siano ridicole ed inefficaci.
Quintali di marjuana che testimoniano l'aumento dei coltivatori diretti, insieme all'aumento della repressione.

Ore ed ore di lavoro per dare impulso ad un progetto che renda conto della realtà droghe, dalla caffeina all'eroina, ma soprattutto della cannabis che presto verrà inserita tra le droghe pesanti, pur essendo in realtà meno dannosa delle droghe di stato.

La Torre si oppone a qualunque tipo di repressione della libertà individuale, contro qualunque tipo di dipendenza - dalle sostanze, dallo stato, dalle mafie - per un consumo critico e consapevole, per la riduzione del danno, per alzare il velo della disinformazione che copre i reali interessi del proibizionismo.


Non proibizionismo, ma informazione, autoproduzione e liberazione!


< in caso di perquisa > - torna su -

Non tutti conoscono i propri diritti, e prima di sottoporsi a qualsiasi controllo è importante conoscerli.
Se si tratta di aspettare 10 minuti si chiede che non abbiano inizio le operazioni di perquisizione se non in presenza di un avvocato o di un' altra persona.
Non è possibile procedere alla perquisizione se non c'è nessuno dentro l'abitazione che controlla quello che avviene. Sono obbligati a chiamare qualcuno, anche un vicino di casa. Possono sfondare la porta ma non possono procedere senza che qualcuno controlli quello che effettivamente avviene. Possono controllare tutta casa. La perquisizione corporale è diversa, deve essere espressamente menzionata sul mandato. Purtroppo per armi e droga la perquisizione può essere effettuata senza mandati. Comunque è sempre necessaria la presenza di una terza persona.
Non possono farti domande almeno che non vengano rinvenuti corpi del reato. Comunque si consiglia di non rispondere mai in maniera affrettata. Non possono sequestrarti materiale non inerente alle indagine e puoi richiederne l'immediata restituzione (es. se ti perquisicono casa in cerca del fumo e ti sequestrano libri o volantini).



< analisi > - torna su -

Domanda: Cosa devo fare per gli esami dell'urine riguardanti la cannabis?
Risposta: In genere l'hashish e la marijuana hanno tempi di smaltimento piu' lunghi rispetto alle altre sostanze. Ovviamente dipende dall'assunzione: con una sola canna nelle urine si trovano le tracce per 3-5 giorni, mentre nel caso di un fumatore abituale (almeno 3-4 canne la settimana per alcune settimane), le tracce possono persistere anche per 3-4 settimane dopo la sospensione dell'uso: questo perchè i cannabinoidi si depositano nel tessuto adiposo dal quale vengono poi successivamente rilasciati gradualmente nel sangue e quindi nelle urine. C'e' anche chi parla di 50 giorni per lo smaltimento, in caso di grandi fumate per lunghi periodi. In questo caso la soluzione migliore e' quella di chiedere alla Commissione che dovra' decidere per la patente di sottoporti agli esami quando sei convinto che le analisi risultino negative. In tal caso puoi farti della analisi private e verificare il tuo stato (tali analisi potrebbero essere anche usate come prova in un eventuale contenzioso). Purtroppo questa procedura e' un po' costosa.
Per facilitare lo smaltimento e' necessario, oltre ovviamente al non fumare, fare molta attivita' fisica, bere molta acqua (2, 3 litri al giorno), sudare molto. Urinare molto, naturalmente, e ci si puo' aiutare con diuretici, tisane depurative, gramigna, vergadoro, the freddo, bibite. Consigliamo inoltre di assumere molti alimenti ricchi di fibre: con una cura intensiva di questo tipo si possono dimezzare i tempi di ritenzione (questi consigli sono validi per qualsiasi altra sostanza).
Altri consigli per eludere il test validi per qualsiasi altra sostanza:
— bere 1/2 litro d'acqua un'ora prima
— da 48 ore prima prendere 2+2+2 pillole del complesso vitaminico B (per ristabilire il colore giallo delle urine)
— non dare mai la prima urina
— cercare di urinare molto prima di effettuare il test.

Se riuscite a procurarvi del LASIX in farmacia (e' un potente diuretico), prendetene due pastiglie (50 mg) dopo aver urinato la prima volta, un'ora e mezza prima di fare l'esame: tutto cio' allo scopo di dimezzare i valori.

Domanda: Cosa devo fare per gli esami dell'urine riguardanti la coca?

Risposta: Con l'esame tossicologico delle urine è possibile rilevare le tracce di cocaina fino a 4-5 giorni dopo la assunzione, secondo quanto affermato da vari medici. Ovviamente dipende dall'uso che se ne fa, in pratica da come hai addestrato la narice. Certo e' che piu' te ne sei pippata, piu' rischi che permanga nelle urine a lungo...anke per 25 giorni!!
Per i metodi veloci puoi leggere quanto riportato sopra a proposito delle analisi per la cannabis.

Domanda: Cosa devo fare per gli esami dell'urine riguardanti l'eroina?

Risposta: Gli oppiacei permangono nelle urine in media 4-5 giorni, ma qualcuno dice che per quanto riguarda l’eroina si può ”tener buono” il limite max di 20 gg.
Per i metodi veloci puoi leggere quanto riportato sopra a proposito delle analisi per la cannabis.

Domanda: Cosa devo fare per gli esami dell'urine riguardanti il metadone?

Risposta: I tempi di permanenza del metadone nelle urine variano da 3 a 5 giorni. Da alcune discussioni in Rete sono emerrsi i seguenti consigli:
— a) Scala col metadone, passa alla buprenorfina (subutex) e dopo un mese lascia le urine.
— b) Dipende da più fattori, da quanto tempo lo si beve, il dosaggio. E' comunque lungo da smaltire. ESEMPIO: lo scalare di un mese con dosaggio a 25 Mg per risultare pulito alle urine ci vuole circa 20/30 giorni, e comunque e' anche un fattore soggettivo.
— c) Innanzi tutto bisogna verificare se e' stato preso al mercato grigio o al serT tramite trattamento a scalare o di mantenimento.
Nel primo caso l'emivita del meta è piu' dilatata e le sue tracce sono più lunghe da disperdere rispetto dell'ero.
Nel secondo caso stai facendo semplicemente una cura e prendendo un medicinale.
In ogni caso: Possono bastare 8-10 giorni per eliminare tracce dalle urine: 2 litri di acqua al giorno, con qualche tisana, the, ecc., un buon diuretico (vanno bene anche quelli naturali che trovi in erboristeria: basta che siano soluzioni alcoliche, qualsiasi erborista può indicarti il prodotto migliore). in ultimo un po di sforzo fisico (camminare di più o fare sport).
— d) Dipende dalla tua eta' e dallo stato dei tuoi reni, dal tipo di meta che prendi (quelli con lo zucchero ci mettono piu' tempo di quelli con la saccarina o altri dolcificanti, comunque meno sono sciropposi meglio e') dipende da quanto sei magro o grasso (essendo in soluzione sciropposa piu' sei ciccio e piu' la molecola si lega alle tue parti adipose e rimane in circolo) e dipende ovviamente dalla taratura dell'esame che ti fanno, se la taratura e' al massimo, nelle migliori delle ipotesi calcola almeno 20 giorni.
Questo chiaramente nel caso di un'assunzione relativamente lunga o comunque continuata nel tempo, nel caso l'avessi preso solamente tre giorni per toglierti una scimmia di roba ( bastano e avanzano... es 30-20-10) allora non saprei dirti con certezza ma se c'e' di mezzo la patente non rischiare con meno di 10 giorni.
Trucchi di emergenza (saune, diuretici, acqua fiuggi) ma accorci solo di qualche giorno

Domanda: Cosa devo fare per gli esami dell'urine riguardanti i funghetti?

Risposta: I funghetti restano nel sangue per alcune ore, mentre nell'urine ci restano in media dai 2 ai 4 giorni, con i metodi di esame più comuni. Le variazioni individuali sono possibili e non prevedibili (dose assunta, costituzione della persona...). Per saperne di piu' ci si dovrebbe rivolgere presso il centro dove si faranno le analisi e chiedere il tipo di test utilizzato.

Domanda: Cosa devo fare per gli esami dell'urine riguardanti le ecstasy/anfetamine?

Ecstasy e metanfetamine rimangono nell'urine in media per 4-5 giorni. L'ecstasy, se assunta per via orale, viene rapidamente assorbita e raggiunge la massima concentrazione nel sangue dopo due ore; nel corso delle successive 72 ore viene eliminato il 72% della dose ingerita attraverso le urine; pertanto in circa 4 giorni tutta l'ecstasy dovrebbe essere stata eliminata dall'organismo.

Tempi di ritenzione approssimativi nelle urine di altre sostanze non trattate in questa pagina:

Barbiturici:
ad azione breve (secobarbital) 1 giorno
ad azione lunga (fenobarbital) 2-3 settimane

Vi fanno l' esame del capello?
L'esame del capello non e' affidabile perche' i vostri peli assorbono dall'ambiente circostante molte sostanze; si potrebbe percio' fare ricorso contro questo tipo di esame.
Il metodo in uso comunemente per passare questo test e' una buona tintura dei capelli fatta qualche giorno prima. Chiedete consiglio a un barbiere di fiducia.

Altri metodi piu' o meno fortunosi e di NON sicura riuscita:
Se la data per la visita e' fissata, basta che il giorno prima passi dal medico, per farti dare una settimana di convalescenza.
Il giorno della visita telefoni e ti dai malato, quindi chiedi che venga fissata una nuova data. Naturalmente se la fissano troppo presto, subito la scusa buona e' che devi andare all'estero per lavoro e non sarai in Italia dal xx/xx/xx al xx/xx/xx... in pratica la visita te la fai fissare quando vuoi, fin quando non sei pulito.
Dipende un po' dal funzionario dell'azienda sanitaria locale che sta' al di la' della cornetta e dal tuo modo di esporre il problema: cmq sia tu hai sempre il certificato medico che e' un documento valido e riconosciuto e ti fai un periodo a casa... :-)
Attento pero', non sono cretini: non so se c'e' un periodo prefissato, ma dopo qualche mese se non ti presenti per l'ennesima volta, ti segnalano al ministero dei trasporti. Da questo punto se vieni fermato ed eseguono un controllo via radio sulla tua patente, ti sequestrano la macchina (a meno che non ci sia con te una persona che la possa guidare o chiami di tutta fretta qualcuno che te la riporti a casa... questo perche' per loro "non sei idoneo alla giuda") e sei passibile di multa dalle 250.000 alle 500.000 lire (ora con gli euro non so ma a naso saranno dai 150 ai 300).
Non saprei in caso di incidente cosa potrebbe succedere: visto che le assicurazioni si arrampicano sugli specchi, puo' essere che tu passi dalla parte del torto anche se hai ragione... o/e che si rifacciano sui tuoi beni personali per la copertura del sinistro (insomma andasse male ti tocca lavorare una vita per pagare i danni di una cazzata).
Link di riferimento:
http://www.stradanove.net/
http://www.fuoriluogo.it/
http://www.toolsantipro.it/
http://www.inventati.org/lib/autisticolib.htm













..:: via bertero 13 - tel 06822869 - e-mail: latorre@ecn.org ::..