From
|
Tx0 <tx0@autistici.org>
|
Date
|
Thu, 26 Aug 2004 01:52:45 +0200
|
Subject
|
Re: [hackmeeting] Riflessioni sul MOCA
|
On Wed, Aug 25, 2004 at 09:42:18PM +0200, isazi wrote:
> > Tanto quanto mi preoccupa qualsiasi levata di scudi in difesa di forze
> > dell'ordine e chi abbia rapporti ed amicizie. [Per inciso: al capo della
> > postale che viene a salutare gli amici si puo' anche dire, no, non
> > entri. Certo, bisogna magari saperglielo dire. Ma se non ha la divisa
> > addosso non e' in condizione di pretendere alcunche']
>
> Adesso si' ai cordoni ai cancelli ?
No, tant'e' che ho scritto "bisogna saperglielo dire". Intendevo: dato
che la modalita' muso_duro non si puo' ovviamente applicare, si puo' far
notare che _potrebbe non essere il caso_. Poi dipende anche da che
persona e'. E qui il discorso si allunga... cmq. spero di essermi
spiegato meglio. :)
> La questione e' "c'era la polizia al moca ?" ?
> Allora la mia risposta e' si', ma non perche' io sappia di poliziotti
> presenti, piu' che altro non ritengo minimamente plausibile che ad un
> evento "pubblico" su un terreno "pubblico" non ci sia un controllo della
> polizia in borghese.
Ne la cosa mi stupisce. Come ribatido da molti, anche ad HM _c'e'_
polizia, nel senso che, ad eventi simili, e' piu' che prevedibile che si
introducano anche loro.
Tanto quanto al moca. Non certo perche' invitata o contattata. Bene inteso!
> Non so chi l'ha notato ma venerdi' 20 attorno alle 11:30 / 12:00 un
> elicottero ci ha simpaticamente sorvolato in volo molto basso, quello
> era il controllo della polizia, ma non penso si possa impedire una cosa
> del genere...
Bhe, volendo il modo ci sarebbe... [ok la smetto... ;)]
> fatto sta' che a quelli che prima dell'evento su irc mi
> hanno chiesto se ci sarebbe stata la polizia io non ho potuto far altro
> che dire "secondo me ci sara' sicuramente" e ad alcuni "ragazzi" che
> hanno detto un po' di cose xxx in un seminario (chissa' quale) e' stato
> anche fatto notare che in pubblico certe cose non andrebbero proprio
> dette.
Ma infatti non ho nulla da obiettare. Hai fatto bene. E' la
risposta piu' logica da dare. Il punto e' piu' in generale sul come
viene percepita questa presenza da chi e' presente (al moca, come ad HM,
come al webbit: tre contesti differenti) (tra l'altro il terzo mi e'
ignoto)
> La questione e' "la polizia e' stata invitata al moca ?" ?
> No, nessuno ha invitato nessuno.
Davo per scontato :)
> La questione e' "la polizia e' una dimostrazione dell'oppressione dello
> stato ..... ?" ?
> Allora e' molto soggettiva la cosa, per cui non posso parlare per altri
> che non siano dentro di me, ergo io non sono granche' amante
> dell'autorita' (probabile) ma non vedo perche' portare un discorso
> generale su me stesso, percui sono fatti un po' miei.
Mah, magari e' interessante la tua percezione per arricchire questa
discussione, tanto quanto la mia e quella di tutti gli altri.
> > Sembra che anche un naturale, sano (e del tutto desiderabile da chiunque,
> > IMHO) sentimento di vigilanza (non di odio, che forse e' proprio solo
> > di chi ha fatto particolari esperienze, e non di tutti; parliamo solo di
> > vigilanza), nei confronti delle forze dell'ordine, quali che esse siano,
> > non interessi, o peggio intimidisca oppure infastidisca.
>
> Qui penso che la mia risposta sia la precedente e sono d'accordo con la
> mail di pinna, i poliziotti ci sono e bisogna anche un po' comportarsi a
> riguardo.
Il punto e': come? Come avvertiamo questa presenza? Bene? Male? Io male.
Parecchio. E se e' vero che e' utile avere una individuale capacita' di
gestirsi queste situazioni, e' altrettanto vero che e' meglio averne una
collettiva, IMHO. Tutto qui.
> > Sui rapporti coi giornalisti invece mi ha intristito il modo in cui le
> > persone si sono autogestite singolarmente. Io personalmente mi sono
> > molto incazzato con una reporter con megacamera alla mano che mi ha
> > ripreso alle spalle e che, come unica risposta alle mie rimostranze ha
> > usato un "Ma io sono autorizzata".
>
> Non c'erano giornalisti "autorizzati" a fare alcunche'.
Ci fossero anche stati, quella la avrei comunque glassata di moccoli.
;)))))
> > Detto questo: che polizia e giornalisti (ossia le due peggiori forme di
> > controllo che questa societa' esprime) vengano vissute con noncuranza o
> > peggio con approvazione mi preoccupa. Sinceramente. Non so se preferire
> > che sia rassegnazione al controllo subito oppure fascinazione per chi
> > detiene il potere del controllo.
>
> Tx0 non sto' cercando giustificazioni o meno, sto' dicendo un po' come
> vedo le cose e come ricordo siano andate da diversi punti di vista che
> ho potuto incrociare, ai giornalisti sono state fatte presenti delle
> cose, e se fosse arrivata una volante che fosse voluta entrare con tutta
> sicurezza avrei usato il megafono per buttare un paio di urli prima
> dell'ingresso.
> Ma di piu' non posso e non ho potuto fare.
Mi sa che la mail di prima non m'e' uscita tanto bene. Mi saro' fatto
prendere la mano.
Guarda che mica ce l'ho con te, isazi! :) Anzi, non ce l'ho proprio
con nessuno. A me interessa una discussione in generale sull'argomento.
La faccio a partire da questo 3d che e' originato dalla recente
esperienza del moca, ma non mi interessa e non voglio far processi.
Bleah. Voglio discutere. :))) L'unica cosa diretta all'organizzazione
moca era circa la policy con i giornalisti che non e' stata divulgata ai
presenti (ripeto: a meno che non me la sia persa io; magari mi dite che
sta sul sito e ho fatto la mia figura di ciolla :)
Mi dispiaccio di eventuali incomprensioni.
--
TicsO :: www.autistici.org/loa/tx0 :: tx0@autistici.orG
@ :: 811C F817 587E D5A3 18DA 40F0 CBB0 0665 7109 867E
So stare un minuto senz'aria, non un secondo senza ideE
_______________________________________________
hackmeeting mailing list
hackmeeting@lists.papuasia.org
http://brr.papuasia.org/cgi-bin/mailman/listinfo/hackmeeting