pubblicato il 28.11.21
Ravenna 27 novembre 1944 Eccidio di Madonna dell'Albero · 
27 novembre 1944
L'eccidio di Madonna dell'Albero è stata una strage nazista avvenuta il 27 novembre 1944 nella località di Madonna dell'Albero, frazione di Ravenna.
Furono uccisi 56 civili, tra cui donne, anziani e bambini, e ci fu un unico sopravvissuto
I responsabii erano del 721º Reggimento della 114. Jäger-Division
Indice
    1 Il contesto bellico
    2 La strage
    3 Conseguenze
    4 Vittime
    5 Risvolti processuali
    6 Monumenti ed omaggi
    7 Note
    8 Bibliografia
Il contesto bellico
All’arrivo dell’esercito degli Alleati nella provincia di Ravenna, le linee difensive tedesche erano già state rafforzate, sia a sud di Ravenna che lungo il corso dei Fiumi Uniti.
L'esercito tedesco durante l’occupazione operò sulla conformazione idrogeologica della zona, garantendosi così il rallentamento dell'avanzata Alleata, allagando il territorio tra i due fronti nemici. Anche se il 1º novembre del 1944 l’esercito Alleato oltrepassò il fiume Savio, fecero a breve i conti con l’impianto difensivo apportato dalle truppe naziste. Questi fecero tracimare gli argini dei Fiumi Uniti a nord della zona Ville Unite, allagando così i campi che li dividevano dalle linee Alleate, costellando inoltre di avamposti militari le fasce di territorio più a sud, ritenute strategicamente molto rilevanti.
Madonna dell'Albero, località posta a 6 km a sud di Ravenna, divenne una posizione chiave all'interno del sistema difensivo tedesco. Nella frazione, situata presso la confluenza del Ronco nel Montone, si trovavano infatti i ponti Assi e della Cella, le due sole infrastrutture che garantivano l'accesso a sud della città. A Madonna dell'Albero vennero stanziati in casa Gambi una trentina di uomini del 721º Reggimento della 114. Jäger-Division comandato dal colonnello Lothar Berger. Verso la metà di novembre i nazisti iniziarono poi a minare i campi e a distruggere le principali infrastrutture a sud di Ravenna per rallentare ulteriormente l'avanzata alleata.
Il 17 novembre il parroco di Villa dell'Albero Domenico Turci venne prelevato ed ucciso dai tedeschi per la sola colpa di segnare i campi minati ed evitare ulteriori vittime dopoché il giorno prima un ragazzo era rimasto vittima di un'esplosione.
La strage
Nei giorni successivi il grosso delle truppe nazifasciste si ritirò a nord di Ravenna, lungo gli argini del Lamone. Il 27 novembre un'avanguardia di canadesi e partigiani in perlustrazione si scontrò con il presidio tedesco di casa Gambi. Nel conflitto a fuoco rimase ucciso un nazista. Ritiratesi senza perdite le forze alleate, i tedeschi iniziarono a rastrellare le case di via Nuova a caccia di partigiani. Visto l'esito negativo del rastrellamento i nazisti decisero così di raggruppare le famiglie della zona. Una volta giunti in località Borghetto rinchiusero tutti i civili rastrellati in un capanno di canne, in tutto una ventina, e li fucilarono a raffiche di mitragliatrice. Poco dopo vennero giustiziati a fucilate e bombe a mano anche i restanti abitanti all'interno delle case Gambi, Chiari, Ricci e Rivalta. Subito dopo i corpi delle vittime vennero occultati dagli stessi tedeschi sotto un cumulo di letame per celare il crimine commesso.
Conseguenze
Il 5 dicembre successivo i partigiani della 28ª Brigata Garibaldi "Mario Gordini" e gli uomini della 5ª divisione del I Canadian Corps liberarono Ravenna[2]. In quegli stessi giorni la 114. Jäger-Division tedesca si ritirò verso Sant'Alberto dove continuò a combattere la Resistenza uccidendo una quindicina di partigiani e rastrellando oltre 190 civili.
Vittime
Furono uccisi a Madonna dell'Albero:
    Ballardini Luigi
    Bentivogli Norma
    Ballardini Sergio
    Ballardini Venere
    Bellavista Prima
    Benedetti Zaira
    Bissi Domenica
    Chiari Emiliano
    Chiari Giseldo
    Chiari Graziella
    Chiari Lidia
    Corbari Adelmo
    Corbari Alceste
    Corbari Bruno
    Corbari Libera
    Corbari Enrica
    Dalmonte Maria
    Farabegoli Guerrina
    Gambi Dina in Montanari
    Gambi Adelmo
    Gambi Giuseppe
    Gambi Pietro
    Gualtieri Pierina
    Gualtieri Saura
    Grassi Nevio
    Grassi Vittorio
    Landi Lucia
    Malta Giovanna
    Mazzotti Teresa
    Mazzotti Emidio
    Mazzotti Francesco
    Mazzotti Giuseppe
    Mazzesi Maria
    Mazzotti Silvana
    Mazzotti Dino
    Mazzotti Luigi
    Melandri Fabio
    Melandri Aminia
    Montanari Achille
    Montanari Anselmo
    Montanari Maria
    Paganin Maria
    Pondi Celso
    Pondi Luciano
    Pondi Francesco
    Pondi Dino
    Poletti Luigia
    Ricci Lina
    Ricci Ligio
    Ricci Stefano
    Rivalta Attilio
    Ronchi Ermenegilda
    Suprani Marina
    Suprani Primo
    Triossi Walter
    Zanotti Bianca
Risvolti processuali
Il fascicolo dell'eccidio di Madonna dell'Albero, così come quello di altre stragi nazifasciste in Italia, venne archiviato provvisoriamente il 14 gennaio 1960 dal procuratore generale militare Enrico Santacroce in quello che sarà poi conosciuto come armadio della vergogna. Nel marzo 1999 i fascicoli di Madonna dell'Albero venne riconsegnato alla Procura Militare di La Spezia poiché le ricerche degli indagati avevano dato esito negativo. Il 30 marzo 2001 venne disposta l'archiviazione del caso dal giudice per indagini preliminari Marco De Paolis.
Monumenti ed omaggi
Nel novembre 1946 venne costruito un sacrario per ospitare i resti delle vittime del massacro[3][4].
Note
    ^ Madonna dell'Albero, Ravenna, 27.11.1944 (Ravenna - Emilia-Romagna), su straginazifasciste.it. URL consultato il 10 maggio 2021.
    ^ Biblioteca Sala Borsa - La liberazione di Ravenna
    ^ Biblioteca Franco Serantini - Sacrario dei 56 martiri di Madonna dell'Albero
    ^ Resistenza mAPPe - Il Sacrario di Madonna dell'Albero. Madonna dell'Albero, via dei 56 Martiri
Coordinate: 44°23′15.9″N 12°11′55.36″E (Mappa)
Bibliografia
    Enrica Cavina, Tra storia e ricordo: 27 settembre 1944-2004: La strage di Madonna dell'Albero, Faenza, Edit Faenza, 2004.
https://it.wikipedia.org/wiki/Eccidio_di_Madonna_dell%27Albero
materiali storici
r_emiliaromagna
articolo precedente
         
articolo successivo