antifa home page

Il Progetto

MAPPA GEOGRAFICA AGGRESSIONI FASCISTE

AGGRESSIONI RAZZISTE - CRIMINI DELL'ODIO
7.07.24 La denuncia dell’artista di strada Clown Idà: “Botte e insulti razzisti fuori da un locale a Torino. Mi dicevano ‘torna al tuo Paese'”
2.02.24 Bastonate e insulti omofobi al Gay Center di Roma in zona Testaccio: video del blitz ripreso dalle telecamere
31.08.22 La violenza che ci sommerge: Noi sappiamo
16.11.21 Mirko minacciato davanti alla gay street da 4 ragazzi armati: “Fr*** di mer**, ti tagliamo la gola”
2.11.21 Ferrara, aggressione omofoba contro un gruppo di giovani Lgbt. "Mussolini vi brucerebbe tutti"
16.08.21 Aggressione omofoba ad Anzio, 22enne preso a pugni mentre passeggia insieme al fidanzato
11.06.21 Torino, 13enne picchiata per la borsa arcobaleno: “Mi urlavano cagna e lesbica schifosa”
30.05.21 Palermo, due ragazzi gay aggrediti con lancio di bottiglie. Uno ha il naso fratturato
29.04.21 Foggia, sparano da un fuoristrada in corsa contro un gruppo di migranti: ferito al volto un 30enne del Mali
21.03.21 “Gravissima violenza a San Berillo: lavoratrici del sesso massacrate dalla polizia”
21.10.20 Modena, "Torna nel tuo paese" aggredito a bastonate e colpi di machete
29.06.20 Aggressione omofoba a Pescara. Ragazzo gay assalito da un branco di sette persone


manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
Le mille strade del rugby popolare
- Lo scrittore Giorgio Franzaroli restituisce il premio Acqui Edito&Inedito: “Non voglio essere accomunato a un autore neofascista”
- A Milano i cortei contrapposti contro la guerra: da una parte i neofascisti, dall'altra il movimento antirazzista
- Apre nuovo spazio di Casapound, corteo di Firenze Antifascista
- La Sapienza, dopo le cariche occupata la facoltà di Scienze politiche
- Tensioni alla Sapienza per il convegno con FdI e Capezzone: scontri tra polizia e studenti
- Il nuovo movimento degli ex di Forza Nuova a un anno dall’assalto alla Cgil
- Bologna, femministe contro patrioti alla manifestazione "a difesa delle donne": insulti e tensioni
- Bologna Non Una Di Meno torna in piazza e dilaga: “Risale la marea!”
- Elezioni, contestatori al comizio di Giorgia Meloni a Trento: cantano “Bella ciao” e urlano “siamo tutti antifascisti”
- L’Anpi torna a chiedere lo scioglimento di Casapound alla vigilia dell’inaugurazione della nuove sede di Latina
- No alla manifestazione fascista di Casapound il 28 maggio prossimo. Lettera aperta al Prefetto di Roma

ARCHIVIO COMPLETO

ARCHIVIO REGIONI

documentazione Documenti e Approfondimenti
14.11.24 Bologna 9 novembre 24: Comporre l’antifascismo, agirlo nel presente
13.09.24 Breve storia di Meridiano Zero: quando il ministro Giuli era fascista
6.09.24 La testimonianza di Samuele, ex militante 19enne Il pentito di CasaPound
25.07.24 Ignazio Benito LaRussa Nero per Sempre
23.07.24 Inni al Duce, la paura dei residenti di via Cellini.
23.07.24 È la «Torino nera» quella che sabato sera si è scagliata contro il giornalista de La Stampa Andrea Joly
13.07.24 Dentro la Verona “nera”, i tre episodi che hanno segnato la cronaca della città e messo nel mirino i sostenitori di Casapound
10.05.24 "La ragazza di Gladio" Le stragi nere? Misteriose ma non troppo.
2.03.24 Faida tra neofascisti per il controllo della Curva Nord dell'Inter
2.06.23 Difendere l'Europa bianca: CasaPound in Ucraina
26.05.23 La “Legione per la Libertà della Russia” e l’offensiva di Belgorod
16.03.23 Dax, 20 anni fa l’omicidio. Parla l’avvocato che difese la famiglia
13.03.23 «Saluti romani, odio e camerati: i miei sei mesi da infiltrato nelle cellule neofasciste del Nord»
3.03.23 Gruppo armato anti-Putin penetrato nel confine russo con l'Ucraina - Tra loro il neonazista Denis "White Rex" Nikitin
30.01.23 Il neofascista Roberto Fiore smentito dall’Interpol: “Viveva con Gilberto Cavallini”
25.01.23 L’ex camerata in affari con Fratelli d’Italia e le bastonate ai carabinieri
9.12.22 La nuova ultradestra
18.11.22 Quel filo che dall’Ordine di Hagal arriva a CasaPound
19.10.22 Giorgia Meloni firma la Carta di Madrid di Vox
7.10.22 GRUPPI NEONAZISTI USA
16.09.22 L’Europa nuovamente alle prese con l’avanzata dell’estrema destra
15.09.22 Ultradestra, la galassia nera torinese messa in crisi dall’ascesa di Meloni
10.09.22 Sette decenni di collaborazione nazista: Il piccolo sporco segreto dell'America in Ucraina
28.08.22 Inchiesta su M. 2/3
27.08.22 Antifa - Stati Uniti d'America

RICERCA PER PAROLE CHIAVE: Forza Nuova | Casa Pound | calcio | terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | stragismo | gruppi di estrema destra | estrema destra USA | la memoria delle vittime |


Informazione Antifascista 1923
Gennaio-Febbraio - a cura di Giacomo Matteotti ·


pubblicato il 9.08.19
Omicidio Diabolik, ex leader Irriducibili: "Nostre strade divise da tempo" - doppio filo, tra gli Irriducibili e Forza Nuova
·
agosto 2019

"Le nostre strade si erano divise da tempo". Non sente il bisogno di aggiungere altre parole Fabrizio Toffolo, quando l’Adnkronos lo contatta per chiedergli un ricordo di Fabrizio 'Diablo' Piscitelli. Toffolo aveva condiviso anni di militanza in Curva Nord fianco a fianco con Diabolik fin da ragazzo. Nei primi anni 2000 i due componevano il quartetto di comando degli Irriducibili e dell’intera curva Nord insieme a Yuri Alviti e Paolo Arcivieri.

"Non vado più allo stadio dal 2006", aggiunge ancora Toffolo, che è stato gambizzato per ben due volte: prima nel 2007, poi ancora nel 2013. Toffolo non sente la necessità di ricordare l’ex amico né intende commentare in nessuna maniera l’omicidio. Non si esprime neppure sulla datata prossimità che nell’ultimo anno si è trasformata in qualcosa di più, in legame solido, a doppio filo, tra gli Irriducibili e la costola romana di Forza Nuova capeggiata da Giuliano Castellino.

Alcuni indizi. Fu immediata la solidarietà del leader di Forza Nuova Roma quando gli Irriducibili, il 24 aprile scorso, esposero lo striscione ‘onore a Benito Mussolini’ a Milano. Forza Nuova inviò alla stampa in tempo reale le immagini dello striscione corredate da un breve comunicato. Sempre Forza Nuova il 6 maggio scorso, in occasione dell’attentato alla sede degli Irriducibili in via Amulio, la strada parallela ad Acca Larenzia, per prima parlò di “bomba antifascista”, una tesi poi ripetuta da Piscitelli in qualità di leader del gruppo ultras laziale.

“Non saprei, dal momento che sono fuori dalla curva da anni non posso esprimermi neanche su questo”, dice ancora Toffolo. Al quale, delle insistenti voci tutte interne alla tifoseria, attribuivano il contenuto di un volantino ostile alla gestione della curva Nord così condotta da 'Diabolik' diffuso nel febbraio scorso. “Siamo stati troppo tempo alla finestra – recitava il comunicato firmato ‘Ordine Lazio’ – è ora di dire basta a una gestione di curva senza ideali o meglio uno ce n’è: il dio denaro. Tanti tifosi sono stufi e ci siamo riuniti sotto questa unica bandiera, ‘Ordine Lazio’. Il nostro leader è ben noto è l’ex responsabile dei veri Irriducibili”.

Il riferimento a Toffolo è chiaro. E lui oggi sull’argomento risponde così all’Adnkronos: “Tanti tifosi nel tempo mi hanno chiesto di rientrare in curva – ammette Toffolo - ma io sono uno dei tanti disamorati da questa gestione societaria. Finché ci sarà questo presidente non tornerò”. E la medesima risposta Toffolo la ripete anche quando gli si domanda se, mancato Piscitelli, pensa di tornare a guidare una tifoseria ora orfana del suo leader.

https://it.notizie.yahoo.com/omicidio-diabolik-ex-leader-irriducibili-144659157.html?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLmNvbS8&guce_referrer_sig=AQAAAHwMiqCTfTD1My7Pw7icI8gTqi26gjDb8aFlN_CrJBT3LJJACddRNdyolx0XI_piO65LNircdgyQGczHplI2Eqs6EiLDaGeHtdZdI9iHffZfTd6BBouTPBqynVK3CGRVZgHiwrr6GhV7hbAlBzk42U6CeigcFf1fb070idzKMEPB





Diabolik, morte nera di un irriducibile



8 agosto 2019

Intorno alle 19 di mercoledì 7 agosto, un colpo di pistola calibro 7,65 ha ucciso Fabrizio Piscitelli detto “Diabolik”, il capo degli Irriducibili della Lazio. Ultras, neofascista, invischiato in storie di narcotraffico e criminalità organizzata, Diabolik è stato protagonista della trasformazione del tifo organizzato che affonda le radici nella “fine degli anni Settanta”

«Un colpo alla testa, in un parco pubblico, a Roma. Sì, ha commesso errori, tanti, ma nessun uomo merita di morire così. Riposa in pace, Diabolik». Questo è solo uno dei tantissimi messaggi di tifosi, laziali e non, che stanno riempiendo le bacheche social, siti di riferimento, radio calcistiche, per ricordare Fabrizio Piscitelli, 53 anni, capo indiscusso degli Irriducibili, freddato ieri sera al parco degli Acquedotti, a Cinecittà.

L’esito drammatico e inquietante di una vita giocata sempre sul limite, che ha reinventato nel bene e (soprattutto) nel male il ruolo del tifo organizzato, del suo rapporto con le società, con la politica, con i poteri e la criminalità organizzata. Non si può comprendere la vita di Piscitelli se la si separa dal suo ruolo e dalle sue scelte in una storia collettiva.

In principio, c’è la passione per la Lazio e per la curva, spazio di aggregazione e di costruzione di identità, taz domenicale fuori dal controllo, dove militare e contrapporsi agli avversari di fede e allo stato. Il 18 ottobre 1987, in una anonima partita casalinga di serie B, appare per la prima volta lo striscione con la scritta, cubitale, “Irriducibili”. Sul muretto centrale del vecchio Olimpico, un gruppo di pischelli si presenta con i bomber di ordinanza capovolti: una macchia arancione nel cuore del tifo biancoceleste, per testimoniare un’anomalia simbolica, la volontà di rompere con la tradizione e i riti dei gruppi degli anni Settanta. Niente tamburi, nessun rimando al folclore sudamericano, ma soltanto prove di tifo all’inglese: cori, stendardi, ironia e sarcasmo iconoclasta. Nasce in quegli anni l’ossessione estetica per uno stile di abbigliamento, casual, che sceglie l’anonimato per meglio misurarsi contro avversari e polizia.

Una scommessa che si presenta come “rivoluzione”, ma che affonda le radici nelle falde fasciste del tifo laziale, rivestendole di un immaginario anomalo, goliardico e antisistema. Un’operazione che punta a spazzare via gli ultimi elementi di un tifo organizzato formalmente apolitico (gli Eagles Supporters), che garantiva un’agibilità di curva trasversale.

Fabrizio Piscitelli fa parte del gruppo storico che lancia questa sfida, programmatica, che si propaga ben presto oltre i confini romani, dando il là a una rifondazione del mondo ultras. Quello che negli anni Settanta si presenta come uno spazio in cui traboccano stili e forme di aggregazione – contraddittorie – nate nei movimenti sociali e metropolitani, sull’affaccio dei Novanta si trasforma radicalmente: la curva ridefinisce lo spazio della “militanza”, nascono i convegni su “Curva Patria Nostra”, si costruisce un discorso pubblico sulle origini elitarie, la tradizione e la retorica imperiale, si afferma un linguaggio e una postura razzista strutturale. Ovviamente si tratta di una dialettica che risponde ai cambiamenti sociali e politici del tempo, ma quello spazio inizia a esprimere una soggettività e un’autonomia non più decifrabile con le lenti degli anni Settanta.

Il salto di paradigma è anche “produttivo”: il merchandising diventa terreno di operazioni economiche spregiudicate, di rafforzamento del “direttivo” come organo centrale di guida politica della curva, ma anche e soprattutto di rafforzamento identitario ed egemonico che conquista le nuove generazioni. Giovani e meno giovani scoprono l’orgoglio di Mr Enrich, le innovazioni di un tifo che segnerà gli anni Novanta, la forza di una curva compatta e organizzata: negozi, radio, sedi, locali, fanzine patinate, giornali e, più tardi, il web definiscono un “partito del tifo” mai visto prima, che surfa e accompagna il periodo d’oro della gestione Cragnotti, intestandosi un pezzo di scudetto del 2000 con la manifestazione di protesta davanti alla sede della Figc, a pochi giorni dalla chiusura del campionato.

In termini di sociologia elementare, potremmo parlare di una risposta identitaria (oggi diremmo sovranista?) all’affermazione neoliberale nel calcio. Alla privatizzazione della passione, ai recinti delle pay-tv, allo spezzatino che rompe la sacralità della domenica, alla negazione delle trasferte in treno, agli strumenti di controllo e repressione nelle curve – che anticipano la mattanza di Genova – si oppone l’invenzione di un popolo di tifosi traditi, romantici, nostalgici del «vero calcio di una volta», fatto di panini con la frittata, giocatori-eroi, partite campali e così via. Storie ovviamente fantasiose se non parziali, piegate alla ricerca di un’origine fondativa immaginaria, che definiscono un campo di battaglia, un esercito e un nemico.

Parallelamente, nella materialità delle scelte, si punta ad organizzare in proprio un pezzo di quella “valorizzazione”, tra vendita di biglietti, trasferte, merchandising, eventi, comunicazione. Finita l’era cragnottiana, la curva si muove a sostegno della società, sull’orlo del fallimento: nel marzo del 2005, il gruppo guida gli scontri davanti alla Agenzie delle entrate per sostenere la richiesta di Lotito di dilazionare il debito della società.

Nel frattempo si utilizza la rendita di posizione di una curva gestita come una testuggine per giocare sui tavoli della politica e nei giri al confine con la malavita. Lo “scempio” della presidente della Regione Lazio Renata Polverini, omaggiata in curva, che si siede a cavalcioni sulla balaustra su cui è poggiata la “pezza” raffigurante Gabriele Sandri (il tifoso ucciso dalla polizia stradale nel novembre del 2007) rappresenta un punto di rottura radicale per il gruppo, che decide di ritirare lo striscione per alcuni anni.

Anche in questo momento, repulisti interni e cronaca nera si inseguono: dopo mesi di tensioni Fabrizio Toffolo, uno dei membri storici del direttivo, si allontana dalla curva. Nel giugno 2013, come già avvenuto sei anni prima, lo stesso Toffolo viene gambizzato mentre passeggiava al parco della Caffarelletta. Si salva rifugiandosi nei garage di un’autofficina nei pressi del parco. Secondo gli inquirenti l’agguato è riconducibile a traffici di droga.

Questa lunga storia porta con sé un prezzo culturale altissimo: da una parte, una pedagogia e una identificazione del tifo con l’ideologia fascista e razzista, che spesso ha macchiato e compromesso la credibilità e le prestazioni sportive della stessa società, in Italia e in Europa. Basta ricordare la reiterata esposizione di striscioni razzisti – contro “gli immigrati spacciatori”, “stupratori”, ecc. – nei luoghi di ritrovo pre-partita del tifo laziale oppure l’omaggio a Mussolini dello scorso aprile, a Milano. Dall’altra, un delirio di onnipotenza, politica ed economica, che ha portato a una continua commistione con poteri in chiaro o di sottobosco, con ambienti criminali di rango, dediti al controllo del territorio o alle scalate societarie inverosimili.

La stessa battaglia contro le misure repressive nello stadio (tessera del tifoso, biglietti nominali, flagranza di reato, video sorveglianza) non va oltre i titoli di testa, la denuncia morale, incapace di costruire alleanze e strategie al di là delle identità di curva. Tutto questo, al di là del vittimismo di facciata, si svolge in una sorprendente contesto di prudenza e tolleranza da parte delle forze di polizia.

Le cronache degli ultimi anni ci parlano di una persona (a volte, un gruppo di persone) coinvolta in traffici internazionali di stupefacenti a cui sono stati sequestrati beni immobiliari milionari, indagata nell’inchiesta di “Mafia capitale” come sodale di Carminati, condannata per la vicenda della “cordata ungherese” e per diversi atti violenti e intimidatori: vicende in cui scompare il confine tra responsabilità personale e collettiva, dimensione pubblica e privata, ambito professionale e calcistico. Su questa forza e agibilità pubblica, che nemmeno gli anni del carcere e degli arresti domiciliari scalfiscono, si fonda il potere di Piscitelli, che gode di spazi di agibilità e collusioni sorprendenti.

I rapporti con Lotito vanno a fasi alterne, in base ai precari equilibri di manovra ma anche a quelli economici che ogni volta si riescono a raggiungere. La scelta del presidente della Lazio di affidare un ruolo di primo piano all’ex questore Nicolò D’Angelo, è letta dal gruppo come una dichiarazione di guerra, la rottura di quella agibilità fin qui garantita. Il 23 aprile di quest’anno, in curva nord, appare uno striscione chiarissimo: «Non ci compri un giocatore, ma ti compri l’ex Questore».

Negli ultimi mesi avvengono due fatti che forse oggi assumono un significato diverso, che travalicano la dimensione calcistica e del tifo: prima l’attentato dinamitardo alla sede di via Amulio, che prima ospitava una sezione di Forza Nuova; successivamente, e nonostante la vittoria della Coppa Italia, la contestazione nei confronti della società e l’annuncio per la prossima stagione della rinuncia allo storico striscione in curva, come forma di protesta contro le disposizioni del decreto sicurezza bis. Ma questa volta la stragrande maggioranza dei tifosi si dissocia e critica ferocemente le scelte del gruppo.

Proclami, prese di posizione, comportamenti e fatti che, ancora una volta, sfumano il confine tra interessi di gruppo, passione genuina, ambito calcistico e interesse privato. Questa mescolanza di elementi è la matrice di fondo in cui si è snodata la vita spericolata di Piscitelli. Separare un solo elemento rende illeggibile il quadro d’insieme.

Quello che lascia Diabolik assomiglia più a un campo minato che a una dote facilmente utilizzabile. Una curva in cui emergeranno vecchi rancori e nuove divisioni, in cui l’amore per la squadra e per il calcio va di pari passo con una gestione militare, violenta, opaca del potere di curva. In un mondo del calcio sospeso tra vecchi e nuove interessi economici, attraversato dalla guerra delle piattaforme, assediato da misure repressive che cancelleranno definitivamente i residui del tifo organizzato per come lo abbiamo conosciuto.

https://www.dinamopress.it/news/diabolik-morte-irriducibile/

documentazione
r_lazio


articolo precedente           articolo successivo