[08/04/02]
|
QUANDO IL VIRUS DIVENTA EPIDEMIA
Di Snafu e Vanni Brusadin
Nato nel Giugno 2001, il collettivo milanese epidemiC ha posto al centro della sua ricerca estetica il codice sorgente del virus informatico. L'intervista con Luca Lampo ripercorre la storia del gruppo, dalla presentazione del primo virus per Python alla Biennale di Venezia, all'elaborazione di un software per i server di posta che "arricchisce" il corpo delle nostre e-mails.
|
[15/09/00]
|
OPEN SOURCE STREAMING ALLIANCE - ORA!
Di Drazen Pantic
Lo streaming audio/video è oggi un settore strategico per chiunque faccia informazione in Rete. I recenti sviluppi nel campo dello streaming MP3, con la rapida diffusione del server Icecast, dimostrano che il software Open Source è più versatile e fornisce prestazioni superiori a quello proprietario. L'unica limitazione per i server non commerciali è data dai costi della banda. In questa lucida dissertazione, uno dei fondatori di Radio B92 online, fa il punto della situazione, proponendo ai server indipendenti un'alleanza strategica per aggirare le limitazioni di banda.
|
[15/09/00]
|
ATM
Intervista a Matthew Fuller
Membro di I/O/D, collaboratore del Mongrel Project, personaggio chiave dell'underground digitale britannico, Matthew Fuller ha recentemente pubblicato per ShaKe il suo primo romanzo, ATM, di cui parla estensivamente (insieme a molte altre cose) nell'intervista che segue.
|
[04/09/00]
|
NESSUNO
OSI CHIAMARLO PLAGIO!
Intervista a 0100101110101101.ORG
Nell'era della riproducibilità
digitale, uno dei principali terreni di conflitto e' quello del diritto
d'autore e della proprietà intellettuale. Da tempo c'e' chi su queste
contraddizioni ha impiantato un'intera estetica, usando il furto, la falsificazione
e il campionamento come arma totale nel campo della produzione culturale. Ne abbiamo parlato con 0100101110101101.ORG,
l'ultimo e piu' agguerrito collettivo di "artivisti" apparso sulla scena.
|
[01/07/00]
|
LA SOTTILE ARTE DEL NAVIGARE
Cinque modi alternativi di abitare la Rete
Una delle idee che su cui si è più ragionato ultimamente è che il browser è a suo modo un organo percettivo. O meglio, l'organo percettivo attraverso cui esperiamo la navigazione in Rete. Negli ultimi anni diversi gruppi di artisti hanno sfidato le rappresentazioni più convenzionale per proporre modi di vedere e di ascoltare completamente diversi....
|
[01/05/00]
|
TUTTE
LE DONNE SONO FANTASMI
Ricardo Dominguez intervista Dollyoko
Dollyoko è l'ultima
personalità adottata online da Francesca Da Rimini.
In una lunga intervista e-mail con Ricardo Dominguez, fondatore dell'Electronic Disturbance Theater, Francesca ripercorre le tappe salienti della sua carriera artistica, dagli esordi con il collettivo cyberfemminista australiano VNS Matrix fino alle ultime sperimentazioni narrative online.
Ai discorsi su Zapatismo, armamenti spaziali, fantasmi ed erotismo digitale si affiancano frammenti di narrazioni, inserti visivi e cut-up.
|
[01/03/00]
|
SULLE
AUTOSTRADE DEL POTERE ELETTRONICO
Intervista al Critical Art Ensemble
Il
Critical Art Ensemble (Cae) è uno dei primi gruppi
ad avver avviato, già dalla metà degli anni '90, una riflessione
teorica sulla questione di una "nuova avanguardia" che sappia coniugare
la politicizzazione storica dei gruppi di base - ecologisti, pacifisti,
sindacali - con nuove competenze tecniche. Un'avanguardia in cui hacker
e attivisti sappiano lavorare fianco a fianco.
Proponendo un modello fluido, basato su piccole cellule in grado di connettersi rapidamente, il CAE opera una revisione critica della politica del "prendere le strade", che ha sempre ispirato l'attivismo tradizionale. Se le strade sono divenute ormai dei simulacri vuoti, argomenta il CAE, bisogna
sviluppare delle pratiche che siano in grado anzitutto di boicottare, bloccare
o interrompere i flussi di dati gestiti dall'apparato finanziario,
indutriale e militare. Di qui prende corpo l'idea della disobbedienza civile
elettronica. |
|