antifa home page

Il Progetto

MAPPA GEOGRAFICA AGGRESSIONI FASCISTE

AGGRESSIONI RAZZISTE - CRIMINI DELL'ODIO
12.12.24 Padova Spedizioni punitive anti gay: sgominata banda di giovanissimi
12.12.24 Castel Volturno, fermati 4 minorenni per il tentato omicidio di un coetaneo
7.07.24 La denuncia dell’artista di strada Clown Idà: “Botte e insulti razzisti fuori da un locale a Torino. Mi dicevano ‘torna al tuo Paese'”
2.02.24 Bastonate e insulti omofobi al Gay Center di Roma in zona Testaccio: video del blitz ripreso dalle telecamere
31.08.22 La violenza che ci sommerge: Noi sappiamo
16.11.21 Mirko minacciato davanti alla gay street da 4 ragazzi armati: “Fr*** di mer**, ti tagliamo la gola”
2.11.21 Ferrara, aggressione omofoba contro un gruppo di giovani Lgbt. "Mussolini vi brucerebbe tutti"
16.08.21 Aggressione omofoba ad Anzio, 22enne preso a pugni mentre passeggia insieme al fidanzato
11.06.21 Torino, 13enne picchiata per la borsa arcobaleno: “Mi urlavano cagna e lesbica schifosa”
30.05.21 Palermo, due ragazzi gay aggrediti con lancio di bottiglie. Uno ha il naso fratturato
29.04.21 Foggia, sparano da un fuoristrada in corsa contro un gruppo di migranti: ferito al volto un 30enne del Mali
21.03.21 “Gravissima violenza a San Berillo: lavoratrici del sesso massacrate dalla polizia”


manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
Le mille strade del rugby popolare
- Lo scrittore Giorgio Franzaroli restituisce il premio Acqui Edito&Inedito: “Non voglio essere accomunato a un autore neofascista”
- A Milano i cortei contrapposti contro la guerra: da una parte i neofascisti, dall'altra il movimento antirazzista
- Apre nuovo spazio di Casapound, corteo di Firenze Antifascista
- La Sapienza, dopo le cariche occupata la facoltà di Scienze politiche
- Tensioni alla Sapienza per il convegno con FdI e Capezzone: scontri tra polizia e studenti
- Il nuovo movimento degli ex di Forza Nuova a un anno dall’assalto alla Cgil
- Bologna, femministe contro patrioti alla manifestazione "a difesa delle donne": insulti e tensioni
- Bologna Non Una Di Meno torna in piazza e dilaga: “Risale la marea!”
- Elezioni, contestatori al comizio di Giorgia Meloni a Trento: cantano “Bella ciao” e urlano “siamo tutti antifascisti”
- L’Anpi torna a chiedere lo scioglimento di Casapound alla vigilia dell’inaugurazione della nuove sede di Latina
- No alla manifestazione fascista di Casapound il 28 maggio prossimo. Lettera aperta al Prefetto di Roma

ARCHIVIO COMPLETO

ARCHIVIO REGIONI

documentazione Documenti e Approfondimenti
5.12.24 Presi i neonazisti di Telegram: «Pensavano di colpire Meloni»
14.11.24 Bologna 9 novembre 24: Comporre l’antifascismo, agirlo nel presente
13.09.24 Breve storia di Meridiano Zero: quando il ministro Giuli era fascista
6.09.24 La testimonianza di Samuele, ex militante 19enne Il pentito di CasaPound
25.07.24 Ignazio Benito LaRussa Nero per Sempre
23.07.24 Inni al Duce, la paura dei residenti di via Cellini.
23.07.24 È la «Torino nera» quella che sabato sera si è scagliata contro il giornalista de La Stampa Andrea Joly
13.07.24 Dentro la Verona “nera”, i tre episodi che hanno segnato la cronaca della città e messo nel mirino i sostenitori di Casapound
10.05.24 "La ragazza di Gladio" Le stragi nere? Misteriose ma non troppo.
2.03.24 Faida tra neofascisti per il controllo della Curva Nord dell'Inter
2.06.23 Difendere l'Europa bianca: CasaPound in Ucraina
26.05.23 La “Legione per la Libertà della Russia” e l’offensiva di Belgorod
16.03.23 Dax, 20 anni fa l’omicidio. Parla l’avvocato che difese la famiglia
13.03.23 «Saluti romani, odio e camerati: i miei sei mesi da infiltrato nelle cellule neofasciste del Nord»
3.03.23 Gruppo armato anti-Putin penetrato nel confine russo con l'Ucraina - Tra loro il neonazista Denis "White Rex" Nikitin
30.01.23 Il neofascista Roberto Fiore smentito dall’Interpol: “Viveva con Gilberto Cavallini”
25.01.23 L’ex camerata in affari con Fratelli d’Italia e le bastonate ai carabinieri
9.12.22 La nuova ultradestra
18.11.22 Quel filo che dall’Ordine di Hagal arriva a CasaPound
19.10.22 Giorgia Meloni firma la Carta di Madrid di Vox
7.10.22 GRUPPI NEONAZISTI USA
16.09.22 L’Europa nuovamente alle prese con l’avanzata dell’estrema destra
15.09.22 Ultradestra, la galassia nera torinese messa in crisi dall’ascesa di Meloni
10.09.22 Sette decenni di collaborazione nazista: Il piccolo sporco segreto dell'America in Ucraina
28.08.22 Inchiesta su M. 2/3

RICERCA PER PAROLE CHIAVE: Forza Nuova | Casa Pound | calcio | terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | stragismo | gruppi di estrema destra | estrema destra USA | la memoria delle vittime |


Informazione Antifascista 1923
Gennaio-Febbraio - a cura di Giacomo Matteotti ·


pubblicato il 19.12.20
Casapound: convegni, nuovi slogan e alleanze elettorali. L'idillio tricolore tra la "tartaruga nera" e Meloni
·
Seconda puntata dell'inchiesta sull'ultradestra. Chi sono e quali nuove strategie hanno in mente i "fascisti del terzo millennio", che puntano a diventare l'ala movimentista di Fratelli d'Italia

18 Dicembre 2020

Finchè le cose restavano nelle segrete stanze di via Napoleone III, l’edificio statale occupato da diciassette anni e trasformato in una specie di fortino dietro il paravento dell’emergenza abitativa - una storia a cui ormai più nessuno crede -, su dove intendesse andare a parare CasaPound c’era come una nebulosa: difficilmente le decisioni e le strategie uscivano dal nucleo dirigente dei “fascisti del terzo millennio”. Un movimento, ex partito, che ha sempre funzionato come una caserma. Ma adesso a bucare l’impermeabilità della tartaruga nera, il suo guscio, l’omertà dei militanti, oltre ai processi sulle violenze squadriste e il tentativo di riorganizzare il partito fascista (inchiesta di Bari), ci pensano fatti e personaggi - diciamo - collaterali. E se è vero che la linea degli “eredi del fascismo” (Simone Di Stefano dixit) è ormai chiara - abbracciare Fratelli d’Italia dopo il fidanzamento politico finito male con la Lega -, è anche vero che qualcosa potrebbe mettersi di traverso. Rischiando di pregiudicare l’investimento futuro sul partito di Giorgia Meloni: un progetto al quale ai piani alti di Napoleone III si lavora da tempo e alacremente. Scambi di favori, contatti, iniziative in comune. Persino la creazione di un nuova entità politica ("Volontà romana”) in vista delle prossime elezioni amministrative a Roma. Ma cos’è che potrebbe guastare l’idillio? Sono dettagli che Iannone e camerati continuano a sottovalutare. Dinamiche interne alla formazione di estrema destra che, se qualcosa non andasse nel verso giusto, aprirebbero nuove crepe pregiudicando la presentabilità e stropicciando il rinnovato abito metapolitico di CasaPound. Prendiamone uno, di questi dettagli.

Finora è stata derubricata a bega di poco conto. Gli ingredienti sono questi. Un’autrice. Una casa editrice guidata da un picchiatore pregiudicato. Un libro intervista a uno dei leader politici più influenti d’Italia e già “capitano sovranista” di riferimento per i neri del quartiere Esquilino. Una storia che poi va a gambe per aria e finisce in mano agli avvocati. L’autrice è Chiara Giannini, inviata di guerra de Il Giornale. Nel 2019 pubblica il volume “Io sono Matteo Salvini” – 100 domande all’uomo più discusso d’Europa. Lo dà alle stampe Altaforte. E’ l’etichetta editoriale proprietà di Francesco Polacchi – dirigente casapoundista romano da un po’ di tempo trapiantato per interessi imprenditoriali e politici a Cernusco sul Naviglio nel milanese. Manda in edicola anche il Primato Nazionale (testata ufficiale di CPI). Il primo pezzo della storia è noto: la censura del libro su Salvini al Salone del Libro di Torino: una decisione maturata alla luce del curriculum giudiziario e della sfacciataggine apologetica con cui Polacchi si presenta (“sono orgogliosamente fascista”); parole fanno infuriare anche il museo di Auschwitz. Poi c’è il seguito. Qui conviene dare un’occhiata a ciò che scrive Chiara Giannini sui suoi canali social. Premessa: il pregresso è un contenzioso con Altaforte-CasaPound: 40 mila euro di risarcimento chiesti alla giornalista (“sono lontana dal mondo fascista”, ha sempre detto lei). Che pare volersi togliere dei sassolini dalla scarpa. “Da oggi racconteremo di riunioni occulte per aderire a partiti legali (che grazie al cielo hanno aperto gli occhi)”; “raccontiamo di grosse cause, di condanne per atti violenti o di certi giri in locali romani”; “raccontiamo anche di occupazioni illegali? O di chi tenta di avere successo sulla base del tuo lavoro?”. Passate al setaccio, e depurate dagli aspetti più personali-editoriali, le parole non hanno bisogno di interpretazioni. A partire da quel più che eloquente riferimento alle “occupazioni illegali”, fino agli “atti violenti” e alle “condanne”. E’ lapalissiano che il mondo di cui parla Giannini è quello di CasaPound. Che adesso tenta di “aderire a partiti legali” che “grazie al cielo hanno aperto gli occhi”. Si riferisce a Fratelli d’Italia? Quali sono le “riunioni occulte”? E i “giri nei locali romani”?

Affari e braccia tese. Botte e librerie. Per capire chi sono oggi e che cosa potrebbero diventare domani i “fascisti del terzo millennio” che si sono offerti a Giorgia Meloni come costola movimentista del partito tricolore che sta scalando la coalizione di centrodestra, da Roma saliamo a Cernusco sul Naviglio. Sabato 5 dicembre. Giornata di piogga. Il vulcanico Polacchi – condanne per pestaggi politici, la prima nel 2009, l’ultima a febbraio scorso – dopo avere vestito Salvini nel 2018 con il suo marchio d’abbigliamento identitario Pivert (tra i testimonial diversi calciatori), inaugura una nuova libreria Altaforte nel paese dell’hinterland milanese. Qui sorgono anche i magazzini di Pivert. Qui ha messo radici, da tempo, Polacchi. Quel giorno i neofascisti organizzano un sit-in “per la libertà di espressione”. Le guest star del pomeriggio nero? Due parlamentari di Fratelli d’Italia: Carlo Fidanza e Paola Frassinetti. Insieme al consigliere regionale leghista Max Bastoni (anche lui presente) sono le cerniere tra l’estrema destra milanese - anche l’ala più dura, come gli hammerskin di Lealtà Azione -, e i partiti sovranisti. Nessuno si stupisce di vederli a Cernusco, microfono in mano, accanto al non presentabilissimo editore di Altaforte. Spenta o comunque affievolita l’intesa con la Lega, a tenere banco nel mondo della destra radicale è il flirt tra CasaPound e FdI. A Milano come a Roma, e scendendo giù Latina, Napoli, la Calabria. “Dopo aver scelto di non essere più partito e di tornare movimento, CasaPound, oltre che provare a sminare per quanto possibile le conseguenze dei processi che la vedono imputata, si è liberata le mani e si offre al maggiore offerente” – spiegano dall’Osservatorio sulle nuove destre. Il dopo Lega si chiama FdI.

Una specie di stella polare. La fiamma della storia post-fascista che richiama i suoi vecchi e nuovi seguaci. Facendoli tornare all’ovile. “Con la Lega il rapporto si è esaurito – è l’analisi che fa l’ Osservatorio -. Più che ad una nuova Alleanza Nazionale, FdI si propone come una riedizione del Msi di Giorgio Almirante. ‘Un grande politico e un patriota d’altri tempi’, lo ha ricordato a maggio scorso la Meloni. Per CasaPound, che si considera erede della tradizione fascista, il richiamo è quanto di più naturale esista. Era meno naturale l’alleanza con Salvini”. Eventi. Collaborazioni. Dialogo continuo. Cambi di casacca e probabili prossimi candidati in lista. Dopo le ultime debacle elettorali e la scelta di tenersi fuori dalle piazze violente degli ultrà negazionisti guidati da Forza Nuova (i militanti della tartaruga hanno dato vita alle “mascherine tricolori”, più ordinate e pacifiche, a parte gli incidenti il 31 ottobre in Campo de’ Fiori), CPI si è resa conto che da sola non va da nessuna parte. Mancanza di numeri (anche se, di fatto, è l’unico movimento di estrema destra in crescita sul territorio, ma in cabina elettorale i voti diventano volatili); grane giudiziarie; sovraesposizione mediatica alla quale però non è seguito l’atteso riscontro politico. Anche da qui, la decisione di “consegnarsi” a FdI. Adesso è tutto in chiaro. Mentre il leader Simone Di Stefano ritwitta Giorgia Meloni come nemmeno con Salvini faceva, sul territorio si impilano mattoncini. CPI vuole apparire credibile e non più “brutta sporca e cattiva”. Spendibile agli occhi dei dirigenti di un partito che si candida a governare. Anche per questo, sullo sfondo, c’è una sempre più accentuata volontà di spingere sul tasto dell’offensiva “culturale”, tra testate giornalistiche e libri. “Controinformazione”, la chiamano. Spesso sono fake news propagandistiche, come quelle rilanciate sul Primato nazionale che sparano sull’ immigrazionismo per alimentare la paura. Ma lo “sfondo” serve. Perché diventa politica. Il primo banco di prova dell’intesa coi Fratelli sono le comunali a Roma. CPI darà il suo contributo sotto le nuove spoglie di “Volontà Romana”. Diventerà una lista portavoti. “VR” è l’etichetta sfoggiata dai portavoce dei fascisti del terzo millennio. Basta riferimenti alla tartaruga. La tartaruga potrebbe presto diventare un simbolo da soffitta. Lo sanno bene Carlotta Chiaraluce, “lady Ostia”, come la chiamano, compagna del plenipotenziario sul litorale Luca Marsella, e Marco Contisio, capetto del Tiburtino III a Roma, Simone Montagna che coordina nel XIII Municipio. La punta di diamante che alla fine potrebbe uscire dal mazzo neofascista al servizio di Meloni & co.? Risponde al nome di Mauro Antonini: fu già candidato per CPI alla presidenza del Lazio. Ma fu anche in prima linea nelle barricate violente anti-rom nelle borgate romane. Recentemente Antonini ha partecipato a un tavolo intitolato “Covid 19. Imprese e politica romana al tavolo”: con lui e con la Chiaraluce, due nomi di FdI, Gianluca Caramanna (responsabile nazionale per il turismo di Fdi) e Stefano Tozzi (capogruppo di Fdi in I Municipio). Prove di matrimonio? Per capire se le rose nere sbocceranno bisogna attendere. Ma il terreno è arato.

https://www.repubblica.it/politica/2020/12/18/news/destra_casapound_fdi_meloni-278949481/

documentazione
r_nazionale


articolo precedente           articolo successivo