|   Il declino della sinistra. Non comincia dal 13 maggio il costante declino 
        del consenso elettorale alla sinistra. Un'analisi del fenomeno e delle 
        sue ragioni attraverso la comparazione dei risultati elettorali delle 
        elezioni politiche degli ultimi 25 anni. REDS. Giugno 2001. 
      Nel Paese dei fichi d'india. Le dimissioni di Ruggiero e i rapporti tra questo governo, 
        il grande capitale italiano e quello europeo. REDS. Gennaio 2001. 
      L'uccisione di Marco Biagi da parte delle Brigate 
        Rosse . Sull'azione di un gruppo residuale e accecato 
        da deliri di onnipotenza si innestano gli estremi tentativi di evitare 
        l'inizio di un nuovo ciclo di lotte di classe in Italia. REDS. Aprile 
        2002. 
      Il 
        Patto per l'Italia. Dopo l'accordo del 1993 sulla politica dei redditi, 
        con il Patto per l'Italia i padroni aprono una nuova fase nella storia 
        delle relazioni sindacali con al centro una riduzione dei diritti dei 
        lavoratori per poterne aumentare lo sfruttamento. Di Duilio Felletti. 
        Settembre 2002. 
      La 
        finanziaria 2003. Tagli 
        alla spesa pubblica, finte riduzioni delle tasse per i lavoratori, vere 
        riduzioni per i padroni. Prosegue liniziativa del Governo tesa a 
        costruire le condizioni affinchè i padroni ottengano il massimo 
        da una ripresa economica che tarda a venire. La lotta contro la finanziaria 
        non deve essere separata dalla lotta per i diritti. Di Duilio Felletti. 
        31 ottobre 2002. 
      L'ombra 
        del Cinese. Quando Cofferati annunciava che avrebbe lasciato la CGIL 
        per tornare a lavorare in Pirelli si formularono una marea di congetture 
        e previsioni, in gran parte rilevatesi sbagliate. Oggi stiamo assistendo 
        dal vivo alla formazione di una nuova, potente socialdemocrazia, al suo 
        ingrossarsi nel corpo sociale e al suo crescente potere di attrazione 
        nei confronti delle più varie fasce sociali. Di Michele Corsi. 
        Febbraio 2003.  
      Il 
        referendum comincia a far paura. 
        Dalla 
        seconda metà di aprile il referendum sull'estensione dell'art.18 
        è uscito dalle catacombe, e detta l'agenda politica della sinistra 
        e dei sindacati. REDS. Maggio 2003. 
      Dentro 
        la nuova fase 
        Qualche 
        tempo fa dicevamo che la fase che è andata dal luglio 2001 al giugno 
        2003 (la fase dei movimenti) si era chiusa in maniera precipitosa, lasciando 
        di nuovo spazio a Berlusconi, ma che la radicalità espressa dalle 
        masse c'era ancora tutta , in attesa di potersi esprimere. I risultati 
        elettorali delle regionali confermano questa analisi. Di Michele Corsi. 
        Reds, Giugno 2005. 
      Brevi 
        note sulla crisi industriale.  
        Il numero delle aziende in crisi è passato da 2353 del 2004 a 3267 
        nel 2005. Sono coinvolti settori portanti e quelli ad alta tecnologia. 
        La Fiat con 8000 esuberi dichiarati, più altre migliaia dell'indotto 
        fa da capofila. Segue la Piaggio con 3500 posti di lavoro a rischio. La 
        Cantieri Orlando di Livorno rischia di perdere 800 posti di lavoro. Nel 
        tessile, la Marzotto, dopo aver chiuso diversi stabilimenti ha decretato 
        la fine dello storico marchio "Lanerossi". Di Loris Brioschi, 
        settembre 2005. 
      Votare 
        NO al referendum sulla costituzione  
        Nell'estate del 2003 quattro senatori della destra hanno elaborato una 
        profonda modifica della Costituzione. Le istituzioni ridisegnate danno 
        al Primo Ministro una delaga in bianco di tipo plebiscitario (voi eleggetemi, 
        poi per 5 anni ci penso io ma nessuno deve darmi fastidio). Reds –Giugno 
        2006. 
      Dpef 
        2006/07: tagli alla spesa, moderazione salariale. 
        Sul Dpef il governo sta subendo le pressioni di Confindustria. Tagli alla 
        spesa e mderazione salariale: il più classico dei liberismi temperati. 
        Di Giorgio Cremaschi da "Liberazione" del 21 luglio. Reds – 
        Luglio 2006. 
          
         
        Finanziaria 2007 
         
        L'obbiettivo 
        che il Governo Prodi ha dichiarato di voler perseguire con la Finanziaria 
        2007 è triplice: ritornare sotto il 3% nel rapporto deficit/pil, 
        rilanciare la competitività del sistema economico e riportare equità 
        nella distribuzione della ricchezza prodotta. Obiettivo raggiunto? Reds 
        – Gennaio 2007. 
      Perchè 
        solo due?  
        Perchè a favore della pace hanno votato solo 
        due senatori? La cultura del meno peggio, malattia della sinistra. Di 
        Michele Corsi (Rete Scuole). Reds – Febbraio 2007. 
      Un 
        partito folle. Che cos’è il Partito Democratico.  
        Il Partito Democratico è un segno dei tempi. E’ uno di quei 
        fatti politici che, da solo, riesce a spiegare che cosa sia diventata 
        la politica, come sia cambiata la società, e come i protagonisti 
        della politica, soprattutto gli eredi della storia del movimento operaio, 
        fatichino a trovare un ruolo, un orizzonte d’azione, un significato 
        del proprio agire politico. Di Loris Caruso. Reds – Novembre 2007. 
      Finanziaria, 
        armi, politica. 
        Le amare considerazioni di Alex Zanotelli sul rifinanziamento dei CPT, 
        delle cosiddette missioni di pace e del riarmo del nostro paese, previsto 
        dalla finanziaria 2008. Un appello per la ripresa del movimento contro 
        la guerra. Reds – Novembre 2007. 
      Il 
        sistema elettorale, la Sinistra Arcobaleno.  
        Dietro la voglia di coalizzazione e di liste unitarie 
        vi è la volontà delle burocazie dei parititi di perpetuarsi 
        anche giocando dentro a questi meccanismi eletorali . Di Duilio Felletti. 
        Reds – Febbraio 2008. 
      L'improntitudine 
        di Maroni 
        Una Lucida riflessione sul provvedimento del Ministro 
        Maroni di procedere nel confronti dei Rom, finalizzato all'inasprimento 
        dei rapporti tra popolazione autoctona e minoranze nazionali. Un aricolo 
        inviatoci da Michele Basso. Reds – Luglio 2008. 
      Nuovo 
        capitalismo. Alitalia: un caso da manuale.  
        Il governo Berlusconi, dopo i rifiuti di Napoli, risolve un altro problema 
        del Paese: salva la compagnia aerea di bandiera e, per mandare in porto 
        l'operazione, mette in pratica una nuova forma di capitalismo. Di Maurizio 
        Attanasi. Reds – Settembre 2008. 
      Ricordare, 
        non celebrare! 
        Il governo di centro- destra celebra in grande stile la vittoria nella 
        grande guerra, con il beneplacet del quirinale, che riprende un vecchio 
        progetto caro anche a Ciampi! Ma abbiamo motivo di celebrare? Di Maurizio 
        Attanasi. Reds – Novembre 2008. 
      No 
        a leggi razziali per gli irregolari  
         Un articolo che mette in evidenza la barbarie che 
        è presente nei provvedimenti del governo Berlusconi volti a tutelare 
        la sicurezza degli italiani. (Di Guido Neppi Modona, docente Università 
        degli Studi Torino, vice presidente emerito Corte Costituzionale. Da Il 
        sole24ore dell' 11 febbraio). Reds – Febbraio 2009. 
      Medici: 
        denunciare i clandestini?  
        I medici dicono no. Solidarietà ai medici che hanno deciso di rifiutare 
        un provvedimento di stampo razzista. Un provvedimento chiaramente inserito 
        in un contesto di nuove leggi repressive volte a rendere inefficace qualsiasi 
        volontà di opposizione sociale. Di Duilio Felletti. Reds – 
        Marzo 2009. 
      Sarà 
        un giugno nerissimo 
        Le prossime elezioni europee e amministrative potrebbero essere un altro 
        tassello nel processo di normalizzazione della politica italiana verso 
        il bipartitismo tricolore. Di Maurizio Attanasi .  
        Reds – Aprile 2009. 
      Crisi: 
        come se ne esce? 
        Tentiamo di capire cosa stà succedendo nella società reale 
        in questa fase di crisi economica. Come si muovono le banche, il governo, 
        i sindacati? Quali le conseguenze per i lavoratori e i settori sociali 
        più poveri? (Di Duilio Felletti) . Reds – Maggio 2009. 
      E 
        il giugno nero arrivò!  
        Come era nelle previsioni, il vento di destra soffia in Europa e in Italia; 
        la sinistra fuori anche da Strasburgo. Urge un nuovo progetto a sinistra, 
        con tanta umiltà e rituffarsi nel conflitto, lavorando accanto 
        agli oppressi. (Di Maurizio Attanasi) . Reds – Giugno 2009. 
      Le 
        tasse in Italia: chi le paga e quanto 
        Lavoratori dipendenti, imprenditori e lavoratori autonomi, pensionati. 
        Analisi su com'è ripartita la pressione fiscale. (Di Gianpaolo 
        Patta, da Liberazione) . Reds – Ottobre 2009. 
      Che 
        regionali saranno? 
        È inegabile! Tutti guardano a marzo quando ci sarà la nuova 
        importante tornata elettorale. E' evidente la caratura politica di questo 
        test che coinvolgerà i governi delle regioni a statuto ordinario 
        (15 su 20). La situazione, come tradizione nella politica italiana, è 
        ancora molto fluida (Di Maurizio Attanasi). Reds – Dicembre 2009. 
      Puglia 
        caput mundi! 
        Vendola, i democratici e la sinistra senza dignità (Di Maurizio 
        Attanasi). Reds – Dicembre 2009. 
      Craxi, 
        con lui ha vinto il neoliberismo. 
        Quando, il 29 aprile 1993, la Camera dei deputati negò l'autorizzazione 
        a procedere nei confronti di Bettino Craxi, travolto dalle inchieste di 
        Mani pulite, Silvio Berlusconi se ne compiacque, precisando di essere 
        suo «grande amico e estimatore». (Di Alberto Burgio, da Liberazione 
        - 19/01/10). Reds – Gennaio 2010.  
      Nicky 
        for president!!! 
          
        Alcune riflessioni sulle primarie pugliesi, sulle prossime elezioni regionali 
        e sulla politica nazionale (Di Maurizio Attanasi). Reds – Febbraio 
        2010. 
      Le 
        riforme istituzionali 
        Il dibattito tra le forze 
        politiche, in questa fase, verte sulla questione delle riforme istituzionali. 
        Alcune riflessioni. Quale il compito della sinistra (di Duilio Felletti). 
        Reds – Giugno 2010 
      Berlusconi 
        e la bancarotta del liberalismo 
        Una sintetica riflessione 
        sull’attuale fase politica, caratterizzata da un imbarbarimento 
        del dibattito dentro e fuori la maggioranza governativa, un arretramento 
        ulteriore sul piano etico; il tutto dentro un declino della leadership 
        di Berlusoni (di Giovanni Russo Spena). Reds – Luglio 2010  
      Un 
        ragionamento sull'attuale fase politica 
        Finiani, Berlusconiani, 
        Bossiani, Casiniani, ecc…Da questa situazione, bloccata dallo sterile 
        dibattito e dalle schermaglie parlamentari non può uscire nulla 
        di buono per la sinistra comunista e radicale. Occorre ricominciare da 
        capo (di Duilio Felletti). Reds – Agosto 2010  
      Cosa 
        farà da grande il presidente Vendola? 
         
        Si è autocandidato 
        in piena estate, riuscirà a ripetere l’esperienza pugliese? 
        (Di Maurizio Attanasi). Reds –Agosto 2010. 
      Dieci 
        domande a Nichi Vendola 
         
        Se 
        Repubblica fa dieci domande a Silvio Berlusconi (e non ottiene risposta), 
        perché il 
        Megafono 
        Quotidiano non può farle a Nichi 
        Vendola? Infatti le fa. Quasi a suggerire che i due sono "legati" 
        dal filo rosso del leaderismo, del "personalismo"? Comunque 
        eccovele. E si aspettano risposte. Reds –Agosto 2010. 
      Gli 
        operai la Fiat e il Pd. 
        La scelta di equidistanza tra le classi e il moderatismo sociale, fanno 
        oggi del Pd un partito inservibile. Sul Pd grava la responsabilità 
        di aver privato la società italiana di una opposizione che portasse 
        i bisogni del paese dentro il Parlamento. (Di Pietro Bevilacqua - Il Manifesto 
        4/01/11). Reds –Gennaio 2011. 
      Referendum:carpe 
        diem!  
         I referendum del 12 giugno potrebbero rappresentare 
        il passaggio politico decisivo verso la modifica del corso della politica 
        italiana (Di Paolo Ferrero - da Liberazione del 8 maggio 2011). Reds – 
        Maggio 2011. 
      Dopo 
        le amministrative 2011:Vendola ci prova. 
        In un'intervista al Corriere della Sera Vendola dice esplicitamente qual'è 
        il suo progetto staregico: "anch'io voglio allargare all'Udc e so 
        che il vecchio welfare non regge ". La reazione di Fava di Sel e 
        un commento di un nostro collaboratore (Domenico Castrovinci del Prc). 
        Reds – Giugno 2011. 
      Crisi, 
        speculazione,manovra.  
        I nemici li abbiamo in casa: 10 proposte per sconfiggerli(di Paolo Ferrero 
        - da Liberazione del 13 luglio 2011). Reds – Luglio 2011. 
      Toh 
        chi si rivede, l'interesse generale.  
        Una retrospettiva storica su cosa hanno significato per i lavoratori i 
        patti sociali che si sono succeduti negli ultimi 20 anni. Sembra che il 
        tempo passi ivano, sempre le solite ricette, ancora dei passi indietro. 
        (di Dino Greco- da Liberazione del 29 luglio 2011). Reds – Luglio 
        2011. 
      Il 
        Mattarellum non è migliore del Porcellum  
        L'iniziativa referendaria volta ad abolire la legge elettorale non è 
        utile a ridare un volto democratico alle prossime votazioni. Solo il proporzionale 
        può essere uno strumento reale per dare rappresentanza a tutti 
        i settori di popolo. (di Gianluigi Pegolo - da Liberazione del 3 settembre 
        2011). Reds –settembre 2011. 
      Perchè 
        non sono gli speculatori i nostri nemici  
        Nella realtà gli speculatori, come soggetti separati dagli altri 
        attori del capitalismo, non esistono, non sono mai esistiti, né 
        mai esisteranno. E' una bufala. L'attività "speculativa" 
        è inseparabile dal normale funzionamento del capitalismo. (di Michele 
        Corsi). Reds – Gennaio 2012. 
      Ma 
        i grillini sono di sinistra 
        Questa è una domanda che, nella sinistra (e nella destra) si fanno 
        in tanti. Claudio Grassi e Tonino Bucci propongono una breve analisi del 
        fenomeno “Grillo” che può aiutare a trovare una risposta. 
        L’articolo che proponiamo è tratto da uno 
        più ampio che entra anche nel merito delle recenti elezioni 
        amministrative in Germania. Reds – Maggio 2012. 
      Movimento 
        5 Stelle: cerchiamo di capire 
        Le amministrative l'hanno confermato. Il sistema della Seconda repubblica 
        è in dissoluzione. L'astensionismo dà la misura del divario 
        tra istituzioni e cittadini e, stando ai dati, il Movimento 5 stelle è 
        quello che meglio interpreta questa crisi del quadro politico. (di Tonino 
        Bucci). Reds – Giugno 2012. 
      Una 
        "syriza" anche per l'Italia?  
        Sono diversi gli interventi e i contributi che auspicano di importare 
        nel nostro paese il modello greco. Di seguito gli articoli di Giorgio 
        Cremaschi, Paolo Ferrero, Marco Revelli e il documento di Sinistra critica. 
        Reds – Luglio 2012. 
      Contro 
        Monti: "che fare?" 
        Il manifesto ha pubblicato un dibattito sulle possibili convergenze a 
        sinistra in opposizione al governo con l'occhio puntato anche alle prossime 
        elezioni. E alle scadenze di movimento dell'autunno. Gli articoli di Marco 
        Revelli, Paolo Ferrero, Piero Maestri. Reds – Ottobre 2012. 
      Quel 
        documento è pubblicità ingannevole 
        Neppure il genio della lampada potrebbe aiutarci a capire come si tradurrà 
        in programmi e in conseguenti atti politici la “Lettera di intenti 
        dei democratici e dei progressisti” che Pd, Socialisti e Sel hanno 
        posto a base della coalizione di centrosinistra (di Dino Greco). Reds 
      – Ottobre 2012 
       
      Per una legge elettorale proporzionale 
      Il proporzionale "solo se puro" ha l'obiettivo di riflettere in termini più esatti possibili tutti i gruppi sociali e le forze politiche che partecipano alle elezioni (di Marco Dal Toso). Reds - Gennaio 2014 
       
      Governabilità è artificio per garantire stabilità al potere 
      La giurista e costituzionalista Carlassare è una dei firmatari dell'appello contro il Porcellum: "La maggior parte dei nostri politici aspirano ad allentare in tutti i modi il peso del popolo. Vanno in questo senso l'esclusione delle preferenze, le liste bloccate, gli altissimi premi di maggioranza" (di Pierluigi Giordano Cardone). Reds - Gennaio 2014  
      Jobsact: dove si vuole arrivare 
        Il Jobsact è la punta di diamante del regime che stanno preparando (di Giorgio Cremaschi, fonte Il Manifesto). Reds - Settembre 2014  
      Art. 18: di che stiamo parlando? 
      Il dibattito sull'abolizione dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori è già superato nei fatti. La discussione in coso è puramente ideologica, strumentale per entrambe le pparti in causa cioè il governo da un lato e i sindacati tradizionali dall'altro. (di Andrea Fumagalli, Cristina Morini, fonte sbilanciamoci.info). Reds - Ottobre 2014 
      Deflazione e politiche della BCE 
        I dati ufficiali, rilasciati dall'Istat e riguardanti l'inflazione di settembre, confermano la tendenza alla deflazione in Italia. Tali dati sono importanti per valutare la natura della crisi in atto e delle politiche delle istituzioni europee (di Domenico Moro). Reds – Ottobre 2014  
      Jobsact:lavoratori a precariato perenne. 
      Articolo 18. Se l'economia non funziona, è inutile riformare il lavoro. Le risorse a disposizione non permettono di garantire un reddito a chi perde il posto. (di Paolo Pini, fonte Il Manifesto). Reds - Novembre 2014 
        
         |