antifa home page

Il Progetto

MAPPA GEOGRAFICA AGGRESSIONI FASCISTE

AGGRESSIONI RAZZISTE - CRIMINI DELL'ODIO
12.12.24 Padova Spedizioni punitive anti gay: sgominata banda di giovanissimi
12.12.24 Castel Volturno, fermati 4 minorenni per il tentato omicidio di un coetaneo
7.07.24 La denuncia dell’artista di strada Clown Idà: “Botte e insulti razzisti fuori da un locale a Torino. Mi dicevano ‘torna al tuo Paese'”
2.02.24 Bastonate e insulti omofobi al Gay Center di Roma in zona Testaccio: video del blitz ripreso dalle telecamere
31.08.22 La violenza che ci sommerge: Noi sappiamo
16.11.21 Mirko minacciato davanti alla gay street da 4 ragazzi armati: “Fr*** di mer**, ti tagliamo la gola”
2.11.21 Ferrara, aggressione omofoba contro un gruppo di giovani Lgbt. "Mussolini vi brucerebbe tutti"
16.08.21 Aggressione omofoba ad Anzio, 22enne preso a pugni mentre passeggia insieme al fidanzato
11.06.21 Torino, 13enne picchiata per la borsa arcobaleno: “Mi urlavano cagna e lesbica schifosa”
30.05.21 Palermo, due ragazzi gay aggrediti con lancio di bottiglie. Uno ha il naso fratturato
29.04.21 Foggia, sparano da un fuoristrada in corsa contro un gruppo di migranti: ferito al volto un 30enne del Mali
21.03.21 “Gravissima violenza a San Berillo: lavoratrici del sesso massacrate dalla polizia”


manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
Le mille strade del rugby popolare
- Lo scrittore Giorgio Franzaroli restituisce il premio Acqui Edito&Inedito: “Non voglio essere accomunato a un autore neofascista”
- A Milano i cortei contrapposti contro la guerra: da una parte i neofascisti, dall'altra il movimento antirazzista
- Apre nuovo spazio di Casapound, corteo di Firenze Antifascista
- La Sapienza, dopo le cariche occupata la facoltà di Scienze politiche
- Tensioni alla Sapienza per il convegno con FdI e Capezzone: scontri tra polizia e studenti
- Il nuovo movimento degli ex di Forza Nuova a un anno dall’assalto alla Cgil
- Bologna, femministe contro patrioti alla manifestazione "a difesa delle donne": insulti e tensioni
- Bologna Non Una Di Meno torna in piazza e dilaga: “Risale la marea!”
- Elezioni, contestatori al comizio di Giorgia Meloni a Trento: cantano “Bella ciao” e urlano “siamo tutti antifascisti”
- L’Anpi torna a chiedere lo scioglimento di Casapound alla vigilia dell’inaugurazione della nuove sede di Latina
- No alla manifestazione fascista di Casapound il 28 maggio prossimo. Lettera aperta al Prefetto di Roma

ARCHIVIO COMPLETO

ARCHIVIO REGIONI

documentazione Documenti e Approfondimenti
5.12.24 Presi i neonazisti di Telegram: «Pensavano di colpire Meloni»
14.11.24 Bologna 9 novembre 24: Comporre l’antifascismo, agirlo nel presente
13.09.24 Breve storia di Meridiano Zero: quando il ministro Giuli era fascista
6.09.24 La testimonianza di Samuele, ex militante 19enne Il pentito di CasaPound
25.07.24 Ignazio Benito LaRussa Nero per Sempre
23.07.24 Inni al Duce, la paura dei residenti di via Cellini.
23.07.24 È la «Torino nera» quella che sabato sera si è scagliata contro il giornalista de La Stampa Andrea Joly
13.07.24 Dentro la Verona “nera”, i tre episodi che hanno segnato la cronaca della città e messo nel mirino i sostenitori di Casapound
10.05.24 "La ragazza di Gladio" Le stragi nere? Misteriose ma non troppo.
2.03.24 Faida tra neofascisti per il controllo della Curva Nord dell'Inter
2.06.23 Difendere l'Europa bianca: CasaPound in Ucraina
26.05.23 La “Legione per la Libertà della Russia” e l’offensiva di Belgorod
16.03.23 Dax, 20 anni fa l’omicidio. Parla l’avvocato che difese la famiglia
13.03.23 «Saluti romani, odio e camerati: i miei sei mesi da infiltrato nelle cellule neofasciste del Nord»
3.03.23 Gruppo armato anti-Putin penetrato nel confine russo con l'Ucraina - Tra loro il neonazista Denis "White Rex" Nikitin
30.01.23 Il neofascista Roberto Fiore smentito dall’Interpol: “Viveva con Gilberto Cavallini”
25.01.23 L’ex camerata in affari con Fratelli d’Italia e le bastonate ai carabinieri
9.12.22 La nuova ultradestra
18.11.22 Quel filo che dall’Ordine di Hagal arriva a CasaPound
19.10.22 Giorgia Meloni firma la Carta di Madrid di Vox
7.10.22 GRUPPI NEONAZISTI USA
16.09.22 L’Europa nuovamente alle prese con l’avanzata dell’estrema destra
15.09.22 Ultradestra, la galassia nera torinese messa in crisi dall’ascesa di Meloni
10.09.22 Sette decenni di collaborazione nazista: Il piccolo sporco segreto dell'America in Ucraina
28.08.22 Inchiesta su M. 2/3

RICERCA PER PAROLE CHIAVE: Forza Nuova | Casa Pound | calcio | terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | stragismo | gruppi di estrema destra | estrema destra USA | la memoria delle vittime |


Informazione Antifascista 1923
Gennaio-Febbraio - a cura di Giacomo Matteotti ·


pubblicato il 23.01.73
Roberto Franceschi
·

A seguito di una serie di colpi d’arma da fuoco esplosi da funzionari di polizia durante scontri fra studenti e forze dell’ordine di fronte all’Università Bocconi di Milano, muore lo studente Roberto Franceschi e viene ferito gravemente l’operaio Roberto Piacentini.

due scritti:

Roberto Franceschi a cura della Fondazione omonima
un libro su Roberto Franceschi
———————————————————
da Reti invisibili

Roberto Franceschi
“Fondazione Roberto Franceschi – O.N.L.U.S.”
Roberto Franceschi nasce a Milano il 23 luglio 1952. Per ragioni di lavoro del padre tutta la famiglia si trasferisce per due anni in Sicilia, il primo anno a Gela dove egli termina il ciclo della scuola media dell’obbligo, il secondo anno a Catania dove frequenta il primo anno del liceo scientifico statale. Tornato a Milano completa gli studi liceali presso il Liceo Scientifico Statale “Vittorio Veneto” ottenendo la stima e la considerazione dei suoi insegnanti e l’affetto dei suoi compagni. Viene scelto a rappresentare la scuola milanese in un viaggio, organizzato attraverso il Ministero della Pubblica Istruzione, per un gruppo di studenti italiani in Germania su invito delle autorità scolastiche di Bonn (1-26 luglio 1970). In tale occasione è ospite della famiglia del giudice Hans Stossel Presidente del Tribunale Regionale di Wurzburg. È l’amicizia tra un vecchio democratico tedesco e un giovane democratico italiano.

Inizia negli anni di liceo a sviluppare i suoi interessi sociali e politici aderendo all’allora Movimento Studentesco. Dopo la maturità, conseguita con il massimo dei voti, si iscrive alla facoltà di Economia politica presso l’Università “Luigi Bocconi” facendosi subito notare per la vastità del sapere, per la serietà e l’impegno non solo in campo culturale ma anche in quello sociale e politico. All’Università Bocconi è uno dei leader del movimento studentesco che cerca di arginare l’insorgere di quella mentalità che voleva l’attività politica prioritaria rispetto all’impegno culturale e la ricerca della via facile nello studio, convinto che l’essere dalla parte degli sfruttati significa mettere a loro disposizione il meglio della ricerca scientifica. Scrisse di lui un compagno di studi:

“Roberto era estremamente duro contro la superficialità, la faciloneria, il disprezzo per la cultura e la scienza: Egli era convinto che una attività politica non sorretta da una seria e continua analisi della situazione è sterile e cieca, per questo rifiutava la contrapposizione radicale tra politica e studio ritenendoli complementari: l’una stimola l’altro e viceversa. Ricercare lo studio facile per poter fare “politica” è il peggior servizio che un militante può offrire alla causa del socialismo. Roberto, la sua ferrea volontà, la sua onestà intellettuale, la sua incrollabile fede nella scienza, la sua costante ricerca della verità, il suo amore per la cultura, la sua illimitata fiducia nelle possibilità dell’uomo, dopo la sua morte, hanno aiutato me e molti altri compagni a superare le difficoltà, a correggere gli errori e ad andar avanti”.

La sera del 23 gennaio 1973 era in programma un’assemblea del Movimento Studentesco presso l’Università Bocconi. Assemblee di questo tipo erano state fino ad allora autorizzate normalmente e non avevano mai dato adito a nessun incidente e, nel caso specifico, si trattava dell’aggiornamento di una assemblea già iniziata alcuni giorni prima; ma l’allora Rettore dell’Università quella sera ordinò che potessero accedere solo studenti della Bocconi con il libretto universitario di riconoscimento, escludendo lavoratori o studenti di altre scuole o università. Ciò significava vietare l’assemblea e il Rettore informò la polizia, che intervenne, con un reparto della celere, intenzionata a far rispettare il divieto con la forza.

Ne nacque un breve scontro con gli studenti e i lavoratori e, mentre questi si allontanavano, poliziotti e funzionari spararono vari colpi d’arma da fuoco ad altezza d’uomo.

Lo studente Roberto Franceschi fu raggiunto al capo, l’operaio Roberto Piacentini alla schiena. Entrambi caddero colpiti alle spalle.

LA FONDAZIONE

La Fondazione si è costituita, nel 1996, per ricordare Roberto, studente ventenne dell’Università Bocconi di Milano, colpito a morte il 23 gennaio 1973 da un proiettile di pistola in dotazione alla polizia, che quella sera presidiava la sua Università onde impedire una assemblea aperta agli studenti delle altre Università milanesi

La Fondazione si propone di svolgere attività culturale nel campo delle ricerche sociali, dei diritti umani, dell’educazione alla mondialità ecc. coerentemente con il percorso ideale, di forte impegno intellettuale e sociale, che Roberto avrebbe voluto seguire nella sua vita.

In questi anni la Fondazione ha offerto, soprattutto per i giovani, iniziative culturali e occasioni di riflessioni critica attraverso pubblicazioni edite dalla Fondazione, incontri, dibattiti sui diritti umani e civili, mostre ecc… anche in collaborazione con altre associazioni, ha provveduto all’erogazione di premi di laurea e svolto attività di ricerca per la documentazione in campo storico-sociale.

Le pubblicazioni, edite dalla Fondazione e presentate ogni 23 gennaio presso l’aula magna dell’Università Bocconi, sono state: La Costituzione della Repubblica Italiana; Dei Diritti dell’Uomo; Dei Diritti del Bambino; Dei Diritti della Donna e della Cittadina; Dei Diritti dei Popoli Indigeni; Del Diritto alla Buona Acqua; Alla Periferia del Mondo, il popolo dei rom e dei sinti escluso dalla storia; della collana Documenti, inoltre “Che cos’è un monumento”, “ Il Nome che abbiamo scelto” in collaborazione con i docenti della scuola media statale” Roberto Franceschi”.

Tali pubblicazioni sono frutto di ricerche storiche, di documenti e atti che la Comunità a livello internazionale, europeo e nazionale ha prodotto a riguardo, articoli scritti, appositamente per gli studenti, da qualificate personalità della cultura che hanno cercato di rendere accessibili anche tematiche non facili o principi di diritto internazionale.

La redazione ha cercato di offrire agli studenti ed ai loro insegnanti materiale di lavoro, difficilmente reperibile con i ristretti tempi scolastici, affinché potessero affrontare ed approfondire, a partire dai diritti umani, temi e problematiche con cui spesso siamo costretti a confrontarci.

Gli stessi libri sono anche disponibili e scaricabili dal sito della Fondazione: www.fondfranceschi.it.

La Fondazione Roberto Franceschi ha sede in Milano, via E. De Marchi,8.

***


LIBRI

«Roberto Franceschi: Processo di Polizia».
A colloquio con il curatore del volume, Daniele Biacchessi

di Giovanna Canzi

La sera del 23 gennaio 1973 all’Università Bocconi di Milano è in programma un’assemblea. Come accade spesso in quegli anni scoppiano dei disordini. La polizia spara. Viene ucciso uno studente di vent’anni, Roberto Franceschi, e ferito un operaio, Roberto Piacentini. Da quel momento inizia un’odissea giudiziaria che in ventisei anni non saprà mai dare un volto ai colpevoli. «Roberto Franceschi. Processo di Polizia», curato da Daniele Biacchessi, ricostruisce attraverso le documentazioni giudiziarie e le memorie depositate dalle parti civili depistaggi, manomissioni, reticenze di un caso di giustizia mancata.

Incontriamo il curatore del testo, caposervizio di Radio 24-Il Sole 24 Ore e autore di numerosi libri d’inchiesta.

Durante la presentazione di «Roberto Franceschi. Processo di Polizia», lei ha affermato che questo libro solo apparentemente appartiene al passato. Qual è il senso di questa affermazione?

Se rileggiamo le dichiarazioni di alcuni ministri dell’Interno nel corso degli anni ritroviamo il senso di questa affermazione. Il giorno seguente alla vicenda di Roberto Franceschi, in un clima molto acceso, alcune forze politiche chiedono spiegazioni al Governo su che cosa sia avvenuto la sera prima. La risposta dell’allora ministro dell’Interno Mariano Rumor è propria di chi, pur non ignorando come sono andate le cose, difende l’operato delle forze dell’ordine e non si assume alcuna responsabilità. Parole simili sono state pronunciate ad esempio da Francesco Cossiga, ministro dell’Interno nel 1977, quando fu uccisa a Roma Giorgiana Masi e più recentemente dal Ministro Claudio Scajola, dopo i fatti di Genova del G8. Per questo motivo la vicenda di Roberto Franceschi non appartiene al passato e diviene anzi una storia emblematica, perché, pur essendo stata riconosciuta una giustizia civile, con relativo risarcimento per la famiglia, in sede penale nessuno fu dichiarato colpevole. Questa mancata trasposizione della verità storica trascende la vicenda di Franceschi e arriva a comprendere tutte le stragi (prima fra tutte quella di Piazza Fontana), in seguito alle quali per le migliaia di vittime non c’è stata alcuna giustizia: anche in quei casi, pur essendo state definite delle precise responsabilità, in tribunale non si è giunti a nessuna condanna.

Ha curato il testo a quattro, anzi a sei mani, ossia insieme alla madre di Roberto Franceschi, Lydia e a Marco Janni, avvocato della parte civile. Come è stata quest’esperienza?

È stata una bellissima esperienza, perché tutti e tre venivamo da strade differenti. Per me, che nel 1973 avevo 17 anni, l’uccisione di Roberto Franceschi ha rappresentato lo spartiacque che mi ha spinto all’impegno politico e sociale. Per Lydia è stato il dolore di una madre. Per Marco Janni è stato un caso difficile con cui confrontarsi. Abbiamo, quindi, visto questo libro da tre punti di vista diversi: il mio era di tipo narrativo. Sono uno scrittore e da dieci anni cerco di fondere l’inchiesta giornalistica con la narrazione e il racconto. Per Lydia è stato uno strumento per raccontare la vicenda di suo figlio e la sua, mentre per Marco Janni è la storia di un processo complicato, instradato male fin dall’inizio, con manomissione di corpi di reato e sottrazione di prove. Una vicenda giudiziaria delicata, che ha visto nel corso del processo, fra gli imputati, non solo gli agenti di pubblica sicurezza Agatino Puglisi e Gianni Gallo, ma anche il Vicequestore Tommaso Paolella, figura centrale nell’inchiesta.

Chi era Roberto Franceschi? E chi sarebbe diventato?

Sarebbe diventato uno dei migliori economisti italiani. Allora aveva vent’anni ed era un ragazzo straordinario. Era molto impegnato nelle letture, sia politiche, sia economiche. Penso che sarebbe diventato un economista keynesiano, fortemente orientato verso la trasformazione della società, pur mantenendo delle regole di carattere sociale, per salvaguardare la classe meno abbiente.

La storia di questo caso ci ha posto di fronte a uno Stato che cerca di autoassolversi a ogni costo e non riesce a riformarsi. A quali conseguenze porta questo comportamento?

Alle conseguenze che vediamo oggi. Facendo un piccolo passo indietro, dobbiamo ricordare che se si decide di fare politica, è necessario assumersi delle responsabilità. In Italia, invece, abbiamo assistito a un atteggiamento opposto. All’omicidio di Franceschi sono seguite non solo manomissioni di corpi di reato, ma anche testimonianze, sia in sede parlamentare sia in sede processuale, dell’allora capo della Polizia Angelo Vicari e del Questore di Milano Ferruccio Allitto Bonanno, che scaricarono ogni responsabilità, così come fece la classe politica. L’incapacità da parte dello Stato di riformarsi ha reso fragile e incrinato il suo rapporto con il cittadino.
Lydia Franceschi in un’intervista rilasciata a Corrado Stajano dice: «Roberto è uno dei morti della non memoria, della memoria mancata». Questo volume è in parte anche un tentativo per restituirgli quella memoria?

Sicuramente sì. Purtroppo c’è una lunga catena di morti uccisi in scontri di piazza, che non solo non hanno avuto una giustizia, ma che sono stati in parte dimenticati. Se noi ipotizzassimo una sorta di “tour” da Piazza Fontana alla Questura di Via Fatebenefratelli, da Via Mascagni a Via Mancinelli, scopriremmo una Milano costellata di lapidi. Ricordi di fatti che pesano ancora oggi su un presente, che può essere capito solo attraverso il passato. Ma questo è un paese di rimozioni. Il fatto che oggi un manipolo di personaggi, con le stesse caratteristiche di ieri, possa decidere di aspettare sotto casa Massimo D’Antona o il professore Marco Biagi, dimostra che la nostra società non ha capito le cause che avevano prodotto certi fenomeni. La violenza provoca violenza. E’ compito di una classe politica, disposta ad assumersi le proprie responsabilità, capirne le cause. Se però la classe politica non ha trovato alcuna risposta, questo non è stato fatto neppure da parte della società civile. Ecco perché Roberto Franceschi è un ragazzo della non memoria: la società non lo ha ricordato, perché non ha compreso le cause che hanno prodotto la sua morte, le stesse che hanno causato la morte di Carlo Giuliani tre anni fa. Ecco perché non è una storia del passato… ma del presente.

«Roberto Franceschi. Processo di Polizia»
a cura di Daniele Biacchessi
Edizioni Baldini Castoldi Dalai
Pagine 273, euro 14,10

13 aprile 2005

materiali storici
r_lombardia


          articolo successivo